Dal 9 al 12 luglio a Polignano a Mare e dal 22 al 26 luglio a Vieste, la Puglia ospiterà la 24/a edizione del festival ‘Libro Possibile’, un evento culturale che quest’anno si presenta con un tema evocativo: ‘Viva la Vida!’. Ispirato dal celebre brano dei Coldplay e dall’ultimo dipinto di Frida Kahlo, realizzato poco prima della sua morte nel 1954, il festival si propone come un inno alla vita in un periodo storico caratterizzato da fragilità e sfide.
La direttrice del festival, Rosella Santoro, sottolinea l’importanza della cultura come strumento di resistenza e libertà, invitando il pubblico a opporre la bellezza alla brutalità e l’immaginazione alla rassegnazione. In un’epoca segnata da eventi drammatici e crisi globali, ‘Viva la Vida!’ si pone come un messaggio di speranza e di celebrazione della creatività umana.
Ospiti di rilievo
Con oltre 350 ospiti provenienti da diversi ambiti, tra cui letteratura, saggistica, spettacolo e politica, il festival promette un ricco programma di incontri e dibattiti. Tra i protagonisti ci sarà il romanziere britannico Jonathan Coe, noto per il suo approccio critico e ironico alle questioni sociali. Coe ha già partecipato alla prima rassegna londinese del ‘Libro Possibile’ di quest’anno, riscuotendo un grande successo di pubblico.
Un altro ospite di rilievo sarà la scrittrice iraniana Azar Nafisi, che ha guadagnato notorietà internazionale per il suo impegno a favore dei diritti delle donne e della libertà di espressione nel suo paese d’origine. Nafisi rappresenta una voce potente e simbolica della resistenza femminile contro i regimi oppressivi, e il suo intervento è atteso con grande interesse.
La giovane scrittrice italo-palestinese Alae Al Said presenterà il suo romanzo ‘Il ragazzo con la kefiah arancione’, che esplora temi di identità, appartenenza e conflitto. Inoltre, Andrea Bajani, vincitore del Premio Strega 2025, terrà il suo primo incontro pubblico a Vieste, dove discuterà del suo nuovo libro ‘L’anniversario’, un’opera che promette di toccare corde profonde nel cuore dei lettori.
Temi di attualità
Nel corso della manifestazione, ci saranno anche incontri di grande rilevanza sociale. Ad esempio, Francesca Fagnani discuterà della malavita romana nel suo libro ‘Mala Roma Criminale’, mentre Aldo Cazzullo e Moni Ovadia offriranno la loro interpretazione del ‘Grande romanzo della Bibbia’, un’opera che mette in luce le storie e i personaggi che hanno segnato la cultura occidentale.
Un tema particolarmente delicato sarà trattato da Chiara Tramontano, sorella di Giulia, tragicamente uccisa nel 2023 durante la gravidanza. Chiara porterà la sua testimonianza e parlerà della violenza di genere, un argomento che richiede attenzione e consapevolezza, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale profondo.
Le sfide economiche e democratiche del nostro tempo saranno analizzate da esperti come Carlo Cottarelli, Sergio Rizzo, Elsa Fornero, Marco Travaglio e Antonio Decaro, che offriranno spunti di riflessione e proposte per un futuro migliore.
Arte e musica
Non mancheranno anche gli artisti e i musicisti, che parteciperanno in veste di autori. Al Bano, Rita Pavone, Erica Mou, Red Canzian, Ermal Meta e Drusilla Foer saranno solo alcuni dei nomi che arricchiranno il programma con le loro performance e presentazioni. La musica, come sempre, si intreccerà con la letteratura, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Il ‘Libro Possibile’ si conferma così un appuntamento imprescindibile per chi ama la cultura e desidera confrontarsi su temi attuali e significativi. Con una programmazione così ricca e variegata, il festival si propone come un luogo di incontro e dialogo, dove la cultura diventa un atto di resistenza e un modo per celebrare la vita in tutte le sue forme.
In un mondo che necessita di speranza e di bellezza, ‘Viva la Vida!’ si erge a simbolo di una comunità che non si arrende e che continua a lottare per un futuro migliore. La Puglia, con il suo fascino unico e la sua ospitalità, sarà il palcoscenico ideale per ospitare questo festival, che si preannuncia indimenticabile e ricco di emozioni.