Categories: Spettacolo e Cultura

A Vicenza dal 28 novembre la mostra imperdibile dedicata al gioiello italiano per due anni

Milano, 28 novembre 2025 – **“Tempo Sospeso” ha aperto oggi le porte nelle Gallerie d’Italia di Piazza Scala e sarà visitabile per i prossimi due anni**. Un appuntamento che mette sotto i riflettori **opere contemporanee** e installazioni immersive, con la partecipazione di artisti italiani e stranieri. L’evento, promosso da Intesa Sanpaolo, nasce per esplorare il concetto di sospensione tra passato e futuro. A spiegare la genesi del progetto è stato il curatore **Luca Massimo Barbero**, durante la conferenza di apertura.

## Due anni di mostra: un viaggio tra arte e ricerca

Fin dalle 10 del mattino, i primi curiosi hanno varcato l’ingresso delle Gallerie d’Italia. Alcuni si sono avvicinati attratti dai grandi pannelli esposti già da giorni sulla facciata. “Da giorni si sente aria di novità”, racconta la signora Angela, pensionata del quartiere, presente all’inaugurazione. L’esposizione sarà aperta fino a novembre 2027, con orari regolari dalle 9:30 alle 19:30 e aperture straordinarie in occasione di eventi speciali. Secondo gli organizzatori, saranno esposte circa **350 opere**, molte delle quali mai viste prima in Italia.

## Tra installazioni e pezzi mai mostrati prima

La mostra si sviluppa in cinque spazi principali, ognuno dedicato a un diverso aspetto della sospensione temporale. Dai grandi lavori di **Alfredo Jaar** alle fotografie immersive firmate da **Elena Mazzi**, chi visita è invitato a riflettere sui cambiamenti della nostra società. Non manca una sezione multimediale nell’area sotterranea, dove suoni e luci giocano un ruolo fondamentale. “Non volevamo solo far guardare le opere”, ha detto Barbero durante il suo intervento, “ma spingere il pubblico a confrontarsi”. Un obiettivo che si vede anche nelle visite guidate e negli incontri con gli artisti previsti nei prossimi mesi.

## Generazioni a confronto e nuovi linguaggi

Non mancano i giovani talenti. Nella sezione “Sguardi Nuovi” spazio a under 30 come **Chiara Camoni** e **Marco Eusepi**, scelti tramite una call aperta lo scorso aprile. Il loro compito è dialogare con i maestri presenti in mostra. Una scelta pensata per abbattere “le barriere tra generazioni”, come spiega Francesca Rossi, responsabile delle attività culturali della banca promotrice. Nei primi giorni sono in programma anche momenti di confronto con studenti delle accademie d’arte milanesi.

## Una mostra che parla alla città

Secondo le stime emerse in conferenza stampa, l’esposizione potrebbe richiamare oltre **300 mila visitatori** in due anni. Un risultato in linea con le mostre più seguite degli ultimi tempi nello stesso spazio. Giovanni Morandini, direttore delle Gallerie d’Italia, si dice fiducioso sull’impatto culturale dell’iniziativa: “Milano vive un momento di grande vitalità culturale che coinvolge cittadini e turisti. Questa mostra ne è una prova concreta”. Sul sito ufficiale della fondazione sono già disponibili tutte le informazioni su prenotazioni e prezzi (biglietto intero 12 euro, ridotto 8 euro).

## Arte per tutti: accessibilità e attività collaterali

Grande attenzione all’**accessibilità**, con percorsi dedicati a chi ha difficoltà motorie e visite guidate LIS pensate per persone sorde. Nei mesi a venire ci saranno anche laboratori per famiglie e scuole elementari. “Vogliamo dare a tutti la possibilità di avvicinarsi all’arte senza ostacoli”, spiegano dall’ufficio educativo delle Gallerie. Tra gli eventi collaterali previsti talk pubblici, performance dal vivo e approfondimenti sulla storia dell’arte contemporanea.

In sintesi, “Tempo Sospeso” vuole diventare non solo un punto fermo per gli appassionati milanesi ma anche uno spazio aperto sulla nostra epoca – un luogo dove contano tanto le domande quanto le risposte. Mentre le prime immagini dell’allestimento circolano sui social network, Milano sembra pronta ad accogliere questa lunga stagione nel segno dell’**arte contemporanea**.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Omicidi Vecchio e Rovetta: Boss Ercolano a Giudizio, Quattro Accusati di Estorsione

Roma, 28 novembre 2025 – Una mattinata carica di tensione si è vissuta davanti alla…

54 minuti ago

Torino, fiaccolata con 400 persone per la liberazione dell’imam espulso Shahin

Milano, 28 novembre 2025 – Nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 16, **centinaia di…

2 ore ago

All’asta da Sotheby’s il cappotto viola di Jackie Kennedy indossato la notte dell’elezione di JFK

Roma, 28 novembre 2025 – Un semplice **maglione premaman in lana viola**, indossato la notte…

2 ore ago

Parisot svela la verità su Modigliani: la biografia che sfata il mito dello squilibrio

Roma, 27 novembre 2025 – Ieri, a Palazzo delle Esposizioni nel cuore di **Roma**, è…

17 ore ago

In Italia 46mila dimore storiche: il 60% genera ricchezza e lavoro secondo il VI Rapporto Osservatorio Patrimonio Privato

Roma, 27 novembre 2025 – Sono oltre **51mila i beni culturali privati in Italia**, con…

18 ore ago

Inzaghi Palermo: assenti Gyasi e Gomes, nessun segnale alla squadra prima di Carrarese

Palermo, 27 novembre 2025 – Michele Mignani, **allenatore del Palermo**, ha annunciato questa mattina che…

18 ore ago