×

Turismo inclusivo: esplora i Nebrodi con Way Together

Il turismo esperienziale sta vivendo un periodo di grande innovazione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di includere ogni individuo, a prescindere dalle proprie capacità fisiche. In questo contesto, il progetto “Walking and Yachting Together” (Way Together) emerge come un’iniziativa di grande importanza, dedicata a offrire esperienze turistiche accessibili a persone disabili e alle loro famiglie. Domani, questo progetto verrà presentato presso la Cittadella dell’Oasi di Troina, una località incantevole situata nel cuore dei Nebrodi, nota per la sua bellezza paesaggistica e naturalistica.

Un’iniziativa inclusiva e internazionale

Way Together è guidato dall’Azienda Speciale Silvo Pastorale del Comune di Enna e si avvale di un’alleanza strategica con diverse realtà, tra cui i Corrieri dell’Oasi, un’organizzazione locale impegnata nella promozione del territorio, e due aziende maltesi: Inspire, responsabile della strategia di marketing, e Yachting Malta Ltd, specializzata nella creazione di percorsi turistici acquatici. Questo approccio internazionale arricchisce il progetto, offrendo opportunità di scambio culturale e condivisione di best practices.

L’iniziativa è sostenuta dalla Comunità Europea, evidenziando l’importanza di sviluppare infrastrutture e servizi che garantiscano la fruibilità delle bellezze naturali per tutti. I Nebrodi, con i loro boschi lussureggianti e sentieri panoramici, rappresentano un contesto ideale per il turismo accessibile e per attività di riabilitazione pensate per le persone disabili.

Creazione di percorsi turistici accessibili

L’Azienda Silvo Pastorale di Troina avrà un ruolo cruciale nell’organizzazione di itinerari turistici che attraversano i boschi dei Nebrodi. Questo richiede una profonda conoscenza del territorio, non solo dal punto di vista paesaggistico, ma anche in termini di accessibilità e sostenibilità. È fondamentale creare percorsi adeguati alle diverse esigenze fisiche per garantire un’esperienza positiva per tutti i partecipanti.

Un altro attore chiave nel progetto è l’Università di Catania, che si occuperà dello studio e dell’analisi dei metodi riabilitativi specifici per le persone disabili. Questa collaborazione tra enti accademici e realtà locali rappresenta uno sforzo congiunto per sviluppare pratiche innovative e efficaci da implementare nei percorsi turistici. La cooperativa sociale dei Corrieri dell’Oasi, in sinergia con l’università, garantirà che le attività siano non solo divertenti, ma anche utili dal punto di vista terapeutico.

Un turismo che promuove l’inclusione

Il progetto Way Together si distingue per la sua missione sociale: offrire alle famiglie con persone disabili la possibilità di vivere esperienze turistiche personalizzate, rispondenti alle loro necessità psicofisiche. Questo approccio non solo promuove l’inclusione, ma si impegna a rispettare i principi di uguaglianza di opportunità per le persone disabili, come sancito dalla Carta Europea dei Diritti dell’Uomo. Realizzare tali principi è fondamentale per costruire una società più equa, in cui ogni individuo possa godere delle stesse opportunità di svago e scoperta.

Durante la presentazione, interverranno i rappresentanti degli enti coinvolti, insieme al sindaco di Troina, Alfio Giachino, e al deputato regionale Fabio Venezia. La loro presenza sottolinea l’importanza del supporto istituzionale per iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie, attraverso un turismo inclusivo.

In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità e dell’inclusione sociale, progetti come Way Together rappresentano un passo significativo verso un turismo che abbraccia la diversità e promuove l’accesso a esperienze uniche per tutti. Le bellezze naturali dei Nebrodi non sono solo un patrimonio da proteggere, ma anche un’opportunità da condividere, affinché ogni visitatore possa sentirsi parte integrante di questo straordinario ambiente.

L’incontro di domani non sarà solo un momento di presentazione, ma anche un’opportunità per discutere delle sfide e delle opportunità legate all’approccio del turismo per disabili. Esperti e rappresentanti delle istituzioni presenti potranno confrontarsi su come migliorare ulteriormente l’accessibilità e l’inclusività, affinché ogni persona, indipendentemente dalle proprie capacità, possa scoprire e apprezzare la bellezza dei Nebrodi.

Change privacy settings
×