In estate, i parchi archeologici italiani si trasformano in palcoscenici magici, offrendo ai visitatori l’opportunità di esplorare la storia sotto il cielo stellato. Questi eventi straordinari non solo permettono di ammirare antichi monumenti e resti archeologici, ma anche di partecipare a spettacoli che arricchiscono l’esperienza culturale. Da Ercolano alla Valle dei Templi, passando per il Colosseo e Paestum, l’arte e la storia si fondono in un’unica esperienza sensoriale.
I venerdì di Ercolano
Fino al 27 settembre, il Parco Archeologico di Ercolano invita il pubblico a partecipare a “I venerdì di Ercolano”. Questa iniziativa prevede tre appuntamenti speciali che permettono di passeggiare tra le strade e le domus dell’antica Herculaneum, illuminate in modo suggestivo e arricchite da performance artistiche. Ogni serata offre un ricco programma di eventi, tra cui:
- Spettacoli teatrali
- Balletti
- Opere site-specific
- Concerti
Gli ingressi sono organizzati a turni, con due fasce orarie – alle 20 e alle 22 – e un massimo di mille visitatori per serata. Passeggiando tra gli scavi, si può scoprire la complessità del tessuto urbano dell’antica città romana, ammirando il complesso termale, la basilica monumentale e la famosa Villa dei Papiri, che conserva oltre 1800 rotoli e splendide sculture. La straordinaria conservazione dei materiali, come legno e bronzo, offre una visione unica dell’architettura residenziale romana e degli stili pittorici vesuviani.
Eventi imperdibili a Paestum e Velia
Nella splendida Campania, l’area archeologica di Paestum e Velia si prepara a tre eventi imperdibili. Il 26 luglio si terrà un concerto di Serena Brancale nell’area di Elea Velia, mentre il 7 agosto Mara Venier condurrà uno spettacolo musicale nel cuore del Parco di Paestum. L’11 agosto, il noto cantautore Simone Cristicchi regalerà una performance che mescola parole, musica e memoria collettiva, offrendo un momento di riflessione e intrattenimento nel meraviglioso contesto dei templi greci.
Un viaggio nel tempo ai Fori Imperiali
Fino al 28 settembre, ogni venerdì, sabato e domenica, l’area archeologica dei Fori Imperiali a Roma offre un viaggio nel tempo, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita dell’antica Roma. Con ingressi limitati per gruppi di 25 persone, le visite guidate partono dalla piazza della Madonna di Loreto e si snodano attraverso il Foro di Traiano, raggiungendo il Foro di Cesare e la Curia, sede del Senato. Un’esperienza che non solo mette in luce i resti archeologici, ma racconta anche storie di vita quotidiana e politica degli antichi romani, rendendo ogni passo un tuffo nel passato.
Notte al Colosseo e passeggiate nella Valle dei Templi
Un’altra imperdibile esperienza è “Una Notte al Colosseo“, che offre la possibilità di esplorare il celebre monumento e i suoi sotterranei. Fino al 30 settembre, ogni martedì e giovedì, i visitatori possono scoprire il Colosseo in un’ottica unica, seguendo un percorso che narra la vita degli spettatori e dei protagonisti degli spettacoli che si svolgevano nell’arena. La visita si concentra anche sulla nuova esposizione permanente, che illustra gli spettacoli dell’arena attraverso proiezioni olografiche, video didattici e reperti originali.
In Sicilia, la Valle dei Templi di Agrigento apre le sue porte anche di sera, fino al 21 settembre, per suggestive passeggiate storiche. Ogni lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, i visitatori possono accedere fino alle 23, mentre nei festivi e prefestivi l’orario si estende fino a mezzanotte. Durante le aperture serali, guide autorizzate propongono tour tematici, partendo dalla biglietteria del Tempio di Giunone. Le visite notturne, illuminate dai colori del tramonto e dai riflettori, offrono una prospettiva unica sulla magnificenza dei templi.
Infine, il Parco Archeologico di Selinunte organizza, dall’11 luglio al 13 settembre, un ricco calendario di eventi, con la partecipazione di artisti di fama, tra cui il regista Paolo Sorrentino e il giornalista Federico Buffa. Questa iniziativa include concerti e spettacoli che si intrecciano con la bellezza dei resti archeologici, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Questi eventi serali nei parchi archeologici rappresentano una straordinaria opportunità per vivere la storia in modo unico, trasformando ogni visita in un’esperienza indimenticabile che arricchisce la cultura e la memoria collettiva. In un’estate caratterizzata da un ritorno alla vita all’aria aperta, i siti archeologici italiani si confermano come luoghi in cui il passato e il presente si incontrano, offrendo spettacoli che incantano e affascinano.