Categories: Notizie

Addio a Lucio Villari, il grande storico che ha illuminato la cultura italiana a 91 anni

È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Lucio Villari, uno dei più importanti storici italiani del nostro tempo, avvenuta il 16 ottobre 2023. La notizia, confermata dalla figlia Anna, ha suscitato un profondo cordoglio tra colleghi, studenti e ammiratori. Villari, nato nel 1933 a Bagnara Calabra, ha dedicato la sua vita allo studio della storia, diventando una figura centrale nel panorama culturale italiano.

un percorso accademico di successo

Cresciuto in un contesto culturale stimolante, Villari ha intrapreso una carriera accademica che lo ha visto protagonista nelle aule universitarie e nei dibattiti pubblici. La sua passione per la storia si è tradotta in una vasta produzione di opere, contribuendo in modo significativo alla comprensione dell’età moderna in Italia e nel mondo. Insieme al fratello Rosario Villari, ha co-autore del noto manuale “Corso di storia per la scuola media inferiore”, un testo che ha rappresentato un punto di riferimento per generazioni di studenti.

Tra le opere più celebri di Villari si annoverano:

  1. Settecento adieu. Dall’Illuminismo alla rivoluzione – un saggio che analizza le trasformazioni sociali e culturali del Settecento.
  2. Il capitalismo italiano del Novecento – un’analisi approfondita dello sviluppo economico e sociale dell’Italia nel XX secolo.
  3. Bella e perduta, l’Italia del Risorgimento – un’opera che esplora le dinamiche politiche, sociali e culturali del Risorgimento italiano.

un contributo alla cultura italiana

Oltre alla carriera accademica, Lucio Villari ha avuto una presenza significativa nel mondo della televisione, partecipando a numerosi programmi culturali. La sua personalità carismatica e la sua passione per la storia lo hanno reso un volto familiare per molti italiani. Nel 1980, ha anche recitato nel film “La Terrazza” di Ettore Scola, dimostrando la sua versatilità e il suo amore per l’arte.

Il suo contributo alla storia e alla cultura italiana è stato riconosciuto attraverso diversi premi, tra cui il Premio Estense nel 2001 e il Premio Benedetto Croce nel 2011, che celebrano l’eccellenza negli studi storici.

un’eredità duratura

La notizia della sua scomparsa segna la fine di un’era per la storiografia italiana. Lucio Villari rappresentava una guida e una fonte di ispirazione, e il suo lavoro continuerà a vivere attraverso le sue opere e l’impatto che ha avuto su generazioni di studiosi e appassionati di storia. La sua eredità rimarrà viva nei suoi libri e nelle conferenze, nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo e imparare da lui.

In un panorama culturale in continua evoluzione, la figura di Lucio Villari rappresenta una voce autorevole, capace di dialogare con il presente attraverso il passato. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile, ma il suo contributo alla storia italiana rimarrà indelebile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Armando Giuffredi: le sue medaglie raccontano una storia a Traversetolo

Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…

8 ore ago

Scopri la salute del tuo seno: open day con visite ed ecografie gratuite

L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…

9 ore ago

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…

10 ore ago

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

12 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

15 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

20 ore ago