Categories: News locali Sicilia

Viaggi emozionanti: alla scoperta di Santa Rosalia in tv

Un viaggio emozionante con “I viaggi del cuore”

Dal 16 novembre, i telespettatori di Canale 5 avranno l’opportunità di intraprendere un viaggio emozionante e spirituale con la nuova serie “I viaggi del cuore”, condotta da Don Davide Banzato. Questo programma, che andrà in onda ogni sabato alle 9.30 e sarà disponibile anche sul canale internazionale Mediaset Italia, si propone di esplorare luoghi di grande significato religioso e culturale, portando alla luce storie di fede, tradizione e comunità. La prima puntata sarà dedicata a Palermo e alla sua patrona, Santa Rosalia, una figura di grande rilevanza per la città e per l’intera Sicilia.

La storia di Santa Rosalia

Santa Rosalia è una santa venerata non solo a Palermo, ma in tutta la Sicilia, e la sua storia è intrinsecamente legata alla cultura e alle tradizioni dell’isola. Secondo la leggenda, Rosalia visse nel XII secolo e si ritirò in una grotta sul Monte Pellegrino, dove trascorse la sua vita in preghiera e meditazione. La sua intercessione è stata invocata durante una terribile epidemia di peste che colpì la città nel 1624, e da quel momento in poi, la sua figura è diventata un simbolo di speranza e protezione per i palermitani.

Il Festino di Santa Rosalia

Il Festino di Santa Rosalia, che quest’anno ha celebrato il suo 400° anniversario, è una delle feste religiose più partecipate e sentite in Sicilia. Durante questa celebrazione, che si tiene a luglio, migliaia di devoti si riuniscono per rendere omaggio alla santa, partecipando a processioni, concerti e altre manifestazioni folkloristiche. Il programma “I viaggi del cuore” offrirà uno sguardo approfondito su queste tradizioni, permettendo ai telespettatori di immergersi nell’atmosfera di festa, tra canti, danze e momenti di preghiera.

Un tour virtuale tra i luoghi significativi

La puntata dedicata a Santa Rosalia non si limiterà a raccontare la sua storia e i festeggiamenti, ma porterà anche gli spettatori in un tour virtuale dei luoghi significativi legati alla vita della santa. Sono previsti eventi a Santo Stefano Quisquina, un altro luogo importante per la devozione a Santa Rosalia, e sul Monte Pellegrino, dove si trova il Santuario dedicato alla santa. Qui, i visitatori possono ammirare la bellezza del paesaggio siciliano, che fa da cornice a questo luogo di culto.

Collaborazione con la Città di Palermo

Il programma è realizzato in collaborazione con la Città di Palermo – Assessorato alla Cultura, un’iniziativa che sottolinea l’importanza della valorizzazione del patrimonio culturale e religioso locale. “I viaggi del cuore” si propone di attrarre non solo i fedeli, ma anche coloro che sono curiosi di scoprire la ricchezza delle tradizioni italiane e la bellezza dei luoghi di culto.

Ospiti speciali e temi attuali

Ogni episodio del programma vedrà la partecipazione di ospiti speciali, tra cui Chiara Amirante, fondatrice dell’Associazione internazionale Nuovi Orizzonti, e Don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana. Questi esperti offriranno approfondimenti su temi di attualità, contribuendo a un dibattito più ampio sulle questioni spirituali e sociali del nostro tempo. Non mancherà un focus sulle Missioni don Bosco, che porterà alla luce la difficile situazione in Nigeria, invitando i telespettatori a riflettere su questioni globali e sull’importanza della solidarietà.

Un progetto ambizioso

“I viaggi del cuore” è un progetto ambizioso, ideato e prodotto da Elio Angelo Bonsignore per Me Production, con la collaborazione di Consuelo Bonifati per Mediaset R.T.I. Don Davide Banzato non è solo il conduttore, ma anche coautore del programma, il che aggiunge un tocco personale e autentico al suo racconto. La trasmissione, della durata di 50 minuti, è patrocinata dalla Santa Sede attraverso il Dicastero per l’Evangelizzazione, a testimonianza del suo impegno nella diffusione di messaggi di speranza e di fede.

Riscoprire valori fondamentali

In un momento in cui le sfide globali sembrano prevalere, “I viaggi del cuore” si propone di riscoprire valori fondamentali come la comunità, la spiritualità e il rispetto per la tradizione. Attraverso la storia di Santa Rosalia e la bellezza della Sicilia, il programma offrirà ai telespettatori un’opportunità per riflettere e connettersi con le proprie radici culturali e spirituali, rendendo ogni sabato un’occasione per viaggiare non solo fisicamente, ma anche nel cuore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giovanni Segantini in mostra a Parigi: primavera d’arte al Musée Marmottan-Manet dal 29 aprile

Parigi, 27 novembre 2025 – Dal **29 aprile** il **Musée Marmottan-Manet** di Parigi si prepara…

3 ore ago

Giovanni Segantini in mostra a Parigi: Primavera d’arte al Musée Marmottan-Manet dal 29 aprile

Parigi, 27 novembre 2025 – **Dal 29 aprile** il **Musée Marmottan-Manet** di Parigi aprirà le…

3 ore ago

Grandi Eventi e Mostre 2024 al Museo del Corso di Roma: Arte, Memoria e Contemporaneità in Primo Piano

Roma, 27 novembre 2025 – **Nuovi spazi per l’arte, itinerari mai visti prima e un…

4 ore ago

MoMa omaggia Carlo Rambaldi: retrospettiva con 15 film iconici da E.T. a Alien

New York, 27 novembre 2025 – **Quindici film, un’unica grande passione.** Da ieri, il **Museum…

5 ore ago

Da E.T. a Alien: la retrospettiva al MoMa celebra Carlo Rambaldi e i suoi effetti speciali iconici

New York, 27 novembre 2025 – Quindici film per celebrare **una carriera che ha rivoluzionato…

5 ore ago

Museo Egizio del Cairo rinnova il dialogo culturale con opere dell’artista milanese Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di **Brera**, tra le sale raccolte della Galleria…

20 ore ago