×

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato un innovativo percorso dedicato alle antiche botteghe artigiane. Questo itinerario urbano rappresenta un viaggio nel tempo, raccontando la memoria di artigiani e mestieri storici che hanno plasmato l’identità culturale e sociale del paese. Grazie a un’importante collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’architetto Erika Cinquegrani, il progetto ha visto la luce grazie a finanziamenti dell’Unione Europea, del Ministero della Cultura e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), mirati a valorizzare i borghi storici.

Caratteristiche del percorso

Il percorso è contraddistinto da 42 targhe in pietra lavica, un materiale tipico della zona, decorate con simboli e immagini evocative. Accanto a queste, sono stati installati pannelli informativi e sensoriali che utilizzano QR code e targhe in braille, rendendo l’esperienza accessibile a tutti. L’obiettivo è permettere a tutti i visitatori di immergersi in un’esperienza multisensoriale, apprezzando la ricchezza della storia artigianale del luogo.

  1. Targhe in pietra lavica: rappresentano la tradizione artigianale.
  2. Pannelli informativi: offrono dettagli storici e culturali.
  3. Accessibilità: QR code e targhe in braille garantiscono un’esperienza inclusiva.

Un viaggio nella storia

Il sindaco Giuseppe Minutilla ha espresso il desiderio di rigenerare culturalmente il centro storico, ricordando chi lo abitava e lavorava, a partire dagli artigiani. Questo percorso si snoda attraverso le vie del centro, conducendo i visitatori verso i luoghi un tempo occupati dalle botteghe artigiane. Grazie alla tecnologia, è possibile scoprire storie e volti di falegnami, fabbri, sarti e barbieri, figure che hanno contribuito a creare un’identità collettiva duratura.

Passeggiando lungo il percorso, i visitatori possono notare elementi originali che raccontano una storia antica, come le “campanelle” in ferro e macchinari d’epoca perfettamente conservati. Questi dettagli non solo arricchiscono l’esperienza, ma testimoniano l’attività artigianale che animava un tempo le vie del paese.

Un contesto naturale straordinario

San Mauro Castelverde non è solo un luogo di memoria storica, ma è anche immerso in un contesto naturale straordinario. Le Madonie, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, offrono opportunità uniche per escursioni e attività all’aria aperta. La visita a San Mauro Castelverde diventa così un’esperienza completa che unisce cultura, storia e natura.

Il percorso delle antiche botteghe artigiane rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio culturale locale. Non solo si conserva la memoria degli artigiani, ma si promuove anche il turismo culturale, attirando visitatori desiderosi di scoprire le tradizioni e le storie che si celano dietro ogni angolo del paese. Gli effetti positivi di questo progetto si riflettono anche sull’economia locale, stimolando l’interesse verso le piccole attività artigianali e commerciali.

In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo sempre più importante nella fruizione dei beni culturali, l’integrazione di tecnologie innovative nel percorso offre un esempio di come sia possibile coniugare tradizione e modernità. San Mauro Castelverde si propone come custode di una storia ricca e affascinante, ma anche come avamposto di un futuro in cui cultura e innovazione possono coesistere armoniosamente, valorizzando le radici e il patrimonio di un’intera comunità. Questo percorso celebra il passato e invita a riflettere sulle sfide e le opportunità del mondo contemporaneo, mantenendo viva la memoria di chi ha contribuito a costruire l’identità di San Mauro Castelverde.

Change privacy settings
×