Vienna è stata scelta come sede per ospitare l’Eurovision Song Contest 2026, un evento che promette di essere straordinario e di attrarre migliaia di fan e professionisti da tutto il mondo. La candidatura ufficiale della capitale austriaca è stata presentata il 3 luglio 2025 e, dopo un’attenta valutazione da parte dell’European Broadcasting Union (EBU) e dell’Austrian Broadcasting Corporation, Vienna è stata selezionata come la città ideale per questo prestigioso concorso musicale.
date importanti per l’eurovision 2026
La competizione si svolgerà presso la Wiener Stadthalle, una struttura che ha già ospitato eventi di grande rilevanza internazionale. Gli appassionati dell’Eurovision dovranno segnare tre date fondamentali sul loro calendario:
- Prima semifinale: 12 maggio 2026
- Seconda semifinale: 14 maggio 2026
- Finale: 16 maggio 2026
Si prevede un’affluenza massiccia di fan provenienti da ogni angolo del pianeta, con oltre 1.500 giornalisti accreditati pronti a documentare l’evento, che rappresenta una delle manifestazioni di intrattenimento più significative a livello globale.
l’orgoglio di vienna
Il sindaco di Vienna, Michael Ludwig, ha espresso il suo orgoglio per la scelta della città: “Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti dall’EBU e dall’Austrian Broadcasting Corporation come la città più adatta per ospitare uno degli eventi più importanti a livello mondiale. Abbiamo presentato una candidatura solida, che include un’ampia capacità ricettiva, un’infrastruttura eccellente e una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali”. Ludwig ha anche sottolineato l’importanza dell’accessibilità agli eventi culturali, dichiarando che sono previsti numerosi eventi pubblici gratuiti legati all’Eurovision.
la città della musica e della cultura
Norbert Kettner, CEO dell’Ente per il Turismo di Vienna, ha commentato con entusiasmo la decisione, definendo il connubio tra Vienna ed Eurovision “perfetto”. La città, conosciuta come la capitale della musica e della cultura, è pronta a offrire un’edizione memorabile del concorso, che nel 2026 festeggerà la sua 70a edizione. “Siamo pronti a regalare al mondo un’indimenticabile esperienza e a lasciare un segno duraturo sulla scena internazionale”, ha affermato Kettner.
Vienna si distingue non solo per la sua infrastruttura di livello mondiale e l’esperienza nell’organizzazione di eventi, ma anche per la sua accessibilità e l’atmosfera accogliente. Ogni anno, la capitale austriaca ospita oltre 6.000 congressi ed eventi aziendali, così come grandi raduni pubblici e competizioni sportive globali. Con più di 82.000 posti letto disponibili in 433 strutture alberghiere, Vienna è ben attrezzata per accogliere artisti, giornalisti e fan durante l’Eurovision 2026.
sostenibilità e accessibilità
I collegamenti di trasporto pubblico a Vienna sono tra i migliori in Europa, con la città facilmente raggiungibile da 195 destinazioni in 65 paesi. Inoltre, Vienna è conosciuta per la sua eccellente rete di treni notturni, che rende comodo spostarsi non solo all’interno della città ma anche verso altre località austriache e europee. Questi elementi logistici garantiranno che il soggiorno dei visitatori sia il più agevole possibile.
Un ulteriore punto di merito per Vienna è il suo impegno verso la sostenibilità. La città ha dimostrato di poter ospitare l’Eurovision Song Contest senza la necessità di nuove infrastrutture, utilizzando al meglio le risorse già disponibili. Questo approccio inclusivo e orientato al futuro è stato premiato in passato: durante l’Eurovision del 2015, il 79% dei professionisti dei media ha valutato l’evento come “migliore” o “molto migliore” rispetto alle edizioni precedenti, lodando la cordialità, l’accessibilità e l’atmosfera della manifestazione.
Con Vienna come ospite, l’Eurovision Song Contest 2026 si preannuncia come un evento che celebrerà la musica, la cultura e la diversità. Non sarà solo una vetrina per i talenti musicali di tutta Europa, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami tra le diverse nazioni attraverso l’arte e l’espressione culturale.
In questo contesto, Vienna, con la sua storia ricca e il suo patrimonio culturale, rappresenta il palcoscenico ideale per un evento che unisce le persone attraverso la musica. L’Eurovision non è solo una competizione canora, ma un vero e proprio festival di pace e unità, e Vienna è pronta a svolgere un ruolo centrale in questa celebrazione globale. Con i preparativi già in corso, ci aspettiamo che il 2026 sarà un anno memorabile per la città e per tutti gli appassionati di musica e cultura.