Categories: Arte

750mila motivi per visitare i musei delle gallerie d’italia nel 2024

Il 2024 si preannuncia come un anno straordinario per le Gallerie d’Italia, i quattro prestigiosi musei di Intesa Sanpaolo situati a Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Con un totale di 750mila visitatori attesi, questi musei si confermano come punti di riferimento culturali di grande importanza, non solo per le città che li ospitano, ma per l’intero panorama artistico italiano.

Le Gallerie d’Italia rappresentano il risultato di un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione di storici palazzi appartenenti alla banca, trasformati in spazi dedicati all’arte e alla cultura. Qui si trova una collezione di oltre 35mila opere d’arte, di cui 3.500 sono considerate di particolare pregio. Questa collezione è una testimonianza della ricchezza del patrimonio culturale italiano e offre un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte e per il grande pubblico.

impegno verso i giovani

Un aspetto particolarmente significativo della visita alle Gallerie d’Italia è l’impegno verso i giovani. Nel 2024, ben 100mila visitatori saranno studenti di scuole di ogni ordine e grado, ai quali l’ingresso è garantito gratuitamente. Questo è possibile grazie al Progetto Cultura, un’iniziativa pluriennale promossa da Giovanni Bazoli, presidente Emerito di Intesa Sanpaolo. Il progetto include:

  1. Dodici grandi mostre
  2. 60 incontri collaterali
  3. Collaborazioni con importanti istituzioni culturali italiane e straniere

L’importanza di questo progetto va oltre la semplice fruizione dell’arte; si tratta di un investimento nel futuro, che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del patrimonio culturale. Attraverso visite guidate, laboratori e attività interattive, gli studenti hanno l’opportunità di avvicinarsi all’arte in modo diretto e coinvolgente, contribuendo a formare una nuova generazione di appassionati e sostenitori dell’arte.

risultati e riconoscimenti

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, ha commentato con soddisfazione i risultati ottenuti: “L’anno che si conclude è stato un anno di risultati oltre gli obiettivi e le aspettative”. Queste parole evidenziano non solo l’ottimo riscontro da parte del pubblico, ma anche l’importanza delle attività svolte nei musei.

Coppola sottolinea come la crescita del numero di visitatori e l’attenzione rivolta alle scuole e ai pubblici fragili rappresentino una componente identitaria fondamentale del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo. Le Gallerie d’Italia si sono affermate come luoghi di grande valore non solo per il loro patrimonio artistico, ma anche per il contributo che offrono alle comunità locali.

un investimento per il futuro

In un contesto in cui la cultura rappresenta un valore aggiunto per le città, il programma di Intesa Sanpaolo si distingue per la sua ambizione. Il Gruppo ha deciso di investire 1,5 miliardi di euro per interventi a favore dell’arte e della cultura in Italia entro il 2027. Questi fondi saranno utilizzati per:

  1. Restauro e conservazione delle opere d’arte
  2. Progetti di educazione e sensibilizzazione

Il successo delle Gallerie d’Italia nel 2024 rappresenta quindi un segnale positivo per il patrimonio culturale italiano, dimostrando che l’arte può e deve essere un motore di crescita, non solo economica ma anche sociale. La sfida per il futuro sarà quella di continuare a coinvolgere il pubblico, creando esperienze sempre più immersive e significative, in grado di attrarre visitatori da ogni parte del mondo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

11 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

12 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

13 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

14 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

14 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

17 ore ago