Categories: Arte

Scoprire la magia del Parco Nazionale del Circeo attraverso passeggiate poetiche

Le Passeggiate Poetiche nel Parco Nazionale del Circeo sono un’iniziativa affascinante che invita a riscoprire il territorio attraverso un linguaggio multidisciplinare, unendo poesia, teatro e natura in un’esperienza unica. Giunte quest’anno alla loro XVI edizione, queste passeggiate rappresentano un’importante occasione per riflettere sul delicato equilibrio tra uomo e ambiente, promuovendo la sostenibilità e la tutela delle risorse naturali. Avviata nel 2010, l’iniziativa si è evoluta nel tempo, diventando un punto di riferimento per gli amanti della natura e della cultura.

Il tema dell’edizione 2023

L’edizione di quest’anno, che si svolgerà dal 22 al 30 agosto, si concentrerà sul tema del “ri-abitare” i luoghi, con l’obiettivo di valorizzare aree di grande interesse naturalistico e storico, come il Promontorio del Circeo e la Selva di Circe. Questi luoghi, caratterizzati da una bellezza straordinaria e da un patrimonio ambientale unico, sono fragili e necessitano di particolare attenzione. La riconnessione con la natura è vista come una funzione sociale fondamentale, non solo per la tutela dell’ambiente, ma anche per la promozione di una cultura della sostenibilità.

Il programma delle passeggiate

Il programma delle Passeggiate Poetiche è ricco e variegato. Ecco alcuni eventi salienti:

  1. 22 agosto: Passeggiata poetica da Le Crocette al Faro, guidata da Augusta D’Andrassi, esperta di erbe locali. I partecipanti potranno immergersi nei profumi della macchia mediterranea e godere di una vista spettacolare sulle Isole Ponziane. La giornata si concluderà con lo spettacolo finale “Paolo dei Lupi”, scritto e interpretato da Francesca Camilla D’Amico, ispirato alla vita del biologo e poeta Paolo Barrasso.

  2. 25 agosto: Passeggiata nella Selva di Circe, partendo dalle sponde del Lago di Paola fino al Centro Visitatori. Qui avrà luogo lo spettacolo finale “Eneide. A sound film”, a cura di Matuta Teatro, in cui il testo epico di Virgilio sarà evocato attraverso la musica elettronica eseguita dal vivo.

  3. 28 agosto: Esplorazione del Centro Storico di San Felice Circeo, con una passeggiata tra i vicoli storici e una performance dialettale itinerante intitolata “Racconti Sanfeliciani”, in memoria di Vincenzo “Pocaluce” Bianchi.

  4. 30 agosto: Concerto finale di Alessandra Celletti, intitolato “satie mon amour”, presso la ex-Cinghialaia nella Selva di Circe. Un tributo all’armonia della natura che promette di incantare tutti i partecipanti.

L’importanza della cultura e della natura

Le ultime due edizioni delle Passeggiate Poetiche sono state sviluppate nell’ambito del progetto DMO dai Monti Lepini al Mare, realizzato grazie al contributo della Regione Lazio. Questo progetto sottolinea l’importanza del patrimonio storico e naturalistico del Parco Nazionale del Circeo, rappresentando uno degli elementi più significativi dell’iniziativa. La sinergia tra cultura e natura si rivela fondamentale per valorizzare le bellezze del territorio, stimolando un dialogo continuo tra l’uomo e l’ambiente circostante.

In un’epoca in cui la crisi ambientale è al centro del dibattito pubblico, iniziative come le Passeggiate Poetiche offrono un’alternativa concreta per sensibilizzare le persone sull’importanza della tutela del nostro patrimonio naturale e culturale. Attraverso la poesia e l’arte, si possono raccontare storie che ci avvicinano alla natura, risvegliando in noi un senso di responsabilità e cura verso l’ambiente. Con le loro attività, gli organizzatori delle Passeggiate Poetiche si pongono l’obiettivo di ispirare una nuova generazione di custodi del territorio, capaci di apprezzare e rispettare la bellezza e la fragilità dei luoghi che ci circondano.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

2 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

3 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

4 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

6 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

8 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

8 ore ago