×

Scopri i tesori della letteratura: la mostra di libri antichi e rari a Villa Necchi Campiglio

Dal 24 al 26 ottobre 2023, Villa Necchi Campiglio a Milano si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti dei libri antichi e rari. La “Mostra del Libro Antico e Raro”, organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) in collaborazione con l’Associazione Librai Antiquari d’Italia, promette di catturare l’attenzione di collezionisti, studiosi e semplici curiosi, offrendo l’opportunità di ammirare e acquistare volumi di inestimabile valore storico e culturale.

L’evento riunisce 40 espositori provenienti non solo dall’Italia, ma anche da altri paesi europei, creando un ambiente ricco di stimoli e di scambi culturali. Tra le librerie antiquarie più rinomate che parteciperanno, troviamo nomi illustri come Pregliasco di Torino, Docet di Bologna, Sokol di Londra, Librairie Clavreuil di Parigi, Antiquariat F. Neidhardt dalla Germania e Florisatus Fine Books, Manuscripts and Musicalia dai Paesi Bassi. Questa varietà di espositori offre un’opportunità rara per gli appassionati di scoprire opere di qualità, spesso difficili da trovare sul mercato.

opere in mostra

La mostra presenta una selezione di volumi che rappresentano alcuni dei capolavori della letteratura mondiale. Tra i pezzi più preziosi, spicca:

  1. “Notandissimi Secreti dell’Arte Profumatoria” – un’opera del 1560 scritta dal veneziano Giovanni Ventura Rosetti, considerato il primo libro al mondo dedicato all’arte dei profumi. Questo volume offre uno sguardo affascinante sulle pratiche olfattive del XVI secolo.

  2. “Iconografia della Fauna Italica per le quattro classi degli Animali Vertebrati” – prima edizione pubblicata tra il 1832 e il 1841 dalla Tipografia Salviucci, firmata dal naturalista Charles Lucien Bonaparte. Questo libro include 180 tavole incise su rame che illustrano in dettaglio la fauna italiana, combinando scienza e arte.

  3. “Favole” di Esopo – una preziosa edizione bilingue e illustrata stampata nel 1525 a Parma, che dimostra l’influenza duratura delle favole di Esopo nel corso dei secoli.

  4. “Osteografia e miografia della testa, mani e piedi del corpo umano in misura naturale” – pubblicata a Bologna tra il 1778 e il 1780, include 20 tavole anatomiche incise all’acquaforte da Antonio Cattani, fornendo un’importante risorsa visiva per la comprensione dell’anatomia umana.

Inoltre, la mostra include una rara raccolta dei primi cinque volumi di “XVIII Histoires tragiques”, traduzioni francesi delle “Novelle” di Matteo Bandello, che hanno avuto un ruolo cruciale nell’ispirare il teatro elisabettiano, influenzando autori come William Shakespeare.

eventi e laboratori

Oltre alla mostra di libri, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a laboratori e incontri che arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Questi eventi offrono l’opportunità di discutere con esperti del settore e approfondire temi legati alla conservazione, alla valorizzazione e alla storia del libro. Un’esposizione speciale dell’Enciclopedia Treccani arricchirà ulteriormente il programma, rendendo la mostra non solo un’occasione per acquistare libri, ma anche un’importante opportunità di apprendimento.

villa necchi campiglio

Villa Necchi Campiglio, un gioiello dell’architettura razionalista milanese, fornisce un contesto affascinante per la mostra. Questo storico edificio, progettato dall’architetto Piero Portaluppi negli anni ’30, è già di per sé un’opera d’arte. Immerso in un elegante giardino, offre uno sfondo suggestivo che contribuisce all’atmosfera di esclusività e cultura che caratterizza l’evento.

La “Mostra del Libro Antico e Raro” rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati del settore, ma anche per chiunque desideri avvicinarsi a un mondo affascinante e ricco di storia. Con una selezione di opere che abbracciano secoli di cultura, l’evento si preannuncia come un’esperienza stimolante e indimenticabile per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×