Categories: Spettacolo e Cultura

Alla scoperta delle radici della via della seta con kb hong

La Via della Seta rappresenta una storica rete di commerci e scambi culturali che ha unito l’Asia e l’Europa, ispirando artisti, designer e studiosi. In questo contesto, la collezione “Origine” di KB Hong, presentata recentemente a Milano, rende omaggio alle radici di questa importante via commerciale, evocando l’epopea del generale Zhang Qian della dinastia Han. Questo viaggio, intrapreso nel II secolo a.C., ha segnato l’inizio di relazioni commerciali e culturali tra Oriente e Occidente, un fenomeno che ha avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità.

L’ispirazione della collezione “Origine”

La collezione “Origine” di K-Boxing, un marchio cinese noto per il suo approccio innovativo alla moda, trae ispirazione dalla figura di Zhang Qian, creando un mix affascinante di tradizione e modernità. Il direttore creativo Massimo Foroni, con esperienze presso nomi prestigiosi come Gianfranco Ferré, ha tradotto questa ispirazione in una proposta di Luxury Sport che esprime un linguaggio contemporaneo, rimanendo radicata nella cultura cinese.

La collezione si distingue per:

  1. Volumi over e costruzioni sartoriali che si intrecciano armoniosamente.
  2. Capi versatili e sofisticati, con dettagli che reinterpretano la tradizione.
  3. La cintura impunturata del kimono, trasformata in un collo elegante o un rever per giacche e cappotti.

Questo gioco di forme e riferimenti culturali è un tributo alla ricchezza della cultura cinese e alla sua influenza sulla moda contemporanea.

Elementi significativi della collezione

Un altro aspetto significativo della collezione è l’uso di grafiche astratte ispirate ai cavalli, simbolo di potere e nobiltà, che Zhang Qian portò con sé nel suo viaggio. Questi animali rappresentano un legame con la tradizione e evocano l’idea di movimento e avventura, caratteristiche intrinseche alla Via della Seta. Allo stesso modo, il falco, guardiano del generale, è stato trasformato in un jacquard che arricchisce bomber e giacche, portando un pezzo di storia e simbolismo nella moda quotidiana.

Milano come palcoscenico della moda

La scelta di Milano come palcoscenico per la presentazione della collezione non è casuale. La città è considerata una capitale della moda, un luogo dove innovazione e tradizione si incontrano. Dal 2020, KB Hong ha deciso di sfilare nella capitale della moda italiana, sottolineando il desiderio di dialogo tra culture e mercati. Questa decisione evidenzia la volontà del brand di posizionarsi come un attore globale nel panorama della moda.

L’approccio di Foroni alla direzione creativa è caratterizzato dalla fusione di elementi occidentali e orientali, un connubio che rappresenta perfettamente la visione del marchio. In un mondo sempre più globalizzato, integrare diverse tradizioni e stili è fondamentale per creare collezioni che parlano a un pubblico variegato. La collezione “Origine” riesce a catturare l’essenza di questa interazione, presentando capi che raccontano storie di esplorazione, scoperta e connessione.

Sostenibilità e moda etica

Infine, l’aspetto etico e sostenibile della moda è un tema cruciale. KB Hong, nella sua ricerca di materiali e tecniche di produzione, si impegna a rispettare l’ambiente e a promuovere pratiche sostenibili. Questo approccio risponde a un crescente interesse del pubblico verso la moda responsabile e si allinea con i valori della tradizione cinese, che ha sempre avuto un profondo rispetto per la natura e le risorse.

In questo viaggio alle origini della Via della Seta, KB Hong ci invita a riflettere su come la moda possa fungere da ponte tra culture diverse. La collezione “Origine” non è solo un omaggio a un passato glorioso, ma anche una celebrazione delle possibilità future, dove tradizione e innovazione si fondono per creare qualcosa di unico e significativo. La moda diventa così un linguaggio universale capace di unire persone e culture, proprio come la Via della Seta ha fatto secoli fa.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

5 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

6 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

8 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

11 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

12 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

14 ore ago