Categories: Spettacolo e Cultura

Anna Foglietta: un premio per la sua coraggiosa lotta contro la violenza sulle donne

L’arte ha il potere di trasformare e sensibilizzare, e in questo contesto, Anna Foglietta emerge come una figura di spicco nella lotta contro la violenza sulle donne. Recentemente premiata al Fara Film Festival con il Premio Provincia di Rieti, Foglietta non solo celebra il suo percorso artistico, ma si fa portavoce di un messaggio cruciale per la società. Questo riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione, mette in luce l’importanza di affrontare tematiche sociali attraverso il cinema e l’arte.

il premio e il festival

Il Fara Film Festival, che si svolge a Fara in Sabina, ha visto la partecipazione di numerosi artisti e professionisti del settore. Durante la cerimonia di premiazione, Foglietta ha ricevuto il premio dalle mani della sindaca Roberta Cuneo, la quale ha enfatizzato l’importanza di riconoscere le figure del mondo dello spettacolo che si impegnano in cause sociali. Con questo premio, Foglietta si unisce a una lista di illustri colleghe, come Ornella Muti e Claudia Gerini, che hanno contribuito a diffondere messaggi di cambiamento.

il progetto “è come sembra”

Un momento significativo della serata è stata la proiezione del video “È come sembra”, un’opera che Foglietta ha curato con grande passione, in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila e AssoConcerti. Questo progetto affronta il tema della violenza di genere, invitando alla riflessione su un problema attuale e drammatico. Foglietta ha dichiarato: “È stata un’esperienza molto forte e impattante. Questo argomento mi sta sempre a cuore. È fondamentale comprendere che il cambiamento deve avvenire attraverso un profondo cambiamento culturale”.

un invito all’azione

Le parole di Anna Foglietta risuonano come un forte invito all’azione. Ha sottolineato la responsabilità di chi, come lei, ha la possibilità di amplificare voci e messaggi significativi. “Dobbiamo interrogarci su quale sia il modo migliore per trasmettere questi messaggi”, ha affermato. In un momento storico in cui la violenza contro le donne è spesso al centro dell’attenzione mediatica, la sua voce diventa un simbolo di speranza e un esempio da seguire.

Il Fara Film Festival non ha solo celebrato il cinema, ma ha anche offerto una piattaforma per discutere questioni sociali cruciali. La presenza di artisti impegnati e la qualità delle opere presentate hanno reso questa edizione un evento memorabile. La lotta contro la violenza sulle donne deve essere una priorità collettiva, e iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica. L’arte, dunque, non è solo intrattenimento, ma anche un potente strumento di cambiamento e consapevolezza.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Il 52% degli italiani: la vera ospitalità è un’accoglienza enogastronomica

Roma, 5 novembre 2025 – Per più della metà degli italiani, la vera ospitalità non…

52 minuti ago

Palermo celebra la diversità: un festival unico sulla biodiversità

Palermo, 5 novembre 2025 – Dal 8 novembre al 13 dicembre, Palermo si trasforma nel…

3 ore ago

Franco Battiato: inizia il viaggio nel suo mondo con il nuovo tv movie

Milano, 5 novembre 2025 – Raccontare l’anima nascosta di Franco Battiato, un artista capace di…

4 ore ago

Dialogo tra epoche: l’arte antica e moderna si incontrano a Villa Zito

Palermo, 5 novembre 2025 – A Villa Zito si accende un dialogo intenso tra antico…

6 ore ago

Milano in prima linea contro la censura: da Pasternak a Šostakovič

Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…

8 ore ago

Corteo a Palermo: una protesta per un 4 novembre senza celebrazioni

Palermo, 4 novembre 2025 – “Il 4 novembre non c’è nulla da festeggiare”. Così hanno…

9 ore ago