Categories: Spettacolo e Cultura

Allende: la scrittura come unica via per vivere pienamente

Isabel Allende, una delle figure più iconiche della letteratura mondiale, ha recentemente condiviso il suo profondo legame con la scrittura durante un evento a Madrid, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, “Il mio nome è Emilia del Valle”. A 82 anni, la scrittrice cilena continua a irradiare una vitalità straordinaria, rivelando come la sua passione per la narrativa e il realismo magico rappresentino il fulcro della sua esistenza. “Il meglio del mio lavoro è restare in casa a scrivere. Non ho altro nella vita che la scrittura”, ha dichiarato, enfatizzando l’intimità del suo processo creativo e la connessione profonda con i suoi personaggi.

La scrittura come forma di vita

Nella sua narrazione, Allende vive attraverso i suoi protagonisti, un’esperienza descritta come “molto organica”. La scrittura è una forma di vita, un modo per affrontare le sue inquietudini politiche e personali. Attualmente residente negli Stati Uniti da oltre trent’anni, la scrittrice ha affermato di voler continuare a vivere accanto ai suoi affetti più cari:

  1. Mio figlio
  2. Mia nuora
  3. I miei tre cani
  4. Il mio amore

Tuttavia, non ha esitato a esprimere la sua preoccupazione per la direzione che stanno prendendo gli Stati Uniti. “Se la situazione dovesse diventare del colore delle formiche”, ha avvertito, “andrò via, perché non voglio vivere in una dittatura”. Questa affermazione riflette il suo passato da esiliata, quando fu costretta a lasciare il Cile a causa del regime di Augusto Pinochet.

Impegno politico e giustizia sociale

Allende, nipote dell’ex presidente cileno Salvador Allende, ha criticato con passione le politiche migratorie dell’ex presidente Donald Trump, che considera disumane e ingiuste, trattando i latinoamericani come “criminali e stupratori”. La scrittrice si è poi soffermata su un tema che le sta particolarmente a cuore: la crescita del nazionalismo bianco cristiano, che ha definito “molto pericoloso e oltretutto assurdo”. Queste dichiarazioni non solo evidenziano il suo impegno politico, ma anche il suo desiderio di giustizia e uguaglianza, temi che permeano gran parte della sua opera.

Il nuovo romanzo di Allende continua la saga della sua famiglia materna, un viaggio iniziato con il suo debutto letterario “La casa degli spiriti”, seguito da “La figlia della fortuna” e “Ritratto color seppia”. La protagonista di questa nuova avventura è Emilia, una giovane nata a San Francisco da una monaca irlandese e un aristocratico cileno, che la ignora completamente. A soli 17 anni, Emilia si fa strada nel mondo della letteratura vendendo romanzi d’avventura sotto lo pseudonimo di Brandon J. Price, ma ben presto decide di dedicarsi al giornalismo. Viene quindi inviata come corrispondente durante la guerra civile cilena del 1891.

Riflessioni sulla storia e il potere della scrittura

Allende ha spiegato che il ritorno a quel periodo storico è stato ispirato dai “parallelismi e le somiglianze” con il colpo di stato del 1973. “In entrambi i casi, i presidenti, Balmaceda e Salvador Allende, hanno affrontato una brutale opposizione e una sollevazione delle forze armate”, ha dichiarato, sottolineando che entrambi hanno scelto il suicidio piuttosto che l’esilio, considerandoli “due eroi”. Queste riflessioni sulla storia e la memoria si intrecciano con i temi dell’amore e dell’esilio, elementi centrali nella sua narrativa.

La scrittrice ha rivelato che “La casa degli spiriti” è il romanzo che più di tutti ha “curato”, donandole una voce e trasformando completamente la sua vita. Anche “Paula”, scritto dopo la lunga malattia e la morte della figlia, occupa un posto speciale nel suo cuore. Riguardo alle giovani donne di oggi, Allende ha dichiarato di non sentirsi in grado di dare consigli, ma ha condiviso la sua esperienza, sottolineando quanto sia importante il sostegno reciproco tra donne. “Nessuno voleva leggere il mio primo manoscritto, ma Carmen Balcells mi ha dato un’opportunità di essere scrittrice”, ha raccontato, enfatizzando l’importanza delle connessioni.

In un mondo in cui le donne spesso si sentono vulnerabili, Allende afferma con forza che “assieme siamo invincibili”. Ha esortato le giovani donne a rimanere unite, a restare informate e a sostenersi a vicenda. E quando alcune ragazze le dicono di non volere essere femministe perché non è “sexy”, Allende risponde: “Chiamalo come vuoi. L’obiettivo è sradicare il patriarcato, e questo non si fa dall’oggi al domani”. Le sue parole risuonano forti e chiare, testimoniando l’impegno di una vita dedicata alla scrittura e alla lotta per i diritti delle donne e della giustizia sociale.

In un’epoca in cui la letteratura e l’impegno politico sembrano intrecciarsi più che mai, Isabel Allende rimane una voce potente e ispiratrice, capace di offrire riflessioni profonde e un invito all’azione attraverso le sue opere e la sua vita.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Rof: una Messa emozionante per Rossini in omaggio a Mariotti

La conclusione della 46ª edizione del Rossini Opera Festival (Rof) ha visto un trionfale epilogo…

13 ore ago

Espropri a Capo Gallo: il dibattito acceso sul futuro dell’ingresso in Sicilia

Il dibattito sull'accesso pubblico alle bellezze naturali siciliane sta guadagnando sempre più attenzione, con il…

15 ore ago

Dom: un viaggio dalla guerra di Sarajevo all’infanzia rubata di oggi

La guerra in Bosnia ha lasciato segni indelebili non solo nei luoghi, ma anche nelle…

16 ore ago

L’arte d’autunno di Jeff Koons: un’esplosione di pop e creatività

L’autunno 2025 si preannuncia come un periodo di grande fermento culturale, con eventi dedicati all'arte…

18 ore ago

Schifani a Mulè: la nuova opportunità per candidati di ogni tipo

Il panorama politico siciliano si arricchisce di nuove opportunità. Il presidente della Regione Siciliana, Renato…

19 ore ago

Tragedia sul set di Emily in Paris: la morte di un’assistente alla regia scuote il mondo dello spettacolo

Un tragico evento ha colpito il set della popolare serie Netflix “Emily in Paris”, attualmente…

21 ore ago