Categories: Arte

Scopri nuovi orizzonti alla Giornata del Panorama

Fermarsi a osservare ciò che ci circonda è un atto di contemplazione che ci permette di immergerci nell’infinita varietà di paesaggi italiani. Questo è un invito a scoprire la bellezza del nostro Paese, proprio come il celebre poeta Giacomo Leopardi, che dalla sua amata collina di Recanati “scorgeva” l’Infinito. Quest’anno, la prima domenica di settembre, avremo l’opportunità di celebrare la dodicesima edizione della Giornata del Panorama, un evento che dal 2014 il FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza in collaborazione con la Fondazione Zegna. L’iniziativa è un’occasione imperdibile per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, che spaziano dalle maestose montagne alle incantevoli coste, dalle storiche città d’arte alle dolci colline, dai campi coltivati alle meravigliose isole, senza dimenticare le aree naturalistiche ricche di flora e fauna.

Dettagli dell’evento

Quest’anno, la Giornata del Panorama si svolgerà domenica 7 settembre e coinvolgerà quindici Beni del FAI, distribuiti in nove regioni da nord a sud della Penisola. Tra i luoghi partecipanti, troviamo:

  1. Castello e Parco di Masino a Caravino
  2. Castello della Manta a Manta
  3. Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano in Piemonte
  4. Abbazia di San Fruttuoso a Camogli
  5. Villa Rezzola di Lerici
  6. Podere Lovara a Levanto
  7. Palazzo Moroni di Bergamo
  8. Torre del Soccorso a Tremezzina
  9. Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia
  10. Castello di Avio a Sabbionara d’Avio in Trentino
  11. Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati
  12. Villa Gregoriana a Tivoli
  13. Baia di Ieranto a Massa Lubrense
  14. Saline Conti Vecchi ad Assemini
  15. Batteria Militare Talmone a Palau

Un importante contributo all’iniziativa sarà dato anche dall’Oasi Zegna a Trivero Valdilana, un progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.

Un invito alla scoperta

La Giornata del Panorama è stata concepita come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione, lasciando spaziare la vista e osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Questo evento non è solo un invito a visitare luoghi di grande valore storico e culturale, ma anche un’opportunità per riscoprire la nostra connessione con la natura e il paesaggio. Sarà possibile partecipare a numerose iniziative ricreative e di svago, ma soprattutto ad attività culturali che stimoleranno il nostro interesse per il territorio.

Le passeggiate e le osservazioni panoramiche saranno accompagnate da guide esperte che racconteranno storie e curiosità legate all’evoluzione dei paesaggi. Tra le esperienze offerte, si potranno trovare:

  1. Trekking al tramonto
  2. Esplorazioni marine
  3. Escursioni nella vegetazione
  4. Concerti
  5. Laboratori creativi
  6. Attività per famiglie

Un’esperienza immersiva

Ogni bene del FAI parteciperà con programmi specifici che riflettono le peculiarità del proprio paesaggio, offrendo itinerari guidati per i principali punti di interesse di ciascun territorio. Questo approccio permette di osservare i panorami “da lontano” ma anche di scoprirli “da vicino”, favorendo una conoscenza più profonda e personale dei luoghi.

La Giornata del Panorama non è solo un evento, ma una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi, ognuno con le proprie caratteristiche uniche. Che si tratti di un castello medievale, di un’abbazia affacciata sul mare o di un orto panoramico, ogni luogo racconta storie e tradizioni che meritano di essere conosciute e valorizzate. L’iniziativa invita a riscoprire la bellezza del nostro Paese, incoraggiando una riflessione sul rispetto per l’ambiente e sull’importanza della sua conservazione.

In un’epoca in cui il ritmo della vita quotidiana è sempre più frenetico, la Giornata del Panorama rappresenta un momento di pausa e di contemplazione. È un’opportunità per immergersi nella natura, per riscoprire la bellezza dei paesaggi italiani e per apprezzare la ricchezza culturale e storica che essi custodiscono. La partecipazione a questo evento non solo arricchisce il nostro bagaglio culturale, ma ci invita a diventare custodi attivi di questo patrimonio, promuovendo una maggiore consapevolezza verso l’ambiente e la sua salvaguardia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Arrestato nel Messinese un uomo per abusi su una undicenne

Un caso di violenza sessuale su una ragazzina di appena undici anni ha scosso la…

57 minuti ago

Fiamme minacciano la riserva naturale di Contessa Entellina

Un grave incendio ha colpito nelle scorse ore le campagne di Contessa Entellina, un comune…

4 ore ago

Gatti e Staatskapelle Dresden: un ritorno imperdibile alla Scala l’8 settembre

Il 8 settembre 2023 sarà una data memorabile per gli appassionati di musica classica: Daniele…

5 ore ago

Scoperta una piazza di spaccio da 100mila euro al mese a Messina: tre arresti clamorosi

Un'importante operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Messina Sud ha portato all'arresto di…

23 ore ago

Sotheby’s si trasferisce su Madison Avenue: cosa significa per il mercato dell’arte?

L'8 novembre 2023, Sotheby’s darà il via a una nuova era con l'inaugurazione del suo…

24 ore ago

Barbera e la Mostra del Cinema: uniti per la liberazione di Trentini

Non è mai facile affrontare la questione della detenzione di un cittadino all'estero, specialmente quando…

1 giorno ago