Categories: Eventi

Alessandro Barbero apre il Festival della Comunicazione: un viaggio tra parole e storie

Giovedì 11 settembre 2025 si apre la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, un evento che promette di animare Camogli fino a domenica 14 settembre con un programma ricco di oltre cento eventi gratuiti. Tra lectio magistralis, spettacoli, dialoghi e laboratori, il festival si conferma come un’importante occasione di incontro e riflessione su temi cruciali della contemporaneità. Quest’anno, il tema scelto è “Ispirazione”, una parola chiave che invita a esplorare e interpretare la complessità del presente, offrendo spunti di riflessione e discussione su come affrontare le sfide della nostra epoca.

L’apertura del festival è affidata a uno dei volti più noti della divulgazione storica italiana, Alessandro Barbero, il quale presenterà una nuova “Lezione di Storia”. Barbero, noto per il suo stile coinvolgente e la sua capacità di rendere la storia accessibile a tutti, promette di catturare l’attenzione del pubblico, offrendo un’analisi che unisce rigore scientifico e narrazione avvincente. La sua partecipazione rappresenta un grande richiamo per gli appassionati di storia e cultura, confermando il festival come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia approfondire tematiche storiche in un contesto di attualità.

Eventi di rilievo al festival

Tra gli eventi più attesi figura anche il dibattito con Aldo Cazzullo, che presenterà il suo libro “Francesco, il primo italiano”. Cazzullo, giornalista e scrittore, esplora la figura di Papa Francesco, sottolineando il suo impatto sulla società contemporanea. Durante l’evento, venerdì sera, Cazzullo riceverà il Premio Comunicazione 2025, un riconoscimento che premia l’eccellenza nella comunicazione e nel giornalismo. Questo premio si inserisce in un contesto più ampio, in cui il festival intende celebrare e valorizzare il potere delle parole e delle idee nel plasmare il nostro mondo.

Un altro incontro di grande rilevanza è quello tra i sindaci di Genova e Milano, rispettivamente Marco Bucci e Giuseppe Sala. Moderato da Ferruccio de Bortoli, il dibattito, intitolato “Gioie e dolori del mestiere di sindaco”, affronterà le sfide e le opportunità che i sindaci affrontano quotidianamente nelle loro città. Si tratta di un’opportunità unica per ascoltare direttamente le voci di chi amministra e governa, e per comprendere le dinamiche che caratterizzano le amministrazioni locali in un contesto nazionale e internazionale sempre più complesso.

Un programma variegato

Il programma del festival è un intreccio affascinante di storia, economia, politica, scienza e cultura digitale. Tra i relatori di spicco ci sono nomi noti come Paolo Mieli, Gherardo Colombo, Urbano Cairo, Antonella Viola, Piergiorgio Odifreddi ed Enrico Mentana. La presenza di creator e nuovi formati di comunicazione dimostra come il festival si voglia aprire a nuove forme di espressione e dialogo, coinvolgendo anche le generazioni più giovani. Un esempio di questa apertura è il debutto live di Benedetta Colombo, un’influencer nota per il suo approccio all’arte facile, che si propone di avvicinare un pubblico giovane e meno esperto al mondo dell’arte attraverso modalità innovative e coinvolgenti.

Non mancheranno eventi dedicati all’attualità e alla geopolitica, con focus su argomenti rilevanti come l’intelligenza artificiale e il futuro dell’educazione. Questi incontri mirano a stimolare una riflessione critica tra i partecipanti, incoraggiando il dibattito su temi che influenzano il nostro presente e il nostro futuro. Inoltre, ci saranno proposte per bambini e famiglie, rendendo il festival un evento inclusivo, capace di attrarre visitatori di tutte le età.

Un impegno collettivo

Il cartellone di eventi è ulteriormente arricchito da spettacoli e musica, tra cui un laboratorio di scrittura collettiva condotto dallo scrittore Stefano Massini, noto per la sua capacità di coinvolgere i partecipanti nel processo creativo. Questo laboratorio rappresenta un’opportunità per esplorare nuove forme di narrazione e per condividere esperienze e idee in un ambiente collaborativo.

Il Festival della Comunicazione è diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, ed è organizzato da Frame e dal Comune di Camogli, con il patrocinio della Commissione Europea e della Città Metropolitana di Genova. Quest’anno, il festival coinvolge ben 168 relatori, uno staff di 30 persone, 10 tecnici e 50 volontari, tutti impegnati a rendere l’evento un successo. La passione e l’impegno di tutti coloro che lavorano dietro le quinte sono fondamentali per il buon esito del festival, contribuendo a creare un’atmosfera di condivisione e crescita culturale.

“L’ispirazione è come un salvagente luminoso: ci ricorda chi siamo e chi possiamo ancora diventare, quando la paura e la rassegnazione rischiano di trascinarci a fondo”, afferma Rosangela Bonsignorio, esprimendo la missione del festival di stimolare la riflessione e la creatività. Danco Singer aggiunge: “L’ispirazione è un atto di utopia necessaria: perché abbiamo il dovere morale di immaginare e costruire una società migliore, oltre i confini del presente”. Le parole dei direttori riflettono il desiderio di creare un evento che non solo intrattenga, ma che possa anche ispirare e motivare i partecipanti a dare il proprio contributo per un futuro migliore.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

La magia della musica di Branduardi alla Corte degli Estensi di Ferrara

L'11 dicembre 2023, il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara si prepara ad accogliere uno…

52 minuti ago

Civitavecchia ospita una straordinaria sfilata di alta moda collettiva

Sabato 13 settembre, il porto storico di Civitavecchia si trasformerà in un palcoscenico di alta…

2 ore ago

Oltre 70 scrittrici protagoniste al festival inQuiete: da Ali Farah a Campo

Roma si prepara ad accogliere la nona edizione del festival inQuiete, un evento dedicato alla…

3 ore ago

Caccia alle capre: i forestali sbarcano alle Eolie per salvaguardare Alicudi e Ginostra

Da giovedì, gli operai del Corpo forestale della Regione Siciliana avvieranno un'importante operazione nelle Isole…

5 ore ago

Tragedia nel mondo dello spettacolo: l’ex Iena Paul Baccaglini trovato senza vita

È con grande tristezza che riportiamo la notizia della morte di Paul Baccaglini, ex inviato…

7 ore ago

La madre del femminicida sotto accusa: la denuncia dei legali familiari di Sara

La tragica vicenda di Sara Campanella, vittima di femminicidio, continua a sollevare interrogativi sulla responsabilità…

8 ore ago