Categories: Spettacolo e Cultura

Abel Ferrara: un viaggio affascinante a ‘La Punta della Lingua’ di Jesi

Abel Ferrara, il celebre regista, sceneggiatore e attore statunitense, ha portato il suo talento a Jesi, in provincia di Ancona, durante l’undicesima giornata della ventesima edizione del Festival di Poesia “La Punta della Lingua”. Questo evento ha visto Ferrara affrontare temi di grande importanza, spaziando da questioni geopolitiche come la guerra in Ucraina a riflessioni personali legate alla sua famiglia e al suo passato, fino a considerare la sua esperienza in Italia, un momento cruciale della sua vita e carriera.

Riflessioni sulla guerra in Ucraina

Durante l’evento, Ferrara ha espresso il suo pensiero sulla situazione in Ucraina, affermando: “Con il mio film documentario ‘Turn In The Wound’, che uscirà nel 2024, sono andato in Ucraina, è un inferno.” Questa frase ha colpito profondamente il pubblico, sottolineando l’urgenza e la gravità del conflitto. Ha anche evidenziato l’indifferenza globale verso le tragedie in altre parti del mondo, come Gaza, dichiarando: “Il mondo sembri accettare che le persone a Gaza vengano uccise”.

La poesia come strumento di espressione

Ferrara ha anche dato spazio alla poesia, leggendo alcuni epigrammi del poeta jesino Daniele Tinti, tratti dalla sua opera “Sanguinamenti. Incipit Tragoedia”, pubblicata da La Nave di Teseo. Questa collaborazione è stata descritta come una sinergia che dura da anni, evidenziando il talento di Tinti e rendendo l’intervento di Ferrara ancora più significativo.

L’importanza dell’arte e delle radici

La location dell’evento, la Pinacoteca civica di Jesi, ha aggiunto un ulteriore strato di profondità all’incontro. Ferrara ha parlato dell’emozione provata di fronte alla suggestiva “Deposizione” di Lorenzo Lotto, un capolavoro del Rinascimento italiano. “Sento l’energia e il potere di questa opera d’arte”, ha dichiarato, mettendo in evidenza il legame tra arte e vita.

Durante l’incontro, ha risposto a domande del pubblico riguardo alla percezione degli artisti negli Stati Uniti rispetto all’Europa. Ha notato come gli artisti europei godano di un rispetto particolare, mentre in America la situazione è diversa. “Negli Stati Uniti, ad esempio, non mi chiamano Maestro”, ha commentato, aggiungendo che c’è una sorta di disincanto nei confronti della professione artistica.

Inoltre, ha condiviso dettagli sulle sue origini italo-americane, raccontando di essere nato nel Bronx e dell’importanza delle sue radici nel plasmare la sua identità artistica. “Per me, è stata una rinascita”, ha riflettuto, parlando della sua esperienza di vita e del percorso che lo ha portato a ritrovare se stesso.

Un momento clou della serata è stata la proiezione del suo storico film “Il cattivo tenente”, un’opera che ha segnato un punto di svolta nella sua carriera. Il film, che affronta tematiche complesse come la moralità e la redenzione, è stato accolto con entusiasmo, dimostrando l’impatto duraturo del lavoro di Ferrara nel panorama cinematografico internazionale.

Infine, è importante notare che il Festival internazionale di poesia “La Punta della Lingua” ha recentemente vinto il bando Fus 2025 per il Teatro di Poesia, un riconoscimento che testimonia l’importanza continua di questo evento culturale. Con la partecipazione di figure di spicco come Ferrara, il festival si conferma come un’importante piattaforma per la poesia e l’arte, capace di attrarre artisti e pubblico da ogni parte del mondo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Costumi e oggetti di Downton Abbey: un’asta online imperdibile per i fan

I fan della celebre serie televisiva Downton Abbey hanno ora un'opportunità unica di aggiudicarsi pezzi…

3 ore ago

Autunno d’arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

L’autunno si preannuncia ricco di eventi artistici di grande rilievo in tutta Italia, offrendo ai…

4 ore ago

Un viaggio nella resistenza: il nuovo libro di Gabriele Montalbano

È finalmente disponibile in libreria "Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la…

6 ore ago

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

7 ore ago

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

8 ore ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

9 ore ago