Categories: Arte

Scopri la magia di Simone Cantarini: la mostra imperdibile a Urbino

La Galleria Nazionale delle Marche, dopo il grande successo della mostra dedicata a Federico Barocci, continua a celebrare gli artisti marchigiani con una nuova esposizione dedicata a Simone Cantarini, uno dei più significativi esponenti del Barocco italiano. La mostra, che si svolgerà dal 22 maggio al 12 ottobre 2023 presso Palazzo Ducale a Urbino, offre un’importante opportunità per scoprire il talento del pittore pesarese, noto anche come il “Pesarese”, attraverso una selezione di 54 opere che metteranno in luce il suo estro artistico e la sua modernità.

la prima esposizione monografica

Questa è la prima esposizione monografica dedicata a Cantarini a Urbino, città che il giovane artista probabilmente visitò. La mostra non solo intende celebrare il talento di Cantarini, ma anche segnare l’ingresso di nuove opere nelle collezioni di Palazzo Ducale. Grazie al deposito della collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e all’arrivo di due grandi pale dalla Pinacoteca di Brera attraverso il progetto “100 opere tornano a casa”, il patrimonio artistico del Palazzo si arricchirà ulteriormente con cinque dipinti di Cantarini.

la vita e l’arte di cantarini

Simone Cantarini nacque a Pesaro nel 1612, un anno significativo poiché coincide con la morte di Federico Barocci. Crescendo in un periodo di profondi cambiamenti culturali, la sua formazione avvenne in un contesto di stimoli contrastanti, portandolo a sviluppare uno stile unico e personale, simile a quello del suo illustre predecessore.

Il biografo bolognese Carlo Cesare Malvasia, nel 1678, descrisse Cantarini come un uomo di “statura ordinaria, ben formato di membra, d’aspetto alquanto fiero, di colore olivastro, d’occhio vivace”. Questa descrizione non solo ritrae il suo aspetto fisico, ma suggerisce anche un carattere forte e determinato. Cantarini si distinse per il suo spirito audace, affrontando numerosi ostacoli nella sua carriera, e oggi la sua grandezza viene finalmente riconosciuta.

La sua arte è caratterizzata da una vena naturalista che ha alimentato la sua fantasia fin dai suoi esordi. In parallelo con il classicismo di Guido Reni, Cantarini sviluppò uno stile che univa elementi classici e naturalistici, mescolando la vivacità cromatica veneta con le eleganze di Reni e la verità caravaggesca. La sua incessante ricerca artistica, unita a una personalità inquieta e geniale, lo ha portato a essere un sublime disegnatore e un raffinato acquafortista.

il contesto della mostra

La mostra è curata da Luigi Gallo, direttore della Galleria Nazionale delle Marche, insieme a Anna Maria Ambrosini Massari, docente di Storia dell’Arte moderna all’Università di Urbino, e Yuri Primarosa, funzionario storico dell’arte. L’organizzazione dell’evento è stata realizzata in collaborazione con le Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma, un ulteriore segno di riconoscimento dell’importanza di Cantarini nel panorama artistico italiano.

In questo contesto, la mostra si propone non solo di illustrare la produzione artistica di Cantarini, ma anche di contestualizzarla all’interno della storia culturale delle Marche e dell’Italia del Seicento. Attraverso l’esposizione di opere di grande valore e significato, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel mondo creativo di un artista che, sebbene spesso rimasto nell’ombra rispetto ai suoi contemporanei, rappresenta una figura fondamentale per comprendere l’evoluzione dell’arte barocca in Italia.

La Galleria Nazionale delle Marche, con questa iniziativa, si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio artistico marchigiano, invitando visitatori e appassionati a scoprire e riscoprire la bellezza e la complessità dell’arte di Simone Cantarini.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

4 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

5 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

7 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

10 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

11 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

13 ore ago