Le Terme di Caracalla, uno dei monumenti più emblematici dell’antica Roma, si preparano a incantare i visitatori con un’iniziativa esclusiva. Tra il 12 ottobre e il 2 novembre 2023, si svolgerà il ciclo di visite guidate serali “Notturno Imperiale”, un’opportunità unica per esplorare questo straordinario complesso archeologico in un’atmosfera suggestiva e misteriosa. Durante questo periodo, le porte delle terme si apriranno eccezionalmente per nove serate, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire le meraviglie di queste antiche strutture in un contesto notturno.
Le visite, della durata di 40 minuti, si terranno a partire dalle ore 19:00 e saranno condotte in italiano e in inglese. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 40 persone, garantendo un’esperienza intima e coinvolgente. “Le aperture serali alle Terme di Caracalla rappresentano un’occasione unica per vivere uno dei luoghi simbolo dell’antica Roma in una dimensione nuova e immersiva”, ha dichiarato Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma. Questo evento si preannuncia come un viaggio tra storia e contemporaneità, in cui i visitatori potranno ammirare l’imponenza architettonica delle terme e scoprire dettagli che normalmente sfuggono all’attenzione.
un complesso straordinario
Le Terme di Caracalla, inaugurate nel 216 d.C. dall’imperatore Caracalla, erano tra le più grandiose dell’epoca romana, potendo accogliere fino a 1.600 persone. Questo straordinario complesso non era solo un luogo di benessere, ma anche un centro sociale e culturale, dove i romani si riunivano per socializzare, praticare sport e godere di attività ricreative. Durante le visite serali, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare i sotterranei delle terme, spazi normalmente inaccessibili al pubblico. Qui si trova l’antiquarium del complesso, un’area che conserva reperti di eccezionale valore storico e archeologico, risalenti all’epoca romana.
un viaggio nei sotterranei
Questi ambienti sotterranei, un labirinto di gallerie e stanze, raccontano una dimensione diversa della vita quotidiana delle terme, rivelando come funzionava l’impianto termale e il lavoro di centinaia di persone che operavano per mantenere in funzione questo straordinario complesso. Le caldaie, i magazzini e gli ambienti di servizio, tutti parte integrante di questo sistema, offrono uno sguardo affascinante sulla complessità dell’ingegneria romana.
Durante la visita, i partecipanti potranno:
- Scoprire il mitreo, il più grande mai ritrovato a Roma.
- Ammirare parti dell’altare e le decorazioni che un tempo adornavano le cerimonie rituali.
- Esplorare l’atmosfera evocativa creata dallo specchio d’acqua all’interno del complesso.
un’esperienza sensoriale unica
Un’altra caratteristica straordinaria delle visite serali è l’atmosfera evocativa creata dallo specchio d’acqua situato all’interno del complesso. Grazie a scenografiche installazioni luminose, giochi di vapore e getti d’acqua, il luogo si trasforma in un’esperienza sensoriale che trasporta i visitatori indietro nel tempo, evocando l’ambiente degli impianti termali imperiali. L’interazione tra luce e acqua crea un’atmosfera magica, che arricchisce ulteriormente la visita e permette di apprezzare la magnificenza delle terme in un modo completamente nuovo.
Le date delle visite serali sono il 12, 16, 17, 18, 24, 25 e 30 ottobre, e il 1° e 2 novembre 2023. Le prenotazioni sono già aperte e si possono effettuare sul sito ufficiale della Soprintendenza Speciale di Roma, dove sono disponibili tutte le informazioni relative agli orari e alla disponibilità.
Questa iniziativa rappresenta non solo un modo per valorizzare il patrimonio culturale romano, ma anche un’opportunità per attrarre un pubblico più ampio, inclusi turisti e residenti, offrendo un’esperienza educativa e immersiva. Le visite serali alle Terme di Caracalla sono destinate a diventare un appuntamento imperdibile per coloro che desiderano esplorare la storia di Roma da un’angolazione inedita, in un contesto affascinante e ricco di mistero. La combinazione di architettura imponente, storia antica e innovazione scenica rende questo evento un’esperienza da non perdere.