Roma, 29 ottobre – Martedì 28, nella storica Sala A di Via Asiago, si sono svolte le audizioni dal vivo che aprono la strada alla nuova edizione di Sanremo Giovani. Davanti alla Commissione Musicale, guidata dal direttore artistico Carlo Conti e composta da Claudio Fasulo, Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, si sono esibiti 34 giovani artisti. Dopo una lunga giornata di ascolti, sono stati scelti 24 concorrenti che proveranno a conquistare un posto nella finalissima di “Sarà Sanremo”, in programma a dicembre.
Sanremo Giovani 2024: ecco i 24 che ce l’hanno fatta
La lista dei 24 selezionati dà un’idea chiara di come stia cambiando la musica italiana. Arrivano da tutte le regioni, e non solo. Tra loro ci sono anche due artisti stranieri: Mimì, dal Mali, e Xhovana, dall’Albania. Un dettaglio che Carlo Conti ha sottolineato durante una pausa, parlando della forza inclusiva della musica e di come Sanremo sia ormai una vetrina internazionale.
Questi i nomi scelti: Amsi (“Pizza Americana”, Liguria), Angelica Bove (“Mattone”, Lazio), Antonia (“Luoghi Perduti”, Campania), Cainero (“Nuntannamurà”, Lazio), Caro Wow (“Cupido”, Lombardia), cmqmartina (“Radio Erotika”, Lombardia), Deddè (“Ddoje Criature”, Campania), Disco Club Paradiso (“Mademoiselle”, Emilia-Romagna), Eyeline (“Finché Dura”, Liguria), Jeson (“Inizialmente Tu”, Lazio), Joseph (“Fenomenale”, Campania), La Messa (“Maria”, Piemonte), Lea Gavino (“Amico Lontano”, Lazio), Mimì (“Sottovoce”, Mali), Nicolò Filippucci (“Laguna”, Umbria), Occhi (“Ullallà”, Lombardia), Petit (“Un Bel Casino”, Lazio), Principe (“Mon Amour”, Emilia-Romagna), Renato D’Amico (“Bacio Piccolino”, Sicilia), Seltsam (“Scusa Mamma”, Lazio), Senza Cri (“Spiagge”, Puglia), soap (“Buona Vita”, Lazio), Welo (“Emirato”, Puglia) e Xhovana (“Ego”, Albania).
Il viaggio verso la finale: tappe e regole del gioco
La gara riparte l’11 novembre, sempre nella Sala A di Via Asiago. Le puntate andranno in onda in seconda serata su Rai 2, Radio2 e RaiPlay, con alla conduzione Gianluca Gazzoli, noto podcaster e voce radiofonica molto seguita. Ogni settimana, per quattro appuntamenti, si esibiranno sei artisti, ma solo tre passeranno alla semifinale del 9 dicembre.
In quella fase, i dodici semifinalisti si giocheranno sei posti per la finalissima di “Sarà Sanremo”, prevista per il 14 dicembre al Teatro del Casinò di Sanremo. Solo allora si sapranno i due nomi che saliranno sul palco dell’Ariston nella sezione Nuove Proposte del Festival della Canzone Italiana.
Chi arriva a Sanremo: le regole per la sezione Nuove Proposte
I due vincitori di “Sarà Sanremo” non saranno gli unici ad approdare al Festival. Con loro ci saranno anche due artisti scelti da “Area Sanremo”, selezionati nei primi giorni di dicembre dalla stessa Commissione Musicale guidata da Conti. In tutto, dunque, saranno quattro i giovani che potranno debuttare sul palco più prestigioso della musica italiana.
«Abbiamo ascoltato storie diverse, suoni nuovi e tanta voglia di mettersi in gioco», ha detto Manola Moslehi al termine delle audizioni. «La scelta non è stata facile, ma il livello era alto». Un sentimento condiviso anche dagli altri membri della Commissione, che hanno notato la varietà delle proposte e la presenza di generi musicali diversi.
Varietà e attenzione ai temi: la cifra di questa edizione
Tra le sorprese delle audizioni, ci sono brani in dialetto, come “Nuntannamurà” di Cainero e “Ddoje Criature” di Deddè, e tanti pezzi che parlano di temi sociali. Alcuni artisti hanno portato sul palco storie personali o riflessioni sull’attualità, segno di una generazione attenta e consapevole. «Sanremo Giovani è sempre stato uno specchio del Paese», ha raccontato Carlo Conti. «Quest’anno abbiamo voluto ascoltare tutto, senza pregiudizi».
L’appuntamento è fissato per l’11 novembre, quando partirà il conto alla rovescia verso il Festival. E chissà che tra questi 24 nomi non si nasconda già una voce destinata a lasciare il segno nei prossimi mesi.
parametri SEO: Sanremo Giovani 2024, audizioni Sanremo Giovani, finalisti Sanremo Giovani, Carlo Conti, Sanremo Nuove Proposte, Sanremo 2024, musica italiana emergenti





