Categories: Eventi

Scopri il concorso che lancia i giovani talenti della lirica: Tebaldi-Gigli-Corelli

Dopo il notevole successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di ben 160 candidati, il Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli” ritorna con rinnovato vigore. Questo prestigioso concorso, dedicato ai cantanti lirici di età inferiore ai 35 anni, si svolgerà quest’anno a Recanati, in provincia di Macerata, una località che rappresenta un importante centro culturale e musicale delle Marche. La scelta di Recanati non è casuale: la città è la patria del celebre tenore Beniamino Gigli, il cui contributo alla lirica è stato fondamentale e che quest’anno sarà celebrato per i 135 anni dalla sua nascita.

Il concorso avrà luogo dal 8 all’11 dicembre 2023, culminando con il concerto finale dei vincitori al Teatro Persiani, un luogo emblematico della tradizione musicale italiana. Questo teatro, che vanta una storia ricca e un’acustica eccezionale, offrirà ai giovani talenti l’opportunità di esibirsi di fronte a una giuria di esperti e a un pubblico appassionato.

Un’iniziativa di grande valore culturale

L’iniziativa è promossa dalla Regione Marche attraverso il Consorzio Marche Spettacolo, un organismo che unisce 44 realtà dello spettacolo dal vivo, tutte impegnate nella valorizzazione della cultura e della musica. La missione del concorso è duplice: da un lato, si propone di scoprire e sostenere i giovani talenti del canto lirico, dall’altro, mira a diffondere la conoscenza della lirica, un patrimonio culturale di inestimabile valore. In questo contesto, le Marche si confermano un terreno fertile per la musica, grazie alla presenza di numerosi conservatori e scuole musicali che formano i nuovi interpreti del panorama musicale italiano e internazionale.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  1. Possono iscriversi giovani di tutte le nazionalità.
  2. Alla data di scadenza del bando, fissata per il 31 ottobre 2023, non devono aver compiuto 35 anni.
  3. Le audizioni si terranno presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, mentre le semifinali e la finale si svolgeranno al Teatro Persiani.

Questa apertura a giovani artisti di ogni parte del mondo arricchisce ulteriormente il concorso, creando un contesto internazionale di scambio culturale e artistico.

La giuria e il prestigio del concorso

La giuria del concorso è composta da nomi di spicco nel panorama lirico italiano. Tra i membri troviamo Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera Festival, e i direttori artistici Stefania Donzelli, Vincenzo De Vivo, Marco Vinco, Riccardo Serenelli e Cristian Carrara, ognuno rappresentante di importanti istituzioni musicali. La presenza di Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico e rappresentante della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, aggiunge un ulteriore valore alla giuria. La presidenza del concorso è affidata a Dominique Meyer, figura di grande prestigio nel mondo della lirica, già sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale presidente del Teatro Sociale di Como-Aslico.

Katiuscia Cassetta, presidente del Consorzio Marche Spettacolo, ha espresso il suo orgoglio per la tradizione musicale della regione, sottolineando come il concorso sia un modo per continuare a promuovere e sostenere il canto lirico, un genere che è diventato patrimonio dell’umanità UNESCO e che rappresenta l’Italia nel mondo. La dichiarazione di Cassetta riflette l’impegno della regione nel sostenere la cultura e l’arte, rendendo il concorso un evento di grande rilevanza per il futuro della lirica.

Il Concorso Lirico “Tebaldi-Gigli-Corelli” rappresenta, dunque, non solo un’importante opportunità per i giovani artisti di esprimere il proprio talento, ma anche un evento che mette in luce la bellezza e la ricchezza della musica lirica italiana. La possibilità di esibirsi in un contesto così prestigioso e di essere valutati da esperti del settore offre ai partecipanti una chance unica di entrare nel panorama musicale e di poter iniziare a costruire una carriera nel mondo dell’opera.

Per coloro che desiderano partecipare e per gli appassionati di lirica, il bando completo e le modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale del Consorzio Marche Spettacolo. La scadenza per l’iscrizione si avvicina rapidamente, rendendo questo un momento cruciale per i giovani cantanti che aspirano a lasciare il proprio segno nel mondo della musica. Con l’arrivo dell’evento, Recanati si prepara a diventare il palcoscenico di nuovi talenti, unendo tradizione e innovazione in un dialogo continuo che arricchisce la cultura musicale del nostro Paese.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I 12 finalisti del Concorso Busoni svelati a Bolzano: chi conquisterà il palco?

È un momento entusiasmante per gli amanti della musica classica, poiché il Concorso Ferruccio Busoni…

6 minuti ago

Arrestato nel Messinese un uomo per abusi su una undicenne

Un caso di violenza sessuale su una ragazzina di appena undici anni ha scosso la…

3 ore ago

Scopri nuovi orizzonti alla Giornata del Panorama

Fermarsi a osservare ciò che ci circonda è un atto di contemplazione che ci permette…

4 ore ago

Fiamme minacciano la riserva naturale di Contessa Entellina

Un grave incendio ha colpito nelle scorse ore le campagne di Contessa Entellina, un comune…

6 ore ago

Gatti e Staatskapelle Dresden: un ritorno imperdibile alla Scala l’8 settembre

Il 8 settembre 2023 sarà una data memorabile per gli appassionati di musica classica: Daniele…

7 ore ago

Scoperta una piazza di spaccio da 100mila euro al mese a Messina: tre arresti clamorosi

Un'importante operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Messina Sud ha portato all'arresto di…

1 giorno ago