×

Scopri l’Emilia: un viaggio tra i teatri storici aperti al pubblico

Parma, 17 novembre 2025 – Dal 5 all’8 dicembre Parma, Piacenza e Reggio Emilia riaprono le porte dei loro teatri storici con la nuova edizione di “Teatri Aperti 2025”, l’iniziativa di Visit Emilia che invita a scoprire – o riscoprire – alcuni dei palcoscenici più suggestivi del territorio. Dodici teatri, tra velluti e stucchi, si svelano con visite guidate, percorsi animati e momenti di musica dal vivo. Un viaggio tra storia e arte, dentro luoghi che raccontano secoli di spettacolo e vita cittadina.

Teatro Regio di Parma: dietro le quinte del mito

Si parte da Parma, dove il Teatro Regio – voluto dalla duchessa Maria Luigia nel 1829 – apre le sue porte con visite guidate di mezz’ora venerdì 5 dicembre (ore 10.30 e 12.30) e sabato 6 (ore 10.30, 11.30, 15.30 e 16.30). Si entra nei camerini, si sbircia dietro le quinte, si sale nei palchetti privati e in quello reale. “Ogni volta che entro qui sento la storia sotto i piedi”, racconta una delle guide storiche. Poco lontano, il Teatro Farnese – miracolo di legno del 1618 incastonato nella Pilotta – si visita in silenzio o con guida (venerdì 5 alle 17, sabato 6 alle 11.30 e alle 17), con ingresso a pagamento. Tra le sue antiche travi si respira ancora l’eco delle grandi rappresentazioni barocche.

Busseto e Zibello: il cuore di Verdi e i teatri di provincia

A circa quaranta chilometri a nord, Busseto rende omaggio al suo cittadino più famoso con il Teatro Verdi, inaugurato nel 1868 dentro la Rocca Pallavicino. Il busto del Maestro accoglie i visitatori all’ingresso; la sala a ferro di cavallo e i medaglioni delle muse sono una meta obbligata per gli amanti della lirica. Le visite guidate (a pagamento) sono domenica 7 e lunedì 8 dicembre, ogni mezz’ora dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17. Poco distante, il Teatro Pallavicino di Zibello, piccolo gioiello del 1804, apre gratuitamente sabato 6 e domenica 7 dicembre dalle 14 alle 18, mostrando i suoi palchi lignei e il sipario d’epoca.

Piacenza: tra melodramma e teatro contemporaneo

Spostandosi verso ovest, Piacenza offre due tappe: il Teatro Municipale, nato nel 1804 su progetto di Lotario Tomba, e la Sala dei Teatini, ex chiesa sconsacrata oggi spazio per il teatro contemporaneo. Le visite guidate sono in programma domenica 7 e lunedì 8 dicembre alle 15 e alle 16.30. “Il Municipale conserva ancora l’atmosfera dei grandi melodrammi ottocenteschi”, spiega un volontario; la Sala dei Teatini ospita invece spesso progetti più sperimentali.

A sud della città, nel borgo di Vigoleno, il piccolo teatro settecentesco del castello propone visite guidate e animate tra mura medievali e suggestioni natalizie: sabato 6 e lunedì 8 dicembre (ore 10.30, 11, 15, 16.30 e 17), mentre domenica 7 le visite animate sono alle 10.30, 11.30, 14.30, 15.30 e 16.30.

Reggio Emilia: il fascino delle grandi sale e dei piccoli scrigni

A Reggio Emilia protagonista è il Teatro municipale Romolo Valli: le visite guidate (75 minuti) si tengono venerdì 5 dicembre alle 17.30 e 18, con accesso alla sala a ferro di cavallo, ai quattro ordini di palchi dorati, al sipario storico e ai camerini degli artisti. È prevista anche una visita guidata alla città (su prenotazione), con ritrovo in via Farini alle 16.

Non lontano, a Correggio, il Teatro Bonifazio Asioli – salotto ottocentesco dedicato al musicista locale – apre sabato 6 dicembre alle 10.30 per una visita tra palchi ben conservati e atmosfera raccolta. A nord, a Reggiolo, il Teatro Giovanni Rinaldi (che sarà inaugurato ufficialmente nel 2026) organizza visite lunedì 8 dicembre alle 10.30 e alle 15, anche a Palazzo Sartoretti, alla Rocca medievale e ai musei temporanei.

Nel silenzio di Guastalla, il Teatro Ruggero Ruggeri – nato nel 1671 per volere dei Gonzaga – propone una visita guidata lunedì 8 dicembre, con ritrovo davanti a Palazzo Ducale alle 16. Qui si respira ancora la grazia barocca delle decorazioni seicentesche.

Rubiera: musica dal vivo nella Corte Ospitale

Ultima tappa a Rubiera, dove il moderno Teatro Herberia – costruito negli anni Ottanta all’interno della Corte Ospitale – si visita con sottofondo musicale. L’ingresso è gratuito venerdì 5 dicembre alle 18 e alle 19; alle 21 è in programma un concerto dei Gospel Experience.

Per informazioni su orari, prenotazioni e accessi, il sito ufficiale è visitemilia.com/blog/teatri-aperti-in-emilia. Una rassegna che invita a scoprire, passo dopo passo, la ricchezza nascosta dei teatri emiliani, tra storia, arte e passione per lo spettacolo dal vivo.

Change privacy settings
×