L’arte ha il potere di trasportarci in mondi nuovi, di farci riflettere e di raccontare storie affascinanti. Questo weekend, diverse città italiane offrono un’eccezionale opportunità di esplorare mostre che spaziano da omaggi a figure storiche come Casanova a nuove espressioni dell’arte contemporanea. Scopriamo insieme le esposizioni più interessanti da non perdere.
Mostra di Antonio D’Agostino a Rimini
A Rimini, presso il Palazzo del Fulgor, è in corso la mostra “Antonio D’Agostino. Immagini Fluxus – Fotografie degli anni ’70”. Questa esposizione, aperta dal 30 agosto al 30 settembre, celebra l’opera dell’artista sperimentale Antonio D’Agostino, scomparso nel 2025. Curata da Carmelita Brunetti e Marco Leonetti, la mostra documenta l’energia innovativa del movimento Fluxus, che ha avuto un impatto significativo sulla scena artistica del ventesimo secolo. Attraverso circa 40 fotografie in bianco e nero, D’Agostino cattura momenti iconici di performance e opere d’arte di artisti di spicco come Nam June Paik e Charlotte Moorman. Le immagini raccontano storie di creatività e ribellione che continuano a risuonare nel panorama artistico contemporaneo.
“Il mattino ha Lory in bocca” a Bari
Un’altra mostra da non perdere è “Il mattino ha Lory in bocca”, che si svolge a Bari dal 24 al 31 agosto. Questa quarta edizione, curata da Francesco Paolo Del Re, si distingue per la sua originale forma di arte relazionale e partecipativa. Con il coinvolgimento di 60 artisti, le opere sono esposte in modo inusuale, creando un percorso visivo che invita i passanti a guardare verso l’alto. Questa esperienza immersiva trasforma gli spazi pubblici in una galleria d’arte a cielo aperto, favorendo l’interazione tra artisti e cittadini.
Casanova a Venezia
A Venezia, il Museo di Palazzo Mocenigo ospita la mostra “Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra storia, arte e cinema”, in programma dal 29 agosto al 2 novembre. Curata da un team di esperti tra cui Gianni de Luigi e Monica Viero, questa esposizione celebra il terzo centenario dalla nascita di Giacomo Casanova, una figura che ha affascinato generazioni. La mostra offre una panoramica sul personaggio attraverso documenti storici, opere d’arte dell’epoca e un focus sul film “Casanova” di Federico Fellini, un capolavoro del 1976. I visitatori possono ammirare bozzetti di scenografie e costumi originali, offrendo una visione unica della vita e dell’eredità culturale di Casanova.
Ragusa Foto Festival
Infine, al via il 28 agosto, il Ragusa Foto Festival giunge alla sua tredicesima edizione, dedicata al tema “Oltre l’apparenza”. Ideato e diretto da Stefania Paxhia, il festival promette di essere una vetrina per artisti contemporanei. La direzione artistica di Massimo Siragusa presenta opere di fotografi come Jessica Backhaus e Stefano De Luigi, esposte in diverse sedi della città. Palazzi storici come Palazzo Cosentini e Palazzo La Rocca diventano cornici ideali per le opere, arricchendo l’atmosfera del festival con un dialogo tra arte e architettura.
Queste mostre rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi in un panorama artistico variegato e stimolante. Ogni esposizione offre una prospettiva unica su temi e stili diversi, invitando a una riflessione profonda sull’arte e la sua capacità di raccontare storie, emozioni e cultura. Che si tratti di omaggi storici o di esplorazioni contemporanee, il weekend si preannuncia ricco di esperienze artistiche da vivere e condividere.