Categories: Arte

Scoprire Nova Gorica: un’avventura nella Capitale europea della Cultura

Nova Gorica è una città che incarna dinamismo e cultura al confine tra Slovenia e Italia. Designata come Capitale europea della Cultura per il 2025, insieme a Gorizia, rappresenta un simbolo di unità e dialogo tra culture diverse. La sua storia, relativamente recente, risale al secondo dopoguerra, quando nel 1947 è stata progettata dall’architetto sloveno Edvard Ravnikar come un esempio di modernismo socialista. Con ampie prospettive e edifici in cemento armato, Nova Gorica è un manifesto di un futuro migliore, lontano dalle divisioni storiche.

un laboratorio di innovazione culturale

A differenza della storica Gorizia, con il suo centro medievale, Nova Gorica si presenta come un laboratorio di innovazione e sperimentazione culturale. Sotto l’egida di Go!2025, le due città collaborano in un programma culturale variegato, articolato attorno a due temi principali: il rosso, simbolo del confine, e il verde, rappresentativo della sostenibilità. Un elemento distintivo è il nuovo distretto Ecoc, un’area verde che si estende per un chilometro tra le due ex dogane, che include la riqualificazione del piazzale della Transalpina, famoso per la sua stazione ferroviaria storica.

attrazioni imperdibili di nova gorica

Tra le attrazioni di Nova Gorica, il piazzale Transalpina occupa un posto d’onore. Questa piazza, simbolo di apertura e convivenza, è divisa in due, rappresentando il confine tra Italia e Slovenia. La stazione ferroviaria, costruita durante l’Impero asburgico, testimonia l’importanza storica di questo snodo. Altre attrazioni includono:

  1. Parco del Sabotino: offre percorsi escursionistici con panorami mozzafiato.
  2. Castello di Kromberk: una fortezza barocca che ospita il Goriška Muzej e spettacoli all’aperto.
  3. Piazza Bevk: il cuore pulsante della vita sociale e culturale della città.

esplorare i dintorni

Il programma di Go!2025 si estende anche ai territori circostanti, come la regione vinicola di Brda, recentemente inserita dalla CNN tra le 11 regioni vinicole da scoprire nel mondo. Brda è una meta ideale per gli amanti della natura e del cicloturismo, grazie a sentieri come la TransDinarica e il Sentiero della Pace. Inoltre, la valle del Vipava, famosa per la sua produzione vinicola di alta qualità, offre attrazioni storiche e naturali, come il monastero francescano di Kostanjevica e il ponte Salcano, il più grande ponte ferroviario sospeso in pietra al mondo.

Non mancano le esperienze enogastronomiche, come l’iniziativa Winestronaut, che consente di degustare vini locali e partecipare alle Giornate delle cantine aperte. Nel 2025, si svolgeranno anche tour tematici sul contrabbando storico e l’evento “Gusti senza frontiere”, che celebrerà le tradizioni culinarie delle due sponde.

In sintesi, Nova Gorica è molto più di una semplice destinazione turistica; è un’esperienza culturale che unisce modernità e tradizione, pronta a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi la visita.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Schifani sotto attacco: le norme che non passano e i franchi tiratori in azione

Il clima politico in Sicilia sta attraversando una fase di crescente tensione. Il governo di…

4 ore ago

Crescita del pubblico al cinema: più spettatori ma meno frequenza nelle sale

Negli ultimi anni, il panorama cinematografico italiano ha subito una significativa trasformazione. Secondo la nuova…

4 ore ago

La verità sull’omicidio di Claudio Domino: indagine finalmente archiviata

Il recente archiviazione dell'indagine sull'omicidio del piccolo Claudio Domino ha riacceso l'attenzione su un caso…

5 ore ago

Il ritorno trionfale dell’Arlecchino di Strehler: 78 anni di magia in Cina

L'immortale spettacolo "Arlecchino, servitore di due padroni", con la regia di Giorgio Strehler, compie 78…

6 ore ago

Schifani in bilico: il possibile ritiro della manovra quater in Sicilia

La situazione politica in Sicilia sta vivendo un momento di grande tensione. Il presidente della…

8 ore ago

Fava: le pensioni Inps sono sicure e garantiranno il futuro

Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…

11 ore ago