×

Vacanza estiva e salute, i medicinali che devi sempre portare con te in valigia: eviterai qualsiasi problema

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, è fondamentale preparare con cura un kit farmaci da viaggio completo e funzionale.

Prima di tutto, è importante ricordare che il kit deve contenere solo farmaci di reale utilità e di facile utilizzo. Per garantire l’efficacia dei medicinali, questi devono essere conservati in un ambiente fresco e asciutto, rispettando le temperature indicate nel foglietto illustrativo. Si consiglia di utilizzare contenitori appositi o una borsa termica per mantenerne intatte le proprietà. Non bisogna mai estrarre compresse o capsule dalla confezione originale, perché questo comporta la perdita di informazioni preziose come dosaggio, avvertenze e modalità d’uso.

La scelta dei farmaci deve basarsi su alcuni criteri fondamentali: la destinazione del viaggio (perché all’estero potrebbero non essere disponibili i farmaci abituali o potrebbero esserci differenze nelle formulazioni), la conoscenza delle condizioni sanitarie locali, eventuali patologie personali che richiedono terapie regolari e la durata del soggiorno, necessaria per calcolare la quantità adeguata di medicinali da portare.

Nel caso di viaggi verso paesi africani o aree a rischio, è inoltre indispensabile effettuare tutte le vaccinazioni raccomandate, come quelle contro epatite A e B, febbre gialla, meningococco, poliomielite e rabbia.

I farmaci indispensabili per ogni viaggio

Un kit farmaci da viaggio ben organizzato deve comprendere, oltre ai medicinali di uso quotidiano, alcuni prodotti di automedicazione utili in caso di disturbi comuni come mal di testa, febbre, disturbi gastrointestinali, allergie o piccoli traumi.

I farmaci base da portare in valigia includono:

  • Antidolorifici e antinfiammatori a base di ibuprofene, per il trattamento rapido di dolori muscolari, cefalea o mal di denti.
  • Un antipiretico come il paracetamolo, efficace contro la febbre.
  • Un antiacido, per contrastare l’acidità gastrica.
  • Un antidiarroico e fermenti lattici (preferibilmente in capsule, più facili da conservare), fondamentali per ripristinare la flora intestinale in caso di diarrea o disturbi gastrointestinali.
  • Un collirio per lenire irritazioni oculari dovute a vento, sabbia o agenti esterni.
  • Un antibiotico a largo spettro (ad esempio azitromicina), da usare solo se la febbre o il mal di gola persistono oltre 3-4 giorni nonostante l’uso di antipiretici.
  • Integratori di potassio e magnesio in compresse, utili soprattutto in ambienti caldi e umidi per prevenire crampi e affaticamento, specie dove l’acqua potabile scarseggia.

Per le piccole contusioni o abrasioni, è indispensabile un kit di medicazioni con garze sterili, cerotti, pomata per ematomi e un disinfettante (anche salviettine monouso). In caso di ferite profonde o traumi più gravi, il consiglio è rivolgersi al pronto soccorso o alla guardia medica più vicina.

Le reazioni allergiche, spesso provocate da alimenti, piante o punture di insetti, possono essere pericolose.
Farmaci per allergie e specificità pediatriche(www.arabonormannaunesco.it)

Le reazioni allergiche, spesso provocate da alimenti, piante o punture di insetti, possono essere pericolose. Nel kit non devono mancare un antistaminico orale e una pomata con cortisone per ridurre prurito, arrossamento e gonfiore. È utile anche uno spray repellente per insetti e uno stick post-puntura.

Chi viaggia con bambini deve prevedere medicinali specifici come anti-vomito, antidiarroici e fermenti lattici pediatrici, gocce auricolari per otiti (frequenti nei bimbi che fanno bagni in piscina o mare), spray nasali per la decongestione e una pomata per il cambio pannolino o lenire dermatiti.

Per chi soffre di patologie croniche come asma o allergie alimentari gravi, è fondamentale portare con sé tutti i farmaci necessari, inclusi quelli a base di cortisone o adrenalina, per prevenire shock anafilattici.

Trasporto e conservazione dei farmaci durante il viaggio

I farmaci salvavita e di uso abituale devono essere trasportati sempre nel bagaglio a mano, evitando di metterli in stiva. Per i medicinali in formato solido (compresse, capsule, bustine) non ci sono particolari limitazioni, mentre i liquidi devono essere sistemati in una busta trasparente richiudibile, con un massimo di un litro complessivo e bottigliette da 100 ml ciascuna, per permettere il passaggio ai controlli aeroportuali.

Prima della partenza è sempre opportuno informarsi sulle regole della compagnia aerea e del paese di destinazione, perché le restrizioni possono variare.

Change privacy settings
×