Categories: Arte

Amalfi ospita di nuovo la storica regata delle Repubbliche Marinare

Amalfi si prepara a vivere un evento straordinario il 18 maggio 2024, con la settantesima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Questo evento annuale non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che celebra la storia e le tradizioni di quattro delle città marinare più importanti d’Italia: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. La regata rappresenta un’importante occasione di richiamo per residenti e turisti, rievocando i fasti medievali e le avventure che hanno caratterizzato il periodo delle Repubbliche Marinare.

La settimana di festeggiamenti

Le celebrazioni iniziano già giovedì 15 maggio, con l’inaugurazione di una mostra dedicata ai manifesti storici delle edizioni passate. Questa esposizione offre uno spaccato visivo della storia della regata attraverso l’arte dei manifesti, rendendo omaggio agli artisti che hanno contribuito a dar vita a questo evento nel corso degli anni. Durante la settimana, sono previsti anche convegni e dibattiti con esperti e studiosi delle quattro Repubbliche, che discuteranno l’importanza storica e culturale di queste città.

Il giorno della regata

Il culmine della manifestazione si avrà domenica 18 maggio, con la regata vera e propria, che vedrà sfidarsi i galeoni delle quattro città. Ogni imbarcazione è composta da otto vogatori e un timoniere, pronti a dare il massimo per conquistare il prestigioso trofeo. La gara si svolgerà in mare aperto, nel tratto di mare tra Capo di Vettica e Marina Grande, un’area storicamente significativa per Amalfi.

Quest’anno, la regata avrà anche un significato particolare, poiché si ricorda il legame tra Amalfi e il matrimonio avvenuto nel 976 tra Sergio, primogenito del duca Giovanni I, e Maria, figlia del principe di Capua e di Benevento. Questo evento storico sarà rievocato attraverso un corteo che attraverserà le strade di Amalfi, imbandierate con i colori e i vessilli delle quattro Repubbliche Marinare.

Un corteo storico affascinante

Il corteo, ideato dallo scenografo Roberto Scielzo, presenterà figuranti in costumi ispirati allo stile arabo-bizantino, confezionati con tessuti pregiati come seta e broccato. I partecipanti rappresenteranno le varie classi sociali dell’epoca, dal duca ai giudici, dai consoli ai cavalieri, creando un’atmosfera che riporta indietro nel tempo.

I galeoni, protagonisti della regata, sono autentiche opere d’arte storica. Ricostruiti su modelli del XII secolo da Alvio Vaglini e varati nel 1956, questi galeoni misurano 11 metri e pesano circa 760 chili. Ogni imbarcazione è decorata con i colori tradizionali delle quattro città marinare: l’azzurro di Amalfi, il rosso di Pisa, il bianco di Genova e il verde di Venezia. Un aspetto affascinante è la loro evoluzione: inizialmente in legno, ora sono realizzati in vetroresina, mantenendo però intatti i simboli delle rispettive repubbliche.

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare non è solo un evento per gli appassionati di canottaggio, ma un richiamo per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura e nella storia del Mediterraneo. La manifestazione celebra la vita marinaresca, la tradizione e la competizione, in un contesto che unisce sport e cultura, storia e modernità.

I visitatori potranno godere di un’atmosfera vivace e di un programma ricco di eventi, che include concerti, spettacoli e attività collaterali che animano le strade di Amalfi. La cittadina, con le sue splendide architetture e il suo paesaggio mozzafiato, si trasforma in un palcoscenico unico, dove storia e tradizioni si intrecciano con la vita contemporanea.

In questo contesto, la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare si conferma come uno dei principali eventi dell’anno, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo e di far rivivere le tradizioni secolari di queste storiche città. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire o riscoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana e la ricchezza della sua storia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Casandra Ventura svela gli orrori subiti nel processo Combs

Negli ultimi giorni, la testimonianza di Casandra Ventura, conosciuta come Cassie, ha acceso i riflettori…

7 ore ago

La biblioteca Elsa Morante riapre a Santa Margherita Belìce: un nuovo inizio per la cultura locale

Dal 14 al 21 maggio 2025, la Biblioteca comunale "Elsa Morante" di Santa Margherita di…

9 ore ago

Santanchè: il turismo sportivo porta 338 milioni dagli stranieri in Italia

Il legame tra turismo e sport in Italia sta vivendo un momento di grande crescita,…

13 ore ago

Lido Villeggiatura Sant’Andrea: il beach club che sta conquistando l’Italia

Il Lido Villeggiatura di Villa Sant'Andrea, recentemente insignito del titolo di migliore beach club d'Italia,…

17 ore ago

Etna in eruzione: esplosioni spettacolari e colate laviche nel Sudest

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, sta attualmente mostrando una straordinaria attività eruttiva che…

18 ore ago

Scopri il campus estivo al Maxxi: un’esperienza di creatività e divertimento per i bambini

Il Maxxi di Roma, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si prepara ad…

1 giorno ago