Categories: Spettacolo e Cultura

Addio a david lynch: l’omaggio dell’aiuto regista italiano

La scomparsa di David Lynch ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema, suscitando emozioni profonde tra registi, attori e appassionati. Tra coloro che hanno avuto l’onore di collaborare con lui c’è Lorenzo Grasso, un aiuto regista italiano che ha trascorso anni a Los Angeles. Grasso ha lavorato con Lynch durante le riprese di “Lucky”, un film che ha messo in evidenza non solo il talento del regista, ma anche l’impatto che ha avuto su chi ha incrociato il suo cammino.

il primo incontro con lynch

Lorenzo Grasso ricorda con affetto il suo primo incontro con Lynch, avvenuto nel 2016 sul set di “Lucky”. “David era un attore in quel progetto”, racconta Grasso. “Aveva accettato il ruolo per amicizia e rispetto verso Harry Dean Stanton, un suo caro amico, che purtroppo non è più con noi”. Il film, presentato al Festival di Locarno nel 2017, narra la storia di un novantenne solitario e scontroso, interpretato da Stanton, che inizia a confrontarsi con l’idea della morte. Lynch interpreta il ruolo di un barista, figura che diventa un punto di riferimento per il protagonista.

l’emozione di lavorare con un maestro

L’emozione di incontrare Lynch è difficile da descrivere. “Il primo giorno di riprese, quando è arrivato sul set, mi ha detto: ‘Ciao Lorenzo, sono David’. Non sono riuscito nemmeno a rispondergli. L’emozione mi ha stretto alla gola e i miei colleghi si sono messi a ridere. Ho lavorato con molte star a Hollywood e in Italia, ma trovarmi di fronte a un’eminenza come lui è stato un momento indescrivibile”. Grasso, nato a Firenze nel 1976, ha sempre nutrito una profonda ammirazione per Lynch, uno dei registi che ha influenzato la sua passione per il cinema.

Nonostante la sua fama, Lynch si è rivelato una persona umile e accessibile. “Con quel suo sorriso mite e il panama bianco, David era gentile e alla mano durante tutte le riprese”, ricorda Grasso. “Era molto concentrato e professionale: ripeteva le battute per esserne sicuro e arrivava sempre puntuale sul set”. Questa dedizione si rifletteva anche nei rapporti con il resto del team, dove Lynch rispondeva con umiltà e senza prevaricare.

un legame speciale

Lynch mostrava sempre rispetto per il ruolo di Grasso, dimostrando una considerazione sincera per il suo lavoro. “Ogni volta che finiva una scena, si preoccupava di dirmi dove stava andando e dove avrei potuto trovarlo in caso di bisogno. Di solito mi diceva: ‘Lorenzo, mi trovi fuori a fumare'”. Questi piccoli gesti di attenzione hanno creato un legame speciale tra i due, un rapporto che andava oltre il semplice rapporto di lavoro.

La scomparsa di Lynch segna la fine di un’era nel panorama cinematografico. Le sue opere, come “Twin Peaks”, “Mulholland Drive” e “Blue Velvet”, hanno sfidato le convenzioni e hanno spinto i confini della narrazione cinematografica. La sua capacità di mescolare il surreale con il quotidiano e di esplorare le complessità della psiche umana lo ha reso un artista unico nel suo genere.

un’eredità duratura

Riflettendo su quel periodo trascorso insieme, Grasso esprime una profonda gratitudine per l’esperienza vissuta. “Lavorare con David è stato un sogno che si è avverato”, afferma. “La sua influenza sul cinema e sulla cultura popolare è incommensurabile. Ogni volta che guarderò i suoi film, ricorderò non solo il maestro del cinema, ma anche l’uomo gentile e umile che ho avuto la fortuna di conoscere”.

L’eredità di Lynch vivrà attraverso le sue opere e nei ricordi di coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco. Per Lorenzo Grasso, il ricordo di quel rapporto speciale e delle lezioni apprese rimarrà per sempre impresso nella sua carriera e nel suo cuore.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

9 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

10 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

16 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

18 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

21 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago