Categories: Spettacolo e Cultura

Aggiungi un posto a tavola: un traguardo speciale per scifoni e cuccarini

Era l’8 dicembre 1974 quando, per la prima volta, il sipario si alzò sul palcoscenico del Teatro Sistina di Roma per dare vita a “Aggiungi un posto a tavola”, una commedia musicale che è diventata un pilastro del teatro italiano. Scritta da un trio di autori d’eccezione, Pietro Garinei, Sandro Giovannini e Jaja Fiastri, la musica fu affidata al talentuoso Armando Trovajoli, mentre le coreografie furono curate da Gino Landi. L’interpretazione di Don Silvestro, il parroco protagonista, fu affidata a Jhonny Dorelli, coadiuvato da Bice Valori e Paolo Panelli.

Oggi, il leggendario spettacolo celebra un importante traguardo: il suo cinquantesimo anniversario. Per l’occasione, la compagnia presenta una nuova edizione con Giovanni Scifoni nel ruolo di Don Silvestro e Lorella Cuccarini in quello di Consolazione, una giovane donna che trova la redenzione grazie all’amore. Questa versione della commedia, realizzata da Alessandro Longobardi per Viola Produzioni, è attesa al Teatro Brancaccio di Roma dal 29 novembre e proseguirà con una tournée che toccherà diverse città italiane, tra cui Genova, Vicenza, Firenze e Bologna, fino a marzo.

L’attualità della commedia

L’argomento della commedia rimane attuale e coinvolgente, nonostante siano passati cinquant’anni dalla sua prima rappresentazione. Scifoni ha condiviso la sua sorpresa nel notare come “Aggiungi un posto a tavola” riesca ancora a strappare sorrisi e risate al pubblico, con spettatori che anticipano le battute con entusiasmo. “È incredibile vedere come il comico non invecchi mai”, ha dichiarato. Lorella Cuccarini, che ha raccontato come la commedia abbia segnato la sua infanzia e la sua carriera, ha affrontato con umiltà e determinazione la sfida di interpretare un ruolo tanto iconico. “Quando mi hanno proposto il ruolo di Consolazione, ho avuto paura. È un personaggio difficile, ma ho deciso di accettare la sfida”, ha commentato.

La trama e i temi

La trama di “Aggiungi un posto a tavola” ruota attorno al tentativo di Don Silvestro di costruire un’arca per salvare l’umanità da un secondo diluvio universale. La commedia affronta temi complessi, come la solidarietà e il celibato del clero, creando un dialogo tra le diverse visioni dei suoi autori. Scifoni ha spiegato: “Nel ’74, lo spettacolo fu interpretato come anticlericale, ma ha una doppia anima: parla di un Dio che vuole cancellare l’umanità e di un uomo che cerca di salvarla”, sottolineando la ricchezza del messaggio umano presente nell’opera.

Eventi speciali al Teatro Brancaccio

Per celebrare questo importante anniversario, il Teatro Brancaccio ha previsto una serie di eventi speciali che si svolgeranno in concomitanza con la rappresentazione. Alessandro Longobardi, produttore e direttore del teatro, ha annunciato un programma ricco di iniziative nell’ambito del progetto “Cinquant’anni e non sentirli”. Tra queste, un’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Maurizio Abeni e una mostra che ripercorre la storia dello spettacolo. In particolare, l’8 dicembre, ci sarà una serata d’onore che vedrà la partecipazione di attori che hanno preso parte alle varie edizioni nel corso degli anni. “Speriamo di avere anche Jhonny Dorelli, il Don Silvestro che non dimenticheremo mai”, ha aggiunto Longobardi.

In un’ottica di inclusione e solidarietà, il Teatro Brancaccio e la Fondazione Marcantonio Brancaccio, presieduta dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri, inviteranno alcune famiglie meno fortunate alla serata d’onore, attivando anche iniziative di raccolta fondi per sostenere progetti sociali. “Vogliamo che il compleanno di ‘Aggiungi un posto a tavola’ non sia solo una celebrazione, ma anche un momento di condivisione e aiuto per chi è in difficoltà”, ha concluso Longobardi.

L’eredità di “Aggiungi un posto a tavola” è indiscutibile e continua a vivere nel cuore degli italiani, dimostrando che, dopo cinquant’anni, la magia del teatro e la sua capacità di raccontare storie universali restano intatte. Con una nuova generazione di artisti pronti a portare avanti questo capolavoro, possiamo solo immaginare quanto ancora avrà da offrire questo spettacolo iconico nei prossimi anni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Operaio cade da impalcatura al Policlinico di Palermo: grave con emorragia cranica in terapia intensiva

Roma, 25 novembre 2025 – Ieri pomeriggio, un uomo di **51 anni** è stato portato…

4 ore ago

Disneyland Parigi si espande: il 29 marzo apre la nuova area World of Frozen ai Disney Studios

Parigi, 25 novembre 2025 – A pochi passi dalla capitale francese, i **Disney Studios** hanno…

4 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: aumentano gli interventi d’emergenza con autobotti della Protezione Civile

Milano, 25 novembre 2025 – Dalle prime ore di oggi, **autobotti della Protezione civile** sono…

5 ore ago

Crisi idrica nel Trapanese: intensificati gli interventi con autobotti della Protezione Civile

Roma, 25 novembre 2025 – Da stamattina la **Protezione civile** ha messo in campo diverse…

5 ore ago

Record di visitatori in Brasile nel 2025: arriva il ‘turistometro’ a Rio e Brasilia con 8 milioni di arrivi

Rio de Janeiro, 25 novembre 2025 – **In Brasile**, tra le vie affollate di **Rio…

6 ore ago

Sciopero nel cinema e audiovisivo il 28-29 novembre: stop alle produzioni in tutta Italia

Roma, 25 novembre 2025 – **Venerdì 28 e sabato 29 novembre** Roma ospiterà l’appuntamento più…

7 ore ago