Categories: Eventi

Al bano riceve la cittadinanza onoraria di latiano tra emozioni e celebrazioni

Oggi, il celebre cantante Al Bano Carrisi ha ricevuto il titolo di cittadino onorario di Latiano, un piccolo comune situato nella provincia di Brindisi, in Puglia. La cerimonia si è svolta nella storica sala Flora di Palazzo Imperiali, un luogo che rappresenta non solo la bellezza architettonica della regione, ma anche il suo ricco patrimonio culturale. Latiano, conosciuto per essere il luogo di nascita del beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario della Madonna di Pompei, ha voluto celebrare il legame con Al Bano, un artista che ha sempre portato avanti i valori della sua terra.

Il riconoscimento e il suo significato

Il riconoscimento è stato conferito dall’associazione culturale “L’isola che non c’è”, che ha proposto la delibera al consiglio comunale. Durante la cerimonia, è stata letta una motivazione che ha sottolineato il “prezioso e costante contributo” dell’artista nella promozione di legami tra il Comune di Latiano e personalità illustri. Inoltre, si è messo in evidenza l’impegno di Al Bano nella salvaguardia della casa natale del beato Bartolo Longo, un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità locale.

La salvaguardia della casa natale di Bartolo Longo

La battaglia per mantenere la casa natale di Bartolo Longo nella disponibilità della comunità è stata una questione delicata. Infatti, l’immobile era a rischio di vendita a privati, ma grazie all’intervento di Al Bano e dell’associazione, si è riusciti a evitare questa eventualità. I punti salienti di questo impegno includono:

  1. Sottrazione alla vendita: L’immobile è stato “sottratto alla vendita a privati e restituito alla comunità”.
  2. Valorizzazione del patrimonio: Questo gesto rappresenta un importante passo avanti per la valorizzazione del patrimonio culturale e religioso di Latiano.
  3. Riconoscimento simbolico: La targa scoperta durante la cerimonia, affissa sulla facciata della storica abitazione, sottolinea l’importanza di questo gesto.

L’importanza del legame con la comunità

Al Bano, originario di Cellino San Marco, ha sempre mostrato un forte attaccamento alle sue radici e alla sua terra. La sua carriera, che vanta successi a livello nazionale e internazionale, è costellata di canzoni che celebrano l’amore, la famiglia e la tradizione. Durante la cerimonia, Al Bano ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto, sottolineando l’importanza di preservare la cultura e le tradizioni locali.

Il Comune di Latiano, con questa iniziativa, non solo celebra uno dei suoi figli più illustri, ma lancia anche un messaggio forte e chiaro sulla necessità di valorizzare e preservare il patrimonio culturale. La figura di Bartolo Longo e il suo legame con la Madonna di Pompei sono elementi fondamentali per la comunità, e la salvaguardia della sua casa natale è un passo importante in questa direzione.

Il riconoscimento di Al Bano come cittadino onorario di Latiano rappresenta anche un’opportunità per il comune di rafforzare il proprio legame con il mondo della musica e della cultura. La presenza di un artista di fama internazionale come Al Bano può attrarre l’attenzione su Latiano, promuovendo il turismo culturale e religioso.

In un momento storico in cui le comunità cercano di riscoprire la loro identità e il loro patrimonio, il riconoscimento di Al Bano si inserisce in un contesto più ampio, in cui l’arte e la cultura diventano strumenti di coesione sociale e sviluppo. Latiano ha dimostrato di credere fortemente nei valori della comunità, e il conferimento della cittadinanza onoraria ad Al Bano è un segnale di speranza per un futuro in cui la cultura e la tradizione possano continuare a prosperare.

In questo clima di festa, l’amore per la musica e la cultura si è fuso con l’orgoglio per le proprie origini, creando un evento che rimarrà nella memoria collettiva della comunità di Latiano. Al Bano, con il suo talento e il suo impegno, continua a essere un simbolo di autenticità e passione, non solo per la musica, ma anche per la sua terra d’origine.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

2 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

3 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

5 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

9 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

11 ore ago