Scopri il concorso che lancia i giovani talenti della lirica: Tebaldi-Gigli-Corelli - ©ANSA Photo
Dopo il notevole successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di ben 160 candidati, il Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli” ritorna con rinnovato vigore. Questo prestigioso concorso, dedicato ai cantanti lirici di età inferiore ai 35 anni, si svolgerà quest’anno a Recanati, in provincia di Macerata, una località che rappresenta un importante centro culturale e musicale delle Marche. La scelta di Recanati non è casuale: la città è la patria del celebre tenore Beniamino Gigli, il cui contributo alla lirica è stato fondamentale e che quest’anno sarà celebrato per i 135 anni dalla sua nascita.
Il concorso avrà luogo dal 8 all’11 dicembre 2023, culminando con il concerto finale dei vincitori al Teatro Persiani, un luogo emblematico della tradizione musicale italiana. Questo teatro, che vanta una storia ricca e un’acustica eccezionale, offrirà ai giovani talenti l’opportunità di esibirsi di fronte a una giuria di esperti e a un pubblico appassionato.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Marche attraverso il Consorzio Marche Spettacolo, un organismo che unisce 44 realtà dello spettacolo dal vivo, tutte impegnate nella valorizzazione della cultura e della musica. La missione del concorso è duplice: da un lato, si propone di scoprire e sostenere i giovani talenti del canto lirico, dall’altro, mira a diffondere la conoscenza della lirica, un patrimonio culturale di inestimabile valore. In questo contesto, le Marche si confermano un terreno fertile per la musica, grazie alla presenza di numerosi conservatori e scuole musicali che formano i nuovi interpreti del panorama musicale italiano e internazionale.
Per partecipare al concorso, i candidati devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:
Questa apertura a giovani artisti di ogni parte del mondo arricchisce ulteriormente il concorso, creando un contesto internazionale di scambio culturale e artistico.
La giuria del concorso è composta da nomi di spicco nel panorama lirico italiano. Tra i membri troviamo Ernesto Palacio, sovrintendente del Rossini Opera Festival, e i direttori artistici Stefania Donzelli, Vincenzo De Vivo, Marco Vinco, Riccardo Serenelli e Cristian Carrara, ognuno rappresentante di importanti istituzioni musicali. La presenza di Doriana Giuliodoro, docente di canto lirico e rappresentante della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, aggiunge un ulteriore valore alla giuria. La presidenza del concorso è affidata a Dominique Meyer, figura di grande prestigio nel mondo della lirica, già sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale presidente del Teatro Sociale di Como-Aslico.
Katiuscia Cassetta, presidente del Consorzio Marche Spettacolo, ha espresso il suo orgoglio per la tradizione musicale della regione, sottolineando come il concorso sia un modo per continuare a promuovere e sostenere il canto lirico, un genere che è diventato patrimonio dell’umanità UNESCO e che rappresenta l’Italia nel mondo. La dichiarazione di Cassetta riflette l’impegno della regione nel sostenere la cultura e l’arte, rendendo il concorso un evento di grande rilevanza per il futuro della lirica.
Il Concorso Lirico “Tebaldi-Gigli-Corelli” rappresenta, dunque, non solo un’importante opportunità per i giovani artisti di esprimere il proprio talento, ma anche un evento che mette in luce la bellezza e la ricchezza della musica lirica italiana. La possibilità di esibirsi in un contesto così prestigioso e di essere valutati da esperti del settore offre ai partecipanti una chance unica di entrare nel panorama musicale e di poter iniziare a costruire una carriera nel mondo dell’opera.
Per coloro che desiderano partecipare e per gli appassionati di lirica, il bando completo e le modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale del Consorzio Marche Spettacolo. La scadenza per l’iscrizione si avvicina rapidamente, rendendo questo un momento cruciale per i giovani cantanti che aspirano a lasciare il proprio segno nel mondo della musica. Con l’arrivo dell’evento, Recanati si prepara a diventare il palcoscenico di nuovi talenti, unendo tradizione e innovazione in un dialogo continuo che arricchisce la cultura musicale del nostro Paese.
È un momento entusiasmante per gli amanti della musica classica, poiché il Concorso Ferruccio Busoni…
Un caso di violenza sessuale su una ragazzina di appena undici anni ha scosso la…
Fermarsi a osservare ciò che ci circonda è un atto di contemplazione che ci permette…
Un grave incendio ha colpito nelle scorse ore le campagne di Contessa Entellina, un comune…
Il 8 settembre 2023 sarà una data memorabile per gli appassionati di musica classica: Daniele…
Un'importante operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Messina Sud ha portato all'arresto di…