×

Abruzzo: storie di campioni e sacrifici nel mondo dello sport

Sta per arrivare nelle librerie un’opera che promette di catturare l’attenzione di tutti gli appassionati di sport e cultura abruzzese: “Abruzzo: i campioni siamo noi”, pubblicato da Masciulli Edizioni. Questo volume, con 370 pagine ricche di storie e testimonianze, è firmato da un trio di autori: Generoso D’Agnese, Geremia Mancini e Duilio Rabottini. La prefazione è scritta da Gianfranco Mazzoni, noto telecronista e inviato speciale di Rai Sport, mentre l’introduzione è a cura di Alessandra Portinari, giornalista e presidente del Premio Dean Martin.

Un mosaico di storie di sportivi abruzzesi

Il libro si propone di raccogliere e celebrare le storie di sportivi di origine abruzzese nati all’estero, affiancando quelle di atleti abruzzesi che hanno calcato palcoscenici internazionali. Si tratta di un vero e proprio mosaico di racconti, dove lo sport viene presentato come un linguaggio universale capace di unire culture e nazioni. Queste storie non sono solo racconti di successi sportivi, ma rappresentano anche l’orgoglio e la determinazione di una terra che, nonostante le sue dimensioni, ha saputo esprimere talenti di calibro mondiale.

Un omaggio a chi porta l’Abruzzo nel mondo

“Con questo volume abbiamo voluto rendere omaggio a chi, attraverso lo sport, ha portato l’Abruzzo nel mondo,” spiegano gli autori. La loro intenzione è quella di far emergere storie di sacrificio, vittorie e identità che meritano di essere raccontate e tramandate. Tra i nomi illustri citati nel libro troviamo:

  1. Rocky Marciano, famoso pugile italo-americano
  2. Juan Manuel Fangio, leggendario pilota argentino di Formula 1
  3. Tommy Lasorda, ex manager dei Los Angeles Dodgers
  4. Bruno Sammartino, icona del wrestling

Ma il libro non si limita ai grandi nomi; vi è spazio anche per micro biografie di atleti meno noti, ma comunque affascinanti e rappresentativi della cultura sportiva abruzzese.

Un viaggio tra bellezza e storia

L’editore Alessio Masciulli sottolinea la difficoltà di investire nel settore editoriale attuale, dove la selezione dei contenuti diventa essenziale. Tuttavia, egli afferma che “questo libro profuma di bellezza e storia fin dalle prime pagine”, paragonando la lettura a un viaggio che consente di scoprire gemme preziose ad ogni capitolo. Questo invito a esplorare le storie degli sportivi abruzzesi è un richiamo a riscoprire il patrimonio culturale e sportivo della regione.

La pubblicazione di “Abruzzo: i campioni siamo noi” si inserisce perfettamente in questo contesto, poiché offre una narrazione che può riunire e far sentire uniti tutti coloro che, in qualche modo, si identificano con questa terra.

Presentazioni e eventi

La prima presentazione ufficiale del volume avrà luogo in occasione del Festival di Libri d’Abruzzo (Fla) a Pescara, che si svolgerà dal 6 al 9 novembre. Questo evento sarà un’importante occasione per gli autori di condividere le loro esperienze e le storie raccolte nel libro, coinvolgendo il pubblico e stimolando il dibattito su temi come identità, sport e cultura. Inoltre, il 14 novembre, gli autori parteciperanno alla rassegna letteraria AbbaLeggo ad Abbateggio, un altro appuntamento imperdibile per gli appassionati di letteratura e sport.

In un periodo in cui il mondo dello sport è più che mai sotto i riflettori, con eventi come le Olimpiadi e i Mondiali di calcio che attirano l’attenzione globale, il libro di D’Agnese, Mancini e Rabottini si pone come un’opera di grande attualità. Non solo racconta storie di sport e sacrificio, ma invita anche a riflettere su quanto lo sport possa essere un veicolo di valori positivi, inclusione e identità culturale.

“Abruzzo: i campioni siamo noi” è quindi un’opera che va oltre il semplice racconto biografico, diventando un inno all’orgoglio abruzzese e un tributo a tutti coloro che, attraverso lo sport, hanno saputo farsi ambasciatori di una cultura e di una tradizione che meritano di essere celebrate e condivise. Con la sua pubblicazione, si apre un nuovo capitolo nella narrazione dello sport abruzzese, un capitolo che promette di ispirare e commuovere lettori di tutte le età.

Change privacy settings
×