Categories: Spettacolo e Cultura

Amalia salzano guida aidaf verso nuove sfide e opportunità

L’Assemblea dell’A.I.D.A.F. – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, ha recentemente svolto un’importante sessione di voto, culminata con la riconferma all’unanimità di Amalia Salzano alla presidenza dell’associazione per il prossimo triennio. Questo evento segna un momento cruciale per il settore della danza in Italia, dove AIDAF gioca un ruolo fondamentale nel rappresentare e promuovere le scuole di danza private che offrono formazione di alta qualità.

Amalia Salzano, che ha già ricoperto questo ruolo con grande dedizione, ha espresso gratitudine verso i membri dell’assemblea per la fiducia rinnovata. “Il lavoro fin qui svolto è stato possibile soprattutto grazie allo stretto rapporto tra i membri del direttivo di AIDAF, che ha sempre lavorato in maniera armoniosa e sinergica”, ha dichiarato Salzano. Questo spirito di collaborazione è essenziale per affrontare le sfide future e per continuare a promuovere la danza come forma d’arte e attività educativa.

Nuove nomine nel consiglio direttivo

Oltre alla riconferma della presidenza, l’assemblea ha anche confermato i ruoli di Vicepresidente Vicario, affidato a Liliana Cosi, e di Vicepresidente a Loredana Errico. La composizione del nuovo Consiglio Direttivo si arricchisce con le elezioni di Desirèe Motta e Viviana Palucci. Questi cambiamenti sono indicativi di un’associazione che si rinnova, ma che mantiene salde le proprie basi, continuando a valorizzare l’esperienza e la competenza dei suoi membri.

Un altro aspetto rilevante della riunione è stata la conferma all’unanimità di Monica Cagnani, Gabriella Stazio ed Eugenia Morosanu come Revisori dei conti. Questo è un segnale importante di trasparenza e responsabilità all’interno dell’associazione, che si impegna a gestire le risorse in modo oculato e a garantire la massima integrità nelle proprie operazioni.

Obiettivi per il nuovo mandato

Uno degli obiettivi primari per il nuovo mandato, come sottolineato da Salzano, sarà il riconoscimento chiaro e definito a livello normativo della figura dell’insegnante di danza attraverso il Codice dello spettacolo. Questo è un tema cruciale per la professione, in quanto il riconoscimento ufficiale non solo legittimerebbe il ruolo degli insegnanti di danza nel panorama educativo italiano, ma garantirebbe anche una maggiore protezione e valorizzazione della figura professionale.

L’AIDAF, che è stata costituita nel 1999 in seno all’Agis, ha come missione quella di potenziare e coordinare le scuole di danza a livello nazionale e locale, promuovendo attività di formazione coreutica sia in ambito regionale che internazionale. La sua attività è fondamentale per il settore, poiché rappresenta un punto di riferimento per chi desidera intraprendere una carriera nella danza, sia come allievo che come insegnante.

Sinergie e collaborazioni

L’associazione si è sempre proposta di ottenere riconoscimenti istituzionali per le attività legate all’insegnamento della danza in tutte le sue forme artistiche. A tal fine, AIDAF lavora in piena autonomia e in accordo con la Federvivo, cercando di creare sinergie e collaborazioni che possano ampliare la visibilità e il riconoscimento della danza nel contesto culturale italiano.

In un periodo in cui il mondo della danza sta affrontando molte sfide, dall’impatto della pandemia sulla formazione artistica alle crescenti esigenze di professionalizzazione, la riconferma di Amalia Salzano rappresenta una garanzia di continuità e competenza. La sua leadership è caratterizzata da una visione chiara e da un forte impegno verso la crescita e lo sviluppo del settore.

Inoltre, l’associazione sta lavorando per ampliare l’accesso alla danza, promuovendo iniziative che supportino la formazione di nuovi talenti e la creazione di opportunità per gli insegnanti. Questo approccio non solo favorisce la diffusione della danza, ma contribuisce anche a creare un ambiente più inclusivo e diversificato, dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale attraverso l’arte della danza.

Con queste premesse, il prossimo triennio si prospetta ricco di iniziative e progetti, con l’obiettivo di elevare ulteriormente il profilo della danza in Italia e di garantire che questa forma d’arte continui a prosperare e a ispirare le generazioni future. Amalia Salzano, insieme al suo team, si prepara a guidare AIDAF verso nuove sfide, sempre con l’auspicio di valorizzare la danza come strumento di crescita personale e collettiva.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

38 minuti ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

2 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

3 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

4 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

4 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

7 ore ago