Addio a Lucio Villari, il grande storico che ha illuminato la cultura italiana a 91 anni - ©ANSA Photo
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Lucio Villari, uno dei più importanti storici italiani del nostro tempo, avvenuta il 16 ottobre 2023. La notizia, confermata dalla figlia Anna, ha suscitato un profondo cordoglio tra colleghi, studenti e ammiratori. Villari, nato nel 1933 a Bagnara Calabra, ha dedicato la sua vita allo studio della storia, diventando una figura centrale nel panorama culturale italiano.
Cresciuto in un contesto culturale stimolante, Villari ha intrapreso una carriera accademica che lo ha visto protagonista nelle aule universitarie e nei dibattiti pubblici. La sua passione per la storia si è tradotta in una vasta produzione di opere, contribuendo in modo significativo alla comprensione dell’età moderna in Italia e nel mondo. Insieme al fratello Rosario Villari, ha co-autore del noto manuale “Corso di storia per la scuola media inferiore”, un testo che ha rappresentato un punto di riferimento per generazioni di studenti.
Tra le opere più celebri di Villari si annoverano:
Oltre alla carriera accademica, Lucio Villari ha avuto una presenza significativa nel mondo della televisione, partecipando a numerosi programmi culturali. La sua personalità carismatica e la sua passione per la storia lo hanno reso un volto familiare per molti italiani. Nel 1980, ha anche recitato nel film “La Terrazza” di Ettore Scola, dimostrando la sua versatilità e il suo amore per l’arte.
Il suo contributo alla storia e alla cultura italiana è stato riconosciuto attraverso diversi premi, tra cui il Premio Estense nel 2001 e il Premio Benedetto Croce nel 2011, che celebrano l’eccellenza negli studi storici.
La notizia della sua scomparsa segna la fine di un’era per la storiografia italiana. Lucio Villari rappresentava una guida e una fonte di ispirazione, e il suo lavoro continuerà a vivere attraverso le sue opere e l’impatto che ha avuto su generazioni di studiosi e appassionati di storia. La sua eredità rimarrà viva nei suoi libri e nelle conferenze, nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo e imparare da lui.
In un panorama culturale in continua evoluzione, la figura di Lucio Villari rappresenta una voce autorevole, capace di dialogare con il presente attraverso il passato. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile, ma il suo contributo alla storia italiana rimarrà indelebile.
L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…
Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…
Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…
A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…
Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…
Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…