Categories: News locali Sicilia

Agrigento celebra la memoria di Falcone e Borsellino con una giornata speciale

Il 21 giugno si avvicina e con esso un evento di fondamentale importanza per la memoria collettiva italiana: una giornata dedicata al ricordo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati simbolo della lotta alla mafia, brutalmente assassinati nelle stragi di Capaci e via D’Amelio nel 1992. Agrigento, che nel 2025 sarà Capitale Italiana della Cultura, rende omaggio a questi eroi della giustizia, insieme a Francesca Morvillo e agli agenti di scorta che hanno perso la vita in questi tragici eventi.

La scelta della data non è casuale. Il 21 giugno si colloca a metà di quel periodo drammatico che ha segnato profondamente la storia italiana, un momento in cui il paese ha dovuto confrontarsi con il potere della mafia e le sue terribili conseguenze. La manifestazione avrà luogo nel prestigioso Teatro Pirandello di Agrigento, a partire dalle ore 11:00, e vedrà la presenza di autorità civili e militari, dei vertici degli uffici giudiziari di Palermo e Agrigento, delle forze dell’ordine e dei sindaci della zona. Questo incontro rappresenta un importante momento di riflessione e di impegno per la legalità.

Importanza dell’evento

L’evento è stato fortemente voluto dalla presidente della Fondazione Agrigento 2025, Maria Teresa Cucinotta, che ha sottolineato l’importanza di onorare la memoria di Falcone e Borsellino non solo come simboli della giustizia, ma anche come modelli di vita per le future generazioni. I familiari dei due magistrati sono stati invitati a partecipare, un gesto che evidenzia l’intenzione di mantenere viva la loro eredità e il loro esempio.

Il programma della giornata prevede:

  1. Inaugurazione della mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”, curata dai giornalisti Franco Nuccio e Francesco Nicastro.
  2. Proiezione di un docufilm che racconta le vicende umane e professionali di Falcone e Borsellino.
  3. Rappresentazione teatrale dal titolo “L’ultima estate”, scritta da Claudio Fava.

La mostra e il docufilm

La mostra offre uno spaccato delle vite parallele di Falcone e Borsellino, raccontando la loro infanzia nel rione palermitano della Kalsa e la loro tragica fine attraverso una selezione di scatti privati delle famiglie e fotografie d’archivio dell’ANSA. Questa esposizione, già presentata in diverse sedi illustri, ha raggiunto migliaia di studenti in tutta Italia, grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e altre istituzioni.

Dopo il taglio del nastro da parte della presidente Cucinotta e del sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè, sarà proiettato un docufilm che porta lo stesso titolo della mostra. Il film documentario racconta le vicende di Falcone e Borsellino attraverso le testimonianze di chi li ha conosciuti e ha condiviso con loro il percorso di lotta contro la criminalità organizzata.

Riflessioni sulla legalità

Gli organizzatori sottolineano che l’evento del 21 giugno non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per riaffermare l’importanza della legalità come tema centrale delle manifestazioni di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. In un periodo in cui la mafia continua a rappresentare una minaccia per la società, è fondamentale coltivare e diffondere i valori di giustizia e legalità, affinché le nuove generazioni possano crescere in un contesto di rispetto e di impegno civico.

La giornata si preannuncia dunque come un momento di grande significato, non solo per Agrigento, ma per tutto il paese, che si unisce per ricordare e celebrare il coraggio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, modelli di integrità e dedizione. In un contesto in continua evoluzione, il loro esempio rimane un faro di speranza e un monito per chiunque creda nella giustizia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scoperti 19 scooter senza targa a Marsala: il blitz delle autorità

Nella storica città di Marsala, celebre per i suoi vini e la sua ricca cultura,…

17 ore ago

Tragedia in mare: giovane perde la vita colpito dall’elica di un gommone, scattano le indagini

La tragica morte di Simone La Torre, un giovane di soli 22 anni, ha scosso…

20 ore ago

La fuga del re: racconti inediti da storici e militari sul 9 settembre 1943

Il 9 settembre 1943 segna una data fondamentale nella storia italiana, un momento che non…

21 ore ago

Artisti internazionali si riuniscono all’Hamburger Bahnhof per immaginare il futuro

La Hamburger Bahnhof - Nationalgalerie der Gegenwart è pronta a celebrare un traguardo significativo: i…

23 ore ago

Sanremo Giovani: il limite d’età si alza a 29 anni, nuove opportunità per i talenti emergenti

Il Festival di Sanremo è un evento che attira ogni anno milioni di spettatori, rappresentando…

24 ore ago

Faggioli conquista il 12° trionfo alla 67ª Monte Erice

La 67ª edizione della Monte Erice ha segnato un nuovo trionfo per il pluri-titolato pilota…

1 giorno ago