Il fine settimana si preannuncia ricco di eventi culturali in diverse città italiane, con mostre che spaziano dalla fotografia al design contemporaneo, dall’arte figurativa a installazioni innovative. Questa è un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte e per coloro che desiderano immergersi in esperienze artistiche uniche.
Roma – Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
A Roma, il Palazzo delle Esposizioni ospita una rassegna dedicata a Sergio Strizzi, uno dei più importanti fotografi di scena del cinema italiano. La mostra, aperta fino al 10 agosto, è curata da Melissa e Vanessa Strizzi e presenta circa 60 fotografie, molte delle quali inedite. Queste opere raccontano non solo la bellezza dei volti di icone del cinema italiano come Monica Vitti, Sophia Loren e Marcello Mastroianni, ma anche momenti di backstage che rivelano la magia e le sfide della produzione cinematografica. La rassegna si propone di far rivivere l’epoca d’oro del cinema italiano, un periodo che ha segnato la storia della settima arte e la cultura popolare del nostro Paese.
Genova – Jacopo Benassi Libero!
A Genova, Palazzo Ducale accoglie la mostra “Jacopo Benassi Libero!”, un progetto curato da Francesco Zanot che si concentra sulla decostruzione del corpo della fotografia. In programma fino al 14 settembre, l’esposizione si distingue per una grande installazione che intreccia opere iconiche dell’artista con produzioni inedite. Benassi, noto per il suo linguaggio personale e riconoscibile, mescola fotografia, scultura e performance, invitando il pubblico a riflettere sulle possibilità e sui confini dell’arte contemporanea. La mostra offre una visione profonda del percorso artistico di Benassi, che si è evoluto negli anni, dimostrando una continua ricerca e innovazione.
Torino – Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot
Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita fino al 5 ottobre la mostra “Ritratti. Collezione Florence e Damien Bachelot”, a cura di Tiziana Bonomo e promossa dall’Associazione culturale Imago Mundi. L’esposizione è un viaggio attraverso quasi 100 ritratti fotografici che raccontano il Novecento e oltre. Da scatti iconici di Pablo Picasso, immortalato da Brian Blake durante una corrida, alle potenti immagini di Lewis Hine che documentano i volti dei giovani migranti italiani negli Stati Uniti, la mostra offre uno spaccato della società e della cultura del secolo scorso. Ci sono anche opere contemporanee di artisti come Paul Graham e fotografie inedite di Nan Goldin, che arricchiscono ulteriormente il percorso espositivo.
Cavagnolo (TO) – L’Esercito del Piccolo Pesce di Nino Ventura
All’Abbazia di Santa Fede, dal 13 luglio e fino al 12 ottobre, si tiene l’esposizione “L’Esercito del Piccolo Pesce” di Nino Ventura. Curata da Elena Piacentini, la mostra presenta dodici personaggi in terracotta che compongono un’opera affascinante. Ogni figura rappresenta un guerriero e contiene nel suo ventre una teca con un pesce, simbolo paleocristiano che veniva utilizzato dai credenti per identificarsi come membri della comunità cristiana. Questa installazione invita a una riflessione profonda sui legami tra arte, fede e simbologia, offrendo un percorso metafisico che travalica il semplice atto espositivo.
Queste mostre non solo offrono al pubblico l’opportunità di esplorare diverse forme artistiche, ma anche di riflettere sulla storia, la cultura e l’arte in tutte le loro sfaccettature, rendendo questo fine settimana un momento privilegiato per la scoperta e la contemplazione.