Categories: Arte

300 milioni di euro dal Pnrr Cultura per il restauro di parchi e giardini storici

Roma, 20 giugno 2024 – Il Ministero della Cultura ha annunciato un investimento da 300 milioni di euro per rilanciare e sistemare parchi e giardini italiani di valore storico. L’intervento rientra nel Pnrr Cultura (linea 2.3) e punta, come ha spiegato il ministro Alessandro Giuli, a rafforzare l’importanza di questi spazi, renderli più attrattivi per chi ci vive e per i turisti, e a far crescere le competenze nella loro gestione. La notizia è arrivata giovedì mattina con una nota ufficiale diffusa dal Mic.

Parchi storici: un patrimonio da difendere

Il ministero ricorda che parchi e giardini non sono solo aree verdi. Sono custodi di storia, cultura e ambiente, con un ruolo che va ben oltre il verde urbano. Aiutano a mantenere la biodiversità, producono ossigeno, riducono l’inquinamento e tengono sotto controllo il clima nelle città. “Questi spazi – si legge nella nota – possono far crescere una nuova attenzione verso l’ambiente e il paesaggio”. Ma non solo: sono anche una miniera di conoscenze scientifiche, tecniche e botaniche accumulate nel tempo.

Oltre 130 interventi, più di 100 già finiti

Il piano conta in tutto 130 interventi. Più di 100 sono già stati completati o stanno per esserlo. Gli altri lavori dovranno terminare entro agosto 2026, scadenza fissata dal Pnrr. I cantieri sono sparsi in tutta Italia: dal Piemonte alla Sicilia, nelle grandi città come nei piccoli centri.

I fondi sono stati assegnati in due modi. Il primo ha visto il ministero scegliere direttamente cinque grandi parchi: la Reggia di Caserta, il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, Villa Lante a Bagnaia (Viterbo), Villa Favorita a Ercolano e il Museo Nazionale di Villa Pisani a Stra (Venezia). A questi luoghi sono andati circa 98 milioni di euro.

La seconda strada ha coinvolto enti pubblici e privati che possiedono o gestiscono parchi e giardini storici, tramite un bando pubblico. Qui i finanziamenti hanno riguardato 125 parchi e giardini (66 privati e 59 pubblici), per un totale di 185 milioni di euro.

Catalogare e formare per il futuro

Un capitolo importante riguarda la catalogazione dei parchi e giardini storici: quasi 3 milioni di euro sono stati messi a disposizione per questo lavoro. A ottobre 2025 saranno pronte 4.587 schede, secondo i dati del ministero.

Non meno importante è la formazione. Circa 8,3 milioni sono stati spesi per attivare più di 90 corsi in 13 regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Veneto e Lazio. Al 30 giugno 2025, sono già stati formati 1.230 “giardinieri d’arte”, professionisti specializzati nella cura e nel restauro degli spazi verdi storici.

Un patrimonio da condividere con le comunità

Il ministero sottolinea che questo investimento è un aiuto concreto per le comunità locali. “Vogliamo proteggere e valorizzare luoghi che sono veri scrigni di biodiversità e cultura ambientale”, si legge nella nota. Una mattina d’inizio estate, tra i viali ombrosi di Villa Lante a Bagnaia, un gruppo di giardinieri si è fermato qualche minuto sotto una fontana seicentesca. “Non è solo lavoro – ha detto uno di loro – qui si impara ogni giorno qualcosa che resta”.


SEO

Meta title:
Ministero Cultura: 300 milioni per la riqualificazione dei parchi storici italiani

Meta description:
Il Ministero della Cultura investe 300 milioni per rigenerare parchi e giardini storici in Italia. Oltre 100 interventi già conclusi.

Frase chiave Yoast:
riqualificazione parchi storici italiani

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Galvagno nel mirino: nuove accuse di falso e truffa

Palermo, 8 giugno 2024 – Un nuovo avviso di conclusione indagini è stato notificato giovedì…

3 ore ago

Il comune di Sciacca interviene in una casa invasa da 25 cani

Sciacca, 6 giugno 2024 – Venticinque cani stipati in un appartamento nel cuore di Sciacca,…

4 ore ago

Quattordicenne scoperto con due pistole nello scooter: arresto choc a Palermo

La recente cronaca nera italiana riporta alla luce episodi inquietanti legati alla presenza di armi…

7 ore ago

La Mangiaunta di Giano dell’Umbria: un viaggio tra i sapori dell’olio d’oliva

Giano dell'Umbria si appresta a vivere un evento imperdibile: la Mangiaunta, un festival dedicato all'olio…

9 ore ago

La coraggiosa denuncia di una bimba: abusi da parte dei genitori a Telefono Azzurro

La recente vicenda di una bimba che ha denunciato abusi subiti da parte dei genitori…

12 ore ago

Verdone e il cast di Vita da Carlo incantano con la colonna sonora di Acqua e Sapone

L'evento del red carpet della Festa del Cinema di Roma ha rappresentato un momento di…

15 ore ago