Ambrosini di ali critica l'esclusione dei librai da più libri a dicembre - ©ANSA Photo
L’evento “Più Libri Più Liberi”, che si terrà a Roma dal 4 all’8 dicembre 2023, si presenta quest’anno con una controversia che ha sollevato molte polemiche: l’esclusione dei librai dalla manifestazione. Questa decisione ha suscitato il disappunto di Paolo Ambrosini, presidente di Ali-Confcommercio, il quale ha messo in evidenza l’importanza della presenza dei librai in un contesto che dovrebbe favorire il confronto e la crescita del settore editoriale.
Ambrosini sostiene che le fiere dovrebbero essere spazi di incontro tra editori, librai e lettori. La fiera rappresenta un’opportunità cruciale per promuovere la lettura e supportare la piccola editoria. L’assenza dei librai potrebbe compromettere queste dinamiche, poiché la loro esperienza è essenziale per consigliare i lettori e promuovere nuovi titoli.
Le problematiche affrontate da Ambrosini includono:
Ambrosini si interroga anche sulla scelta di mantenere la fiera nel mese di dicembre, un periodo critico per le vendite natalizie. Si chiede: “Perché non spostare la fiera in un altro periodo dell’anno, quando la partecipazione di librai e lettori potrebbe essere più significativa?”. Questa scelta potrebbe nascondere un obiettivo di capitalizzare sulle vendite natalizie, a scapito del dialogo tra gli attori del settore.
La programmazione di “Più Libri Più Liberi” è sempre stata pensata come un momento di celebrazione della cultura. Tuttavia, l’assenza dei librai potrebbe significare una perdita di rappresentanza e visibilità per una parte fondamentale dell’ecosistema editoriale. L’inclusione dei librai è vitale per garantire che le esigenze di tutti gli attori coinvolti siano ascoltate.
In sintesi, la fiera “Più Libri Più Liberi” di quest’anno affronta una sfida significativa. La decisione di escludere i librai non solo limita le opportunità di networking e collaborazione, ma potrebbe anche avere ripercussioni negative sul mercato editoriale. È fondamentale riconoscere l’importanza di ogni attore nel panorama editoriale e creare un ambiente più inclusivo e collaborativo per il futuro.
L'immortale spettacolo "Arlecchino, servitore di due padroni", con la regia di Giorgio Strehler, compie 78…
La situazione politica in Sicilia sta vivendo un momento di grande tensione. Il presidente della…
Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…
Il Teatro La Fenice di Venezia, un simbolo della cultura lirica italiana, si trova attualmente…
Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…
Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…