Categories: Eventi

Una nuova strada di roma onora la memoria di marisa rodano

Il 12 ottobre 2023 segna una data storica per Roma e per tutte le donne italiane. La Giunta capitolina ha ufficialmente approvato l’intitolazione di una strada della capitale a Marisa Rodano, una figura simbolo della Resistenza, politica e instancabile sostenitrice dei diritti delle donne. Questa decisione è un tributo significativo a una donna che ha dedicato la sua vita alla lotta per la libertà e l’uguaglianza.

La vita e l’impegno di Marisa Rodano

Marisa Rodano è stata una partigiana durante la Seconda guerra mondiale, un periodo in cui molte donne hanno avuto un ruolo cruciale nella lotta contro il fascismo, spesso trascurato dalla storia ufficiale. Nata a Roma nel 1920, Rodano ha vissuto in un’epoca di grandi cambiamenti e tumulto. Fin dalla giovane età, si è distinta per il suo impegno politico, partecipando attivamente alla Resistenza e contribuendo a formare un’Italia democratica e libera dopo la guerra. La sua esperienza di partigiana ha segnato profondamente la sua vita e la sua carriera politica.

L’iniziativa di intitolazione

La proposta di intitolare una strada a Marisa Rodano è stata avanzata dall’associazione “Noi Rete Donne”, un gruppo di donne impegnate nella lotta per i diritti e la rappresentanza femminile. L’iniziativa ha ricevuto un ampio sostegno dall’amministrazione capitolina e, dopo un lungo iter burocratico, ha finalmente preso forma. La strada dedicata a Rodano sarà situata all’interno del Parco della Resistenza dell’8 settembre, nel quartiere San Saba, un luogo carico di significato simbolico, vicino alla sua abitazione e rappresentante un’area di memoria storica per la città.

L’eredità di Marisa Rodano

Marisa Rodano non è stata solo una partigiana, ma anche una politica di spicco. Ha ricoperto ruoli importanti all’interno del Partito Comunista Italiano e ha partecipato attivamente alla scrittura della Costituzione italiana, contribuendo a inserire principi di uguaglianza e diritti civili nel tessuto giuridico del paese. La sua visione di una società più giusta e equa ha influenzato le politiche sociali e di genere in Italia, portando avanti battaglie per:

  1. La parità salariale
  2. Il diritto all’istruzione
  3. La tutela dei diritti delle lavoratrici

Il riconoscimento di figure come Marisa Rodano è fondamentale in un periodo storico in cui le questioni di genere e i diritti delle donne sono al centro del dibattito pubblico. La lotta per l’uguaglianza non è ancora conclusa, e intitolare una strada a Rodano è un modo per ricordare che il progresso è stato possibile grazie all’impegno di molte donne coraggiose.

Un simbolo di speranza

Il viale che porterà il nome di Marisa Rodano non sarà solo un omaggio alla sua vita e alle sue battaglie, ma anche un invito alla riflessione. Camminare lungo questa strada sarà un modo per ricordare l’importanza della Resistenza e dei valori di libertà e giustizia che essa rappresenta. Ogni passaggio lungo quel viale sarà un’opportunità per riflettere sull’impegno civico e sociale e sull’importanza di continuare a lottare per i diritti di tutti, in particolare delle donne.

In un momento in cui l’uguaglianza di genere è ancora una sfida in molte parti del mondo, intitolare una strada a Marisa Rodano rappresenta un gesto simbolico potente. È un segnale che la memoria storica è viva e che le lotte per i diritti delle donne continueranno a essere una priorità. La speranza è che questo riconoscimento possa stimolare una maggiore consapevolezza e azione su queste tematiche, non solo a Roma, ma in tutta Italia e oltre.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Civitavecchia ospita una straordinaria sfilata di alta moda collettiva

Sabato 13 settembre, il porto storico di Civitavecchia si trasformerà in un palcoscenico di alta…

43 minuti ago

Oltre 70 scrittrici protagoniste al festival inQuiete: da Ali Farah a Campo

Roma si prepara ad accogliere la nona edizione del festival inQuiete, un evento dedicato alla…

2 ore ago

Alessandro Barbero apre il Festival della Comunicazione: un viaggio tra parole e storie

Giovedì 11 settembre 2025 si apre la dodicesima edizione del Festival della Comunicazione, un evento…

3 ore ago

Caccia alle capre: i forestali sbarcano alle Eolie per salvaguardare Alicudi e Ginostra

Da giovedì, gli operai del Corpo forestale della Regione Siciliana avvieranno un'importante operazione nelle Isole…

4 ore ago

Tragedia nel mondo dello spettacolo: l’ex Iena Paul Baccaglini trovato senza vita

È con grande tristezza che riportiamo la notizia della morte di Paul Baccaglini, ex inviato…

6 ore ago

La madre del femminicida sotto accusa: la denuncia dei legali familiari di Sara

La tragica vicenda di Sara Campanella, vittima di femminicidio, continua a sollevare interrogativi sulla responsabilità…

7 ore ago