×

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa, che ha recentemente acquisito l’85% delle quote della storica società calcistica Marsala 1912. Attualmente, la squadra gioca nel campionato di Eccellenza, una categoria che rappresenta il vertice del calcio dilettantistico in Sicilia, e la sua storia risale a oltre un secolo fa, con fondazione nel 1912. La riacquisizione di questo club rappresenta un tentativo di riportare il Marsala 1912 a livelli più alti, un obiettivo che Casa ha sottolineato con grande entusiasmo.

Un imprenditore con esperienza

Angelo Casa, 48 anni, si è trasferito da diversi anni nel Nord Italia, precisamente in provincia di Udine, dove ha avviato e gestisce con successo nove punti McDonald’s. La sua esperienza imprenditoriale non si limita solo alla ristorazione, ma si estende anche all’ospitalità e alla cultura; infatti, gestisce un resort con sala banchetti e una galleria d’arte. Questo bagaglio di esperienze lo ha portato a voler investire nella sua terra d’origine, la Sicilia, dove ha anche acquistato il Palazzo di vetro, un edificio iconico situato accanto all’ex Palazzo di giustizia di Marsala.

Progetti ambiziosi per il Marsala 1912

Il Palazzo di vetro, un tempo sede degli uffici del giudice di pace e di alcune sezioni della polizia e dei vigili urbani, è attualmente in fase di ristrutturazione e diventerà il nuovo quartier generale del Marsala 1912. Casa, insieme a Filippo Di Maggio, suo socio nell’avventura calcistica, sta lavorando per trasformare questo spazio in un hub moderno per il club. Di Maggio, anch’egli imprenditore palermitano ma attivo nel settore immobiliare, ha rilevato il 15% delle quote della società e gioca un ruolo fondamentale in questo progetto.

L’operazione è stata annunciata attraverso una nota ufficiale, nella quale si sottolinea come questo sia il primo passo concreto verso una rinnovata progettualità societaria. L’intenzione è quella di riportare il Marsala 1912 ai vertici del calcio siciliano, creando una struttura organizzativa solida e un ambiente di lavoro stimolante. La ristrutturazione del Palazzo di vetro prevede, infatti, la creazione di uffici dirigenziali e spazi operativi che faciliteranno le attività quotidiane del club. Inoltre, una terrazza panoramica sarà intitolata a Paolo Borsellino, simbolo di legalità e giustizia, a sottolineare l’impegno della nuova proprietà verso valori etici e sociali.

Un futuro luminoso per il calcio marsalese

Angelo Casa ha espresso la sua emozione per questo nuovo capitolo della sua vita imprenditoriale, dichiarando: “È per me una grande emozione acquisire la squadra di calcio di una città così importante come Marsala. La storia e il blasone di questo club ci ricorda la grande responsabilità assunta. Lavoreremo con costanza e serietà per riportare il Marsala 1912 dove merita”. Queste parole riflettono non solo il suo attaccamento alla città natale, ma anche la sua ambizione di far rinascere il club, che ha visto tempi migliori ma che oggi ha bisogno di un forte rilancio.

Investire nel calcio locale non è solo una questione economica, ma anche una risposta a una domanda sociale. Il calcio, infatti, rappresenta un importante punto di aggregazione per le comunità, e il Marsala 1912 ha una storia ricca di emozioni e successi. La squadra ha avuto momenti di gloria, ma anche di difficoltà, e la nuova proprietà sembra avere le idee chiare su come affrontare questa sfida. L’obiettivo è quello di creare una squadra competitiva che possa riportare entusiasmo tra i tifosi e coinvolgere la comunità locale.

La presenza di Casa e Di Maggio nel mondo del calcio marsalese potrebbe portare anche a un rinnovamento delle sinergie con le imprese locali e le istituzioni, favorendo la creazione di partnership strategiche. Ciò potrebbe tradursi in un maggiore sostegno economico e in un aumento della visibilità per il club, che potrebbe beneficiare di campagne di marketing e di eventi che coinvolgono la città e i suoi cittadini.

In questo contesto, è fondamentale anche il supporto della tifoseria, che ha sempre giocato un ruolo cruciale nel mantenere vivo lo spirito del Marsala 1912. La nuova dirigenza è consapevole dell’importanza di creare un legame forte con i tifosi, coinvolgendoli in iniziative e progetti che possano farli sentire parte integrante della rinascita del club. Questo approccio potrebbe aiutare a costruire una nuova era per il Marsala 1912, un’era caratterizzata da risultati sportivi positivi e da un forte senso di appartenenza.

In conclusione, l’investimento di Angelo Casa e Filippo Di Maggio nel Marsala 1912 rappresenta non solo un’opportunità per il calcio locale, ma anche un segnale di rinnovamento e speranza per una comunità che desidera vedere il proprio club tornare a brillare. Con una visione chiara e un impegno costante, la nuova proprietà si propone di scrivere un nuovo capitolo della storia del Marsala 1912, un capitolo che potrebbe portare a successi sia sul campo che nella comunità.

Change privacy settings
×