Una corretta pianificazione finanziaria consente di ottimizzare le risorse familiari senza compromettere l’accesso a benefici e agevolazioni.
La gestione delle finanze familiari è un aspetto cruciale per garantire stabilità e accesso a diverse forme di supporto economico. Pianificare accuratamente le risorse disponibili permette di evitare situazioni di difficoltà e di ottimizzare i benefici a cui ogni famiglia ha diritto. La complessità delle normative fiscali, però, può rendere difficile comprendere come le proprie scelte finanziarie influenzino l’ISEE.
Uno degli elementi fondamentali da considerare è l’impatto dei risparmi sul calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Conoscere i limiti di risparmio che non alterano negativamente l’ISEE è essenziale per mantenere l’accesso a bonus e agevolazioni senza incorrere in penalizzazioni.
Quanti soldi avere sul conto? La soglia da non superare
L’ISEE tiene conto sia del patrimonio immobiliare che di quello mobiliare, includendo specificamente i risparmi presenti su conti correnti e depositi bancari. È prevista una soglia di esenzione che varia in base al numero di componenti del nucleo familiare, al di sotto della quale i risparmi non vengono considerati nel calcolo.
Le soglie di risparmio consentito sono le seguenti:
- 6.000 euro per un solo componente;
- 8.000 euro per due componenti;
- 10.000 euro per almeno tre componenti;
- +1.000 euro per ogni figlio oltre il secondo.
Ad esempio, una famiglia composta da due genitori e due figli può risparmiare fino a 11.000 euro senza che questi vengano conteggiati nell’ISEE. Superando tali limiti, solo la parte eccedente viene inclusa nel calcolo dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP), influenzando così l’ISEE complessivo in misura limitata rispetto all’aumento diretto del reddito.
Per calcolare l’ISEE, si guarda sia al saldo (quanti soldi sono presenti sul conto a fine anno) che alla giacenza media (quanto denaro in media è rimasto sul conto durante l’anno). Si usa il valore più alto tra questi due. Per esempio, se a fine anno il saldo è di 38.000 euro ma la giacenza media era di 30.000 euro, il calcolo dell’ISEE terrà conto dei 38.000 euro. Questo significa anche che svuotare il conto alla fine dell’anno non serve a evitare che i risparmi incidano sull’ISEE
Oltre ai risparmi, l’ISEE considera anche altri strumenti finanziari e investimenti, come titoli di Stato, obbligazioni, azioni, e partecipazioni in società. Questi elementi si sommano all’ISP, contribuendo all’Indicatore della Situazione Patrimoniale e, di conseguenza, all’ISEE.
È importante notare che non tutte le forme di risparmio incidono in modo significativo sull’ISEE. Ad esempio, esiste una franchigia di 50.000 euro per alcuni investimenti finanziari, anche se questa soglia non è ancora operativa. Inoltre, il patrimonio mobiliare ha un impatto inferiore rispetto ai redditi nel calcolo dell’ISEE, rendendo più vantaggioso incrementare il reddito piuttosto che i risparmi per migliorare l’indicatore.