Categories: Spettacolo e Cultura

Anna molinari e franco rossi: un nuovo capitolo di collaborazione per i prossimi cinque anni

Il marchio Anna Molinari, simbolo di eleganza e raffinatezza nel panorama della moda italiana, entra in una nuova fase della sua evoluzione con un accordo di licenza quinquennale siglato con l’azienda toscana Franco Rossi. Fondata nel 1995 dalla stilista emiliana Anna Molinari, la linea è sempre stata sinonimo di un pret-a-porter di lusso dedicato a una clientela femminile che cerca uno stile romantico e sofisticato. Questo accordo segna un punto di svolta significativo, non solo per il marchio stesso, ma anche per il settore della moda italiana, che continua a reinventarsi e a cercare nuove strade per rispondere alle esigenze del mercato.

La tradizione di Franco Rossi

Franco Rossi è un’azienda con una lunga tradizione, forte di oltre 50 anni di esperienza nella produzione di maglieria di alta qualità. Conosciuta anche per il marchio Alpha Studio, l’azienda toscana si distingue per la sua dedizione all’eccellenza e all’innovazione. L’accordo prevede che Franco Rossi si occupi del design, della produzione e della distribuzione delle collezioni Anna Molinari, portando in dote la propria expertise nel settore tessile, che si sposa perfettamente con la visione di lusso e stile della stilista emiliana.

Un nuovo capitolo per il marchio

Fino a oggi, il marchio Anna Molinari è stato guidato dalla figlia della stilista, Rossella Tarabini, che ha portato avanti l’eredità di sua madre dopo la scomparsa del marito Gianpaolo Tarabini, co-fondatore della società Blufin, che comprende anche i brand Blumarine e Blugirl. Questo passaggio di testimone è stato fondamentale per continuare a mantenere viva l’essenza del marchio, ma l’accordo con Franco Rossi rappresenta un’opportunità di crescita e innovazione, mirando a posizionare il brand in un contesto premium nel mercato della moda.

La prima collezione realizzata sotto il nuovo accordo sarà disponibile per l’autunno/inverno 2025/26 e ha già fatto il suo debutto a Firenze in occasione di Pitti Uomo, una delle fiere di moda più importanti a livello internazionale. Questo evento non solo rappresenta un palcoscenico prestigioso per presentare le nuove creazioni, ma è anche un’occasione per ribadire l’impegno del marchio verso l’alta qualità e il design esclusivo.

Dettagli della collezione

La collezione in arrivo si distingue per la sua maglieria realizzata con materiali pregiati come cashmere e lana merino. Tra i pezzi iconici della collezione ci sono:

  1. Twin set foderati in seta
  2. Colli in visone lime abbinati al cashmere
  3. Eleganti giacche caban reversibili in misto cashmere

Non mancheranno i famosi ricami fatti a mano, che hanno sempre caratterizzato le collezioni di Anna Molinari. Un elemento distintivo sarà la ‘rosa tricot’, simbolo delle creazioni della stilista, che rappresenta l’estetica romantica e femminile che ha fatto la fortuna del marchio.

Anna Molinari è anche una figura di spicco nel panorama della moda italiana e internazionale, avendo ricevuto riconoscimenti come il titolo di Cavaliere del Lavoro nel 2010. La sua capacità di innovare e di mantenere un alto standard di qualità ha portato il suo marchio a essere apprezzato in tutto il mondo.

In un momento in cui il settore della moda affronta sfide significative, dall’impatto ambientale alla digitalizzazione, l’accordo tra Anna Molinari e Franco Rossi rappresenta un passo audace verso il futuro. Con una base di eccellenza artigianale e un impegno per la sostenibilità, il marchio si prepara a intraprendere un nuovo viaggio, continuando a deliziare le donne di tutto il mondo con il suo stile unico e senza tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

2 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

15 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

16 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

18 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

21 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

22 ore ago