×

Amore e tragedia: Romeo e Giulietta riscoperti nel tempio di Hera a Selinunte

Il weekend del 25 e 26 luglio si preannuncia come un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di musica e cultura. Grazie a un programma ricco di eventi organizzati dal Parco Archeologico di Selinunte in collaborazione con CoopCulture e Genìa, gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera magica all’interno di uno dei siti archeologici più affascinanti della Sicilia. Questa iniziativa fa parte di una serie di manifestazioni estive che uniscono arte e storia, creando un dialogo unico tra passato e presente.

InLove al Tempio di Hera

Il momento clou del weekend si svolgerà venerdì 25 luglio alle 21, presso il Tempio di Hera, con lo spettacolo “InLove”. La talentuosa violinista Marta Pasquini e l’attore Dario Muratore daranno vita a un affascinante dialogo tra due protagonisti senza tempo: Romeo e Giulietta. In questo allestimento, Giulietta risponde ai dialoghi di Romeo attraverso la musica, creando un corpo a corpo emotivo che coinvolge il pubblico e lo trascina nell’universo dell’amore assoluto. La scelta del Tempio di Hera, dedicato alla dea dell’amore e della fertilità, rende il contesto ancora più evocativo, trasformando il luogo in un palcoscenico naturale per l’espressione dei sentimenti più intensi.

Altre proposte culturali

Oltre a “InLove”, il programma del weekend offre altre interessanti proposte. Ecco alcuni eventi da non perdere:

  1. “Federico Garcia Lorca. Il poeta della libertà” – Il 25 luglio, alle 21, al Castello Grifeo di Partanna, un monologo di Ornella Giusto racconterà la vita del celebre poeta andaluso, facendo rivivere la sua arte e i suoi ideali di libertà e giustizia.

  2. “La leggenda del pianista sull’oceano” – Il 26 luglio, sempre al Castello Grifeo, un adattamento jazz della Compagnia milanese Baroni Rampanti offrirà un’esperienza sensoriale unica, ispirata al celebre romanzo di Alessandro Baricco.

  3. “Il ragazzo dalla maschera di ferro” – In contemporanea al Tempio di Hera, gli attori Daniele e Umberto Vita porteranno in scena una storia avvincente che riporta gli spettatori alla corte del Re Sole, promettendo un’atmosfera sontuosa del XVII secolo.

Conclusione: un weekend da non perdere

La settimana si concluderà il 27 luglio con “Aranci di ‘nterra”, un’opera di Giacomo Bonagiuso che presenta nove storie ambientate nella terra delle storie. Questo spettacolo si distingue per il suo approccio provocatorio, spingendo lo spettatore a riflettere su questioni profonde e attuali.

In sintesi, il weekend di musica e cultura a Selinunte non è solo un’opportunità per assistere a spettacoli di alta qualità, ma rappresenta anche un’importante occasione per immergersi nella storia e nella bellezza di uno dei siti archeologici più significativi della Sicilia. Il Parco Archeologico di Selinunte, con il suo impegno per la promozione della cultura e della musica, si conferma un punto di riferimento per eventi di qualità che educano e ispirano. In un’epoca in cui la cultura è fondamentale per la coesione sociale, iniziative come queste rappresentano un faro di speranza e creatività, invitando tutti a riscoprire la bellezza delle arti e della storia nel cuore della Sicilia.

Change privacy settings
×