Van Cleef & Arpels: scopri la collezione cosmica che incanta New York - ©ANSA Photo
La fascinazione per lo spazio ha sempre catturato l’immaginazione umana, ispirando scoperte scientifiche e opere artistiche. Dalla storica missione Apollo 11, che ha portato il primo uomo sulla Luna, fino agli sciami meteorici e ai magnifici cieli stellati, l’universo continua a influenzare la nostra cultura. Questo legame tra arte e cosmo trova una straordinaria espressione nella nuova collezione di Van Cleef & Arpels, in mostra all’American Museum of Natural History di New York. La mostra, intitolata “Cosmic Splendor: Jewelry from the Collections of Van Cleef & Arpels”, sarà aperta dal 11 aprile 2024 fino al 4 gennaio 2026.
L’esposizione include oltre 70 pezzi, provenienti sia dalla prestigiosa collezione della maison francese di alta gioielleria e orologi, sia da collezioni private. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare questi capolavori nella Melissa and Keith Meister Gallery, all’interno dell’Allison and Roberto Mignone Hall of Gems and Minerals. Questa sezione del museo è particolarmente significativa poiché è dedicata a gemme e minerali e si trova nelle vicinanze dell’Hayden Planetarium, dove gli ospiti possono esplorare l’immensità e la bellezza dell’universo.
La mostra è curata da Alexandrine Maviel-Sonet, direttrice del ‘Patrimony and Exhibitions’ di Van Cleef & Arpels, insieme a Kate Kiseeva del dipartimento di ‘Earth and Planetary Sciences’ e Ruth Angus del dipartimento di Astrophysics dell’Amnh. “Cosmic Splendor” è strutturata attorno a sette temi celesti distintivi:
La collezione “Cosmic Splendor” include pezzi che risalgono dagli anni ’30 e ’40 fino al 2021. Maviel-Sonet ha sottolineato che la maison ha iniziato a creare gioielli ispirati allo spazio sin dal 1906, quando fu aperta la Maison a Place Vendôme, a Parigi. La mostra di New York rappresenta una fusione di opere che hanno già fatto parte di esposizioni passate nel 2010, 2014 e 2021, mostrando l’evoluzione del design e della creatività nel corso degli anni.
Questa non è la prima collaborazione tra l’American Museum of Natural History e Van Cleef & Arpels. Nel 2023, il museo ha ospitato “Garden of Green: Exquisite Jewelry from the Collection of Van Cleef & Arpels”, un’esposizione dedicata alle pietre preziose verdi, che ha riscosso un grande successo di pubblico. La sinergia tra il mondo della gioielleria e quello della scienza continua a dimostrare come l’arte possa trarre ispirazione dalla ricerca e dalla scoperta, creando un dialogo affascinante tra bellezza e conoscenza.
L’incontro tra il mondo dei gioielli e quello dell’astronomia non solo celebra l’arte del design, ma invita anche a riflettere sul nostro posto nell’universo. La mostra “Cosmic Splendor” sarà senza dubbio un’esperienza straordinaria per gli appassionati di gioielli e per coloro che sono affascinati dall’astronomia, offrendo un’opportunità unica di esplorare la connessione tra il nostro mondo e le meraviglie del cosmo.
La recente frase choc di un bambino di nove anni, "Ti faccio fare la fine…
La bellezza di Roma, con i suoi storici monumenti e le vivaci piazze, è spesso…
La tragica vicenda di Paolo Taormina, un giovane di 21 anni ucciso a Palermo, ha…
Ripartono con grande entusiasmo le rassegne #Inside e #Overview alle Gallerie d'Italia di Torino, un'importante…
Dal 14 al 24 ottobre 2023, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina…
L'Italia è un paese ricco di patrimonio culturale e i siti Unesco rappresentano un'importante risorsa…