×

Sotheby’s si trasferisce su Madison Avenue: cosa significa per il mercato dell’arte?

L’8 novembre 2023, Sotheby’s darà il via a una nuova era con l’inaugurazione del suo nuovo quartier generale situato su Madison Avenue. Questo edificio, progettato dall’architetto ungherese Marcel Breuer, riapre le sue porte dopo un’importante ristrutturazione, segno di una rinascita per uno spazio che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’arte e della cultura newyorkese. In un contesto di crescente competitività nel mercato dell’arte, questo spostamento rappresenta non solo un cambio di location, ma anche una strategia mirata a rafforzare la presenza di Sotheby’s nel cuore pulsante dell’arte contemporanea di Manhattan.

Un edificio con una storia affascinante

La decisione di trasferirsi su Madison Avenue è arrivata dopo l’acquisto, avvenuto due anni fa, dell’intero palazzo dal Whitney Museum of American Art. Questo edificio, inaugurato nel 1966, ha una storia affascinante e ha ospitato anche il Metropolitan Museum of Art e la Frick Collection in varie fasi della sua vita. Con la sua architettura distintiva, Breuer ha creato un’opera che, all’epoca, suscitò molte polemiche, apparendo come un “pugno nell’occhio” in un quartiere dominato da boutique eleganti e brownstones storici.

Un centro culturale all’avanguardia

Il nuovo quartier generale di Sotheby’s non sarà solo un luogo per le aste, ma un centro culturale e artistico all’avanguardia, progettato per attrarre collezionisti e appassionati d’arte. Lo studio svizzero di architettura Herzog & de Meuron, insieme a Pbdw Architects, ha intrapreso il compito di aggiornare l’edificio, mantenendo però intatta l’essenza del design originale di Breuer. Questa operazione è stata descritta come una “delicata operazione di adattamento e ristrutturazione” che preserva il valore architettonico dell’edificio, pur rendendolo funzionale come sede per le aste.

Le caratteristiche distintive dell’architettura breueriana, come:

  1. Pavimenti in bluestone
  2. Pareti in calcestruzzo
  3. Iconiche finestre trapezoidali

sono state mantenute, mentre gli elementi originali, come le panche e i banconi dell’atrio, sono stati reinterpretati per fungere da vetrine espositive.

Un futuro luminoso

Il CEO di Sotheby’s, Charles Stewart, ha descritto il progetto come un “risveglio” e una “riattivazione” di uno spazio che già in passato ha ispirato artisti e collezionisti. Con l’inizio delle aste autunnali nella settimana del 17 novembre, Sotheby’s si prepara a dare il benvenuto a una nuova generazione di acquirenti e appassionati d’arte nel suo rinnovato spazio. La ristrutturazione non è solo estetica: l’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel valorizzare le qualità architettoniche dell’edificio, rendendo gli spazi più accoglienti e luminosi.

Inoltre, è prevista l’apertura di un ristorante al piano inferiore, progettato e gestito dal rinomato studio Roman and Williams, già noto per il celebre ristorante La Mercerie di Soho. Questo nuovo spazio gastronomico arricchirà l’esperienza dei visitatori e si inserirà perfettamente nel contesto culturale dell’edificio, rendendolo un punto di riferimento per eventi e incontri legati all’arte.

Con l’arrivo di Sotheby’s su Madison Avenue, si rappresenta un segnale forte e chiaro nel panorama artistico contemporaneo. La casa d’aste si prepara a rispondere alle sfide del futuro, mantenendo però un legame forte con la sua storia e la sua tradizione. La nuova sede promette di essere un centro dinamico non solo per le aste, ma anche per mostre e eventi destinati a un pubblico variegato. Le esposizioni saranno gratuite e aperte al pubblico, un gesto significativo che sottolinea l’impegno della casa d’aste nel promuovere l’arte e la cultura.

Con questo nuovo inizio, Sotheby’s non solo torna a casa, ma si riappropria di un ruolo centrale nel panorama artistico di Manhattan. La scelta di Madison Avenue non è casuale: questa zona è diventata nel tempo un crocevia di cultura e commercio, un luogo dove l’arte, il design e l’innovazione si incontrano. Con l’inaugurazione del suo nuovo quartier generale, Sotheby’s si prepara ad affrontare il futuro, continuando a scrivere la sua storia nel mondo dell’arte e delle aste.

Change privacy settings
×