Anteprima di 'opera' di livermore conquista il pubblico - ©ANSA Photo
Ieri sera, il Cinema Sivori ha ospitato un evento straordinario: l’anteprima nazionale di “The Opera! Arie per un’eclissi”, un film innovativo diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco. Questo progetto audace ha saputo mescolare magia dell’opera e linguaggio cinematografico, dando vita a un’opera musicale che reinterpreta il mito di Orfeo ed Euridice, una delle storie d’amore più celebri della mitologia greca. Livermore ha descritto il suo lavoro come “la storia di tutte le storie”, sottolineando l’universalità di temi come l’amore, il sacrificio e il viaggio oltre la vita.
Il film si apre in modo drammatico con un colpo di pistola all’interno di un supermercato, dove una giovane donna viene colpita. Questo evento inaspettato funge da catalizzatore per il viaggio di Orfeo nel regno dei morti, rappresentato da un suggestivo “Hotel Ade”. La narrazione si snoda tra realtà e mito, con Orfeo che affronta il mondo di Plutone per cercare di riportare indietro la sua amata Euridice. La scelta di Livermore di tornare a quel colpo di pistola alla fine del film sottolinea la tragicità della storia, con Euridice che si spegne in un letto d’ospedale, mentre Orfeo, invecchiato e rassegnato, la lascia andare.
Uno degli aspetti più affascinanti di “The Opera” è l’uso del virtual set, che ha reso possibile creare un ambiente magico e surreale. I Prodea Led Studios di Torino hanno fornito una cornice visiva straordinaria, in cui gli attori e i cantanti si muovono in uno spazio che si trasforma continuamente, dando vita a immagini sceniche mozzafiato e a momenti di pura poesia visiva.
La colonna sonora, una delle componenti centrali del film, è stata curata con grande attenzione da Livermore, che ha amalgamato arie liriche classiche con canzoni contemporanee. Tra i brani scelti, si segnalano:
Le orchestre, una classica di Budapest diretta da Placido Domingo e l’altra barocca, Europa Galante, sotto la direzione di Fabio Biondi, hanno interpretato al meglio questa partitura eclettica.
Il cast di “The Opera” è composto da interpreti di grande talento, tra cui:
Il cast è completato da nomi noti come Erwin Schrott nel ruolo di Plutone e Caterina Murino come l’ostessa dell’inferno, insieme ad altri artisti di talento come Angela Finocchiaro, Rossy De Palma e Linda Gennari.
Inoltre, i costumi firmati dai celebri stilisti Dolce e Gabbana e le coreografie curate da Daniel Ezralov contribuiscono a creare un’atmosfera unica e affascinante.
Il successo dell’anteprima di “The Opera” dimostra come il linguaggio dell’opera possa adattarsi e risuonare nella contemporaneità, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale indimenticabile. La visione di Livermore, che unisce tradizione e innovazione, celebra non solo la bellezza dell’arte, ma invita anche a riflettere sulla complessità dei sentimenti umani e sul potere dell’amore.
Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…
Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…
Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…
La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…
Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…
L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…