Categories: News locali Sicilia

Ambientalisti sfidano il governo: ricorso al tar per il ponte stretto

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare polemiche e resistenze da parte delle associazioni ambientaliste. Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno presentato un ricorso al Tar del Lazio contro il parere favorevole con prescrizioni rilasciato dalla Commissione di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA). Questo parere si è espresso in modo positivo nonostante fosse già emerso un parere negativo dalla Valutazione di Incidenza, evidenziando così una contraddizione che le associazioni ambientaliste hanno deciso di contestare.

carenze nella valutazione d’impatto ambientale

Le tre organizzazioni sostengono che il parere della Commissione VIA presenta carenze significative e illogicità evidenti. Hanno messo in risalto il fatto che la valutazione d’incidenza negativa dovrebbe pregiudicare il parere positivo, in quanto implica che il progetto possa avere effetti dannosi su alcune aree della Rete Natura 2000, un sistema di aree protette in Europa. Secondo le associazioni, le analisi approfondite relative alle misure di mitigazione e compensazione degli impatti ambientali avrebbero dovuto essere presentate già nella fase di progetto definitivo, e non in un secondo momento, come richiesto ora per il progetto esecutivo.

impatti ambientali e incertezze

Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera che, se realizzata, collegherebbe la Sicilia al continente, ma secondo Legambiente, LIPU e WWF, il suo impatto ambientale sarebbe “gravissimo e irreversibile”. Le associazioni sottolineano che la Commissione VIA stessa ha riconosciuto che non è possibile garantire che il progetto non avrà conseguenze significative su alcuni siti della Rete Natura 2000. Questo porta a una situazione di incertezza, in contrasto con il principio di precauzione che dovrebbe guidare le scelte in ambito ambientale.

mobilitazione e preoccupazioni locali

La mobilitazione contro il ponte non è limitata alle associazioni ambientaliste. Anche diverse comunità locali e gruppi di cittadini hanno espresso contrarietà al progetto, temendo che possa avere un impatto negativo sulla loro qualità della vita e sull’ecosistema locale. In particolare, sono state sollevate preoccupazioni riguardo a:

  1. Possibile distruzione di habitat naturali
  2. Perdita di biodiversità
  3. Incremento del traffico e dell’inquinamento

Le associazioni ambientaliste hanno anche evidenziato che, oltre agli impatti ecologici diretti, il progetto del ponte potrebbe favorire uno sviluppo economico non sostenibile. Infatti, la costruzione di nuove infrastrutture spesso porta a una maggiore urbanizzazione, a un aumento del consumo di suolo e a una pressione crescente su risorse già scarse.

Il ricorso al Tar rappresenta quindi un momento cruciale nella lotta degli ambientalisti contro un progetto che considerano non solo dannoso, ma anche non in linea con le attuali esigenze di sostenibilità e protezione dell’ambiente. Le associazioni chiedono che si ripensi radicalmente al modello di sviluppo adottato, mettendo al centro la salvaguardia del patrimonio naturale e il benessere delle comunità.

Sebbene le prospettive di successo del ricorso rimangano incerte, esso evidenzia una crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e un desiderio di cambiamento tra i cittadini e le organizzazioni. La battaglia per il ponte sullo Stretto è quindi rappresentativa di un conflitto più ampio tra sviluppo e conservazione, un tema che continuerà a essere centrale nel dibattito pubblico italiano nei prossimi anni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

1 ora ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

2 ore ago

Venier e Ricciarelli rendono omaggio a Baudo nella camera ardente

L'aria era carica di emozione e nostalgia giovedì scorso, quando Katia Ricciarelli e Mara Venier…

4 ore ago

Superstiti del doppio naufragio: una nuova vita dopo Lampedusa

Nella tarda mattinata di oggi, 57 dei 58 superstiti del tragico doppio naufragio avvenuto mercoledì…

6 ore ago

Ferragosto da record: oltre 161 mila ingressi e un trend in crescita

Il Ferragosto 2025 ha segnato un momento di grande affluenza per i luoghi della cultura…

7 ore ago

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

22 ore ago