Categories: Arte

Alla scoperta dei carnevali nascosti d’Italia

Il Carnevale è una delle tradizioni più colorate e vivaci d’Italia, ma oltre ai noti festeggiamenti di Venezia, Viareggio e Ivrea, esistono numerose celebrazioni che meritano di essere scoperte. Queste feste, spesso legate a storie e leggende locali, offrono una finestra unica sulla cultura e le tradizioni delle diverse regioni del nostro Paese. In questo articolo, esploreremo alcuni dei carnevali meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, che arricchiscono il panorama festivo italiano.

Carnevale della Coumba-Freide in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta, il Carnevale della Coumba-Freide si svolge a Etroubles il 27 e 28 febbraio. Questa celebrazione affonda le radici nella storia napoleonica, con le maschere chiamate landzette che rappresentano i soldati al seguito di Napoleone. I costumi, realizzati a mano, sono riccamente decorati con perline e paillette, utilizzati per allontanare le forze maligne. Ogni maschera indossa una maschera di legno e porta una coda di cavallo e un campanello, simboli di protezione contro gli spiriti avversi.

Lo Camentran a Courmayeur

A Courmayeur, situata ai piedi del Monte Bianco, si tiene Lo Camentran dall’1 all’8 marzo. Durante questa festa, le maschere storiche come il Vioù e la Viéille accolgono i partecipanti con il suono dei campanacci. I visitatori possono gustare piatti tipici della tradizione locale, come la zuppa di fontina e le salsicce, mentre la maschera Lé Beuffon anima le frazioni con balli e colori, culminando nella grande festa in piazza Abbé Henry.

Carnevale di Madonna di Campiglio in Trentino

In Trentino, il Carnevale di Madonna di Campiglio, in programma dal 2 al 7 marzo, riporta in vita l’atmosfera della Corte Asburgica. Carrozze, dame in abito elegante e ussari a cavallo creano un’atmosfera da fiaba, con dolci tipici della pasticceria viennese che deliziano il palato. Il momento clou è rappresentato dal ballo in maschera nel salone Hofer del Grand Hotel Des Alpes, un omaggio ai soggiorni della principessa Sissi nella località.

Celebrazioni uniche in altre regioni

  • Carnevale di Sauris (Udine): Il primo marzo celebra la Notte delle Lanterne con un corteo di maschere in legno illuminate da lanterne.
  • Bacanal del gnoco (Verona): Questo carnevale risale al tardo Medioevo e coinvolge la comunità con balli in maschera e sfilate di carri allegorici.
  • Carnevale degli Este (Ferrara): Dal 28 febbraio al 2 marzo, le celebrazioni sono dedicate a Pietro Bembo, con balli in maschera e tornei cavallereschi.
  • Carnevale di Palma Campania: Dal 22 febbraio al 4 marzo, la musica è protagonista con gruppi folcloristici che si sfidano in una competizione canora.

Infine, nel borgo medievale di Satriano di Lucania, si svolge un Carnevale soprannominato la foresta che cammina, dove gli uomini travestiti da alberi sfilano per le strade. Questo carnevale, in programma l’1 e 2 marzo, è caratterizzato da carri allegorici, musica e la tradizione della Zita, dove uomini e donne scambiano i ruoli.

Queste celebrazioni, pur meno conosciute, rappresentano un affascinante mosaico di tradizioni e culture che arricchiscono il Carnevale italiano, dimostrando come ogni angolo del Paese abbia una storia da raccontare e un modo speciale di festeggiare. Scoprire questi carnevali significa immergersi in un patrimonio culturale unico e variegato, che attende solo di essere esplorato.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

13 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

14 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

16 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

19 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

20 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

22 ore ago