La città di Udine celebra un traguardo significativo per un personaggio iconico della cultura italiana: la Pimpa. In occasione del 50° compleanno di questo amato cane a pois rossi, creato dal geniale Francesco Tullio Altan, è stata inaugurata una mostra che non è solo un tributo al personaggio, ma una vera e propria ricreazione della sua casa. Questo spazio permette ai visitatori di immergersi nell’universo della Pimpa, un cane che ha accompagnato generazioni di bambini e adulti con le sue avventure e il suo spirito giocoso.
La casa della Pimpa: un’esperienza immersiva
Il cuore pulsante dell’esposizione è, senza dubbio, la Casa della Pimpa, un’abitazione che ricrea con cura ogni angolo dell’ambiente domestico del cane. Gli ospiti possono esplorare:
- Una cucina accogliente
- Un bagno funzionale
- Un salotto vivace
- La magica “stanza dei sogni”, dove uno schermo proietta in loop gli episodi animati della serie
Questa esperienza immersiva permette ai visitatori di rivivere le storie che hanno segnato la loro infanzia, creando un forte legame emotivo con il personaggio.
Un viaggio nella storia della Pimpa
La mostra, intitolata “Buon compleanno, Pimpa!”, non si limita a una semplice esposizione. È arricchita da una serie di pannelli illustrati che raccontano la nascita e l’evoluzione della Pimpa, dal suo debutto nel 1973 fino ai giorni nostri. Attraverso queste informazioni, i visitatori possono scoprire il percorso creativo di Altan, un artista che ha saputo unire il mondo dell’illustrazione e quello della narrazione con grande maestria. I pannelli forniscono anche un contesto storico e culturale, evidenziando come la Pimpa sia diventata un simbolo di amicizia e inclusione, affrontando tematiche sociali importanti con un linguaggio accessibile ai più piccoli.
Attività interattive per i più giovani
Un’altra caratteristica interessante della mostra è la presenza di cartonati a grandezza naturale che rappresentano la Pimpa e i suoi amici. Questi spazi interattivi sono stati pensati per incoraggiare i visitatori, soprattutto i più giovani, a scattare fotografie e a interagire con i personaggi. Questo aspetto ludico della mostra contribuisce a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.
Per i bambini, è stata allestita un’area morbida, un tatami colorato pieno di cuscini, dove possono giocare, leggere e partecipare a laboratori creativi. Questi laboratori, parte del programma di attività collaterali promosse dal Comune di Udine, offrono un’opportunità unica di apprendimento attraverso il gioco, stimolando la creatività e l’immaginazione. La presenza di figure professionali nel campo dell’educazione e della creatività assicura che ogni attività sia progettata per essere non solo divertente, ma anche educativa.
Durante l’inaugurazione, il sindaco Alberto Felice De Toni ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che “Udine celebra la grandezza di un artista come Francesco Tullio Altan”. Le sue parole evidenziano il ruolo fondamentale che l’arte e la cultura rivestono nella comunità, specialmente in un momento in cui è essenziale riunire le persone intorno a valori di condivisione e curiosità. De Toni ha aggiunto che la casa della Pimpa rappresenta “un bello spazio di festa e di crescita”, un luogo dove le famiglie possono trascorrere del tempo di qualità insieme, rafforzando il legame intergenerazionale.
L’allestimento è stato curato dal Comune di Udine in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore e Hamelin Associazione Culturale, insieme a figure chiave come Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos. Questa collaborazione tra istituzioni e privati ha dato vita a un evento che non solo celebra un personaggio amato, ma promuove anche un impegno verso l’educazione e la cultura, elementi essenziali per il futuro della comunità.
La mostra resterà aperta fino all’8 dicembre all’ex chiesa di San Francesco, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nell’universo della Pimpa e di scoprire di più su questo personaggio che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana. Con una varietà di attività e un’atmosfera accogliente, “Buon compleanno, Pimpa!” si propone di essere un’esperienza indimenticabile per famiglie, bambini e tutti coloro che vogliono rivivere le avventure di un cane che ha saputo insegnare valori importanti attraverso il gioco e la narrazione.
La Pimpa, con il suo carattere vivace e il suo spirito avventuroso, continua a ispirare e a far sorridere, dimostrando che l’arte e la cultura possono unire le generazioni e contribuire a creare comunità più forti e coese.





