×

Scoprire il Celio: un viaggio tra archeologia e intelligenza artificiale

Il Celio, uno dei sette colli di Roma, è un luogo straordinario che racchiude un patrimonio di storia, arte e archeologia. Spesso trascurato dai turisti che preferiscono altre zone più celebri della capitale, questo colle offre un’opportunità unica per viaggiare nel tempo. Con il progetto Heritage al Celio, è possibile intraprendere una passeggiata virtuale che ci guida attraverso 20 secoli di storia in cinque tappe, scoprendo ben 14 punti di interesse archeologico.

Il sito web dedicato, passeggitalcelio.it, funge da portale per questa esperienza immersiva. Con un semplice clic, gli utenti possono esplorare le meraviglie del Celio, immergendosi in antiche strade e monumenti che raccontano storie dimenticate. L’approccio digitale offre accesso a mappe storiche che mostrano le stratificazioni architettoniche, mentre immagini d’epoca trasformate con tecnologie digitali diventano affascinanti cartoline che invitano alla scoperta.

L’importanza del progetto

Elisabetta Bruno, responsabile del progetto per CoopCulture, sottolinea come sia fondamentale rendere visibile ciò che il tempo ha oscurato e comprensibile ciò che è difficile da decifrare. “Vogliamo avvicinare le persone al patrimonio, utilizzando linguaggi chiari e strumenti coinvolgenti, pensati per un pubblico sempre più digitale ed eterogeneo”, afferma. Questo obiettivo si traduce in un lungo lavoro di ricerca accademica, mappatura e digitalizzazione, generando contenuti accessibili e coinvolgenti.

Un percorso interattivo

Il percorso archeologico digitale si articola in cinque soste lungo il Clivo di Scauro, che va da Via della Navicella fino al Museo della Forma Urbis. Ogni tappa offre l’opportunità di scoprire:

  1. Oltre 5.000 dati di schede archeologiche
  2. Sei strumenti digitali
  3. Sistemi GIS (Geographic Information Systems)

Questi elementi rendono l’esperienza interattiva e informativa. “Con questo progetto forniamo a un numero sempre maggiore di persone contenuti narrativi, approfondimenti tematici, immagini storiche e ricostruzioni digitali”, spiega l’archeologa Paola Palazzo.

Sostenibilità e innovazione

Un aspetto significativo del progetto è il finanziamento ricevuto dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU. Questo supporto fa parte dell’iniziativa Changes – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society, mirata a promuovere la sostenibilità e la resilienza del patrimonio culturale tangibile. “Ciò che abbiamo realizzato rappresenta un articolato lavoro di ricerca, mappatura, digitalizzazione e storytelling”, continua Elisabetta Bruno. L’intento è rendere Heritage al Celio un modello replicabile in altre realtà e regioni.

La fruizione del progetto è pensata per essere accessibile sia in loco che da remoto. Gli utenti possono esplorare il sito attraverso il web, ma anche tramite un’app mobile, StoryMaps e Virtual tour, arricchendo l’esperienza della visita. Inoltre, un totem interattivo è stato installato presso le Case Romane del Celio, fungendo da punto nevralgico per l’itinerario e offrendo accesso immediato a informazioni e contenuti multimediali.

La collaborazione tra CoopCulture, Heritage S.r.l., gisAction by TeamDev e MemorAIz, sotto la direzione scientifica del professor Paolo Carafa, dimostra come archeologia e nuove tecnologie possano unirsi per valorizzare il patrimonio culturale. Questo progetto non solo promuove l’attrattività dei beni culturali, ma incoraggia anche approcci sostenibili e occupazione culturale, contribuendo alla conservazione verde e alla resilienza al cambiamento climatico.

La storia del Celio è ricca di eventi e personaggi che hanno segnato la storia di Roma. Dalle antiche residenze patrizie alle chiese storiche, ogni angolo di questo colle racconta una storia. Percorrere il Celio significa immergersi in un passato affascinante, dove si intrecciano le vite di imperatori, artisti e cittadini comuni. Con Heritage al Celio, questo viaggio nel tempo diventa accessibile a tutti, permettendo a chiunque di scoprire e apprezzare la straordinaria ricchezza culturale di Roma.

La combinazione di archeologia, storia e intelligenza artificiale non solo rende l’esperienza educativa, ma la trasforma in un’avventura coinvolgente. Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia, il progetto si propone di superare le barriere tradizionali della fruizione del patrimonio culturale, rendendolo più attraente e interattivo.

In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, iniziative come Heritage al Celio rappresentano una risposta innovativa alle sfide della valorizzazione del patrimonio culturale. Offrendo strumenti e risorse per esplorare e comprendere la storia, il progetto si propone di educare e ispirare le generazioni future, creando un legame duraturo con il passato.

Change privacy settings
×