Categories: Cronaca

Accordo storico per il personale sac: snalv-confsal esprime entusiasmo

L’aeroporto di Catania, uno dei principali scali del sud Italia, sta vivendo un’importante evoluzione per quanto riguarda i diritti e le condizioni lavorative del personale Sac (Società Aeroportuale di Catania). A partire dal primo gennaio del prossimo anno, i lavoratori dell’aeroporto catanese saranno sottoposti al Contratto Nazionale del Trasporto Aereo (CCNL). Questo cambiamento rappresenta una vera e propria svolta per oltre 600 dipendenti e segna un traguardo storico, come annunciato dal sindacato Snalv-Confsal.

Dettagli dell’accordo

L’accordo prevede l’applicazione della parte generale e della sezione specifica “gestori aeroportuali” del CCNL, sostituendo il precedente contratto di trasporto e spedizione merci (logistica). Questa modifica non è solo formale, ma porta con sé una serie di vantaggi tangibili per i lavoratori, che vedranno finalmente riconosciuti i loro diritti e la loro professionalità.

Vantaggi per i lavoratori

  1. Riconoscimento dei diritti: I lavoratori potranno godere di una maggiore dignità e sicurezza lavorativa.
  2. Inquadramento professionale: Le figure professionali all’interno dell’aeroporto di Catania saranno classificate secondo criteri più equi.
  3. Incremento salariale: Si prevede un aumento di circa 150 euro al mese, un aiuto significativo per le famiglie.

Il ruolo del sindacato

Antonio Santonocito, segretario Snalv-Confsal Catania, ha espresso grande soddisfazione per questo risultato, definendolo una “bella notizia” per i lavoratori dell’aeroporto di Fontanarossa. Dopo 25 anni di attesa, i lavoratori raccolgono i frutti di una lunga battaglia sindacale, grazie all’impegno costante del sindacato e dei suoi rappresentanti.

La strada per arrivare a questo punto non è stata semplice. Santonocito ha ricordato come lo Snalv-Confsal abbia proclamato il primo sciopero in favore dei diritti dei lavoratori, un’azione che ha spinto i dipendenti a unirsi e a chiedere assistenza sindacale. Questo impegno ha portato a un risultato che non solo migliora le condizioni lavorative, ma rappresenta anche un segnale di speranza per altri settori.

Un futuro migliore per il personale aeroportuale

Il passaggio al CCNL del trasporto aereo è un passo fondamentale per il settore aeroportuale in Italia. La Sac ha mostrato apertura al dialogo e ha convenuto sulla necessità di un cambio di contratto, dimostrando una volontà di migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti. In un contesto economico segnato da sfide globali e locali, il riconoscimento dei diritti dei lavoratori diventa cruciale.

Il successo del personale Sac nell’ottenere un contratto più vantaggioso non solo risponde a una necessità di giustizia sociale, ma rappresenta anche un segnale di speranza per altri lavoratori. L’impegno di Snalv-Confsal e dei lavoratori di Catania è un esempio che potrebbe essere replicato in altre realtà italiane, dove la lotta per i diritti e il riconoscimento professionale è ancora una priorità.

In questo nuovo capitolo della storia dell’aeroporto di Catania, la solidarietà e il progresso si uniscono nella ricerca di condizioni lavorative più eque.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Paolantoni svela la sua audace promessa scudetto in pelliccia a Ferragosto

Francesco Paolantoni, il noto comico partenopeo, ha mantenuto una promessa che ha catturato l'attenzione di…

7 ore ago

Fabio Concato rivela la sua battaglia contro il tumore e annulla i concerti

Fabio Concato, uno dei cantautori più amati della musica italiana, ha recentemente condiviso una notizia…

16 ore ago

Eleven Madison Park torna alle origini: il ritorno della carne nel menu

Il celebre ristorante Eleven Madison Park, situato nel cuore del Flatiron District a New York,…

19 ore ago

Inzaghi lancia un ultimatum: Voglio risultati concreti

Il Palermo si prepara a un esordio di stagione carico di attese e speranze. Il…

1 giorno ago

Fedez in guerra: scontro con Tony Effe, Elodie e Ilaria Salis

La scena musicale italiana ha recentemente vissuto un momento di grande fermento, grazie a un…

1 giorno ago

Stallone on stage: un riconoscimento inaspettato al Kennedy Center di Trump

Sylvester Stallone, l’icona di Hollywood nota per i suoi ruoli in film epocali come "Rocky"…

1 giorno ago