Categories: Arte

Sotheby’s si trasferisce su Madison Avenue: cosa significa per il mercato dell’arte?

L’8 novembre 2023, Sotheby’s darà il via a una nuova era con l’inaugurazione del suo nuovo quartier generale situato su Madison Avenue. Questo edificio, progettato dall’architetto ungherese Marcel Breuer, riapre le sue porte dopo un’importante ristrutturazione, segno di una rinascita per uno spazio che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’arte e della cultura newyorkese. In un contesto di crescente competitività nel mercato dell’arte, questo spostamento rappresenta non solo un cambio di location, ma anche una strategia mirata a rafforzare la presenza di Sotheby’s nel cuore pulsante dell’arte contemporanea di Manhattan.

Un edificio con una storia affascinante

La decisione di trasferirsi su Madison Avenue è arrivata dopo l’acquisto, avvenuto due anni fa, dell’intero palazzo dal Whitney Museum of American Art. Questo edificio, inaugurato nel 1966, ha una storia affascinante e ha ospitato anche il Metropolitan Museum of Art e la Frick Collection in varie fasi della sua vita. Con la sua architettura distintiva, Breuer ha creato un’opera che, all’epoca, suscitò molte polemiche, apparendo come un “pugno nell’occhio” in un quartiere dominato da boutique eleganti e brownstones storici.

Un centro culturale all’avanguardia

Il nuovo quartier generale di Sotheby’s non sarà solo un luogo per le aste, ma un centro culturale e artistico all’avanguardia, progettato per attrarre collezionisti e appassionati d’arte. Lo studio svizzero di architettura Herzog & de Meuron, insieme a Pbdw Architects, ha intrapreso il compito di aggiornare l’edificio, mantenendo però intatta l’essenza del design originale di Breuer. Questa operazione è stata descritta come una “delicata operazione di adattamento e ristrutturazione” che preserva il valore architettonico dell’edificio, pur rendendolo funzionale come sede per le aste.

Le caratteristiche distintive dell’architettura breueriana, come:

  1. Pavimenti in bluestone
  2. Pareti in calcestruzzo
  3. Iconiche finestre trapezoidali

sono state mantenute, mentre gli elementi originali, come le panche e i banconi dell’atrio, sono stati reinterpretati per fungere da vetrine espositive.

Un futuro luminoso

Il CEO di Sotheby’s, Charles Stewart, ha descritto il progetto come un “risveglio” e una “riattivazione” di uno spazio che già in passato ha ispirato artisti e collezionisti. Con l’inizio delle aste autunnali nella settimana del 17 novembre, Sotheby’s si prepara a dare il benvenuto a una nuova generazione di acquirenti e appassionati d’arte nel suo rinnovato spazio. La ristrutturazione non è solo estetica: l’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel valorizzare le qualità architettoniche dell’edificio, rendendo gli spazi più accoglienti e luminosi.

Inoltre, è prevista l’apertura di un ristorante al piano inferiore, progettato e gestito dal rinomato studio Roman and Williams, già noto per il celebre ristorante La Mercerie di Soho. Questo nuovo spazio gastronomico arricchirà l’esperienza dei visitatori e si inserirà perfettamente nel contesto culturale dell’edificio, rendendolo un punto di riferimento per eventi e incontri legati all’arte.

Con l’arrivo di Sotheby’s su Madison Avenue, si rappresenta un segnale forte e chiaro nel panorama artistico contemporaneo. La casa d’aste si prepara a rispondere alle sfide del futuro, mantenendo però un legame forte con la sua storia e la sua tradizione. La nuova sede promette di essere un centro dinamico non solo per le aste, ma anche per mostre e eventi destinati a un pubblico variegato. Le esposizioni saranno gratuite e aperte al pubblico, un gesto significativo che sottolinea l’impegno della casa d’aste nel promuovere l’arte e la cultura.

Con questo nuovo inizio, Sotheby’s non solo torna a casa, ma si riappropria di un ruolo centrale nel panorama artistico di Manhattan. La scelta di Madison Avenue non è casuale: questa zona è diventata nel tempo un crocevia di cultura e commercio, un luogo dove l’arte, il design e l’innovazione si incontrano. Con l’inaugurazione del suo nuovo quartier generale, Sotheby’s si prepara ad affrontare il futuro, continuando a scrivere la sua storia nel mondo dell’arte e delle aste.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scoperta una piazza di spaccio da 100mila euro al mese a Messina: tre arresti clamorosi

Un'importante operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Messina Sud ha portato all'arresto di…

6 ore ago

Barbera e la Mostra del Cinema: uniti per la liberazione di Trentini

Non è mai facile affrontare la questione della detenzione di un cittadino all'estero, specialmente quando…

8 ore ago

I-Days 2023: un finale da record con 250mila spettatori e un grande ritorno nel 2026

L'edizione 2025 degli I-Days si è conclusa con un successo straordinario, attirando ben 250.000 spettatori…

11 ore ago

Eruzione in vista: allerta per fontane di fuoco sull’Etna

L'Etna, noto come uno dei vulcani più attivi del mondo e simbolo della Sicilia, si…

12 ore ago

Tragedia a Ragusa: soccorritrice del 118 perde la vita in un incidente stradale

Una tragedia ha colpito la comunità di Modica e il servizio di emergenza 118 nella…

14 ore ago

Laveno Mombello celebra il suo cittadino onorario con un tocco di ‘Taaac!’

Laveno Mombello ha recentemente onorato Renato Pozzetto, uno dei più amati attori della commedia italiana,…

17 ore ago