Categories: Eventi

Roma Cinema Arena: l’apertura con Moretti e Habemus Papam promette emozioni uniche

Dal 26 giugno al 24 luglio 2025, Roma si prepara ad accogliere la quarta edizione di Roma Cinema Arena, un evento che ha già conquistato il cuore degli appassionati di cinema e cultura. La manifestazione si svolgerà nel suggestivo Parco degli Acquedotti, nel VII Municipio, precisamente nel quartiere Appio Claudio. Qui, una grande sala cinematografica all’aperto, capace di ospitare circa mille spettatori, si trasformerà in un palcoscenico per il grande cinema.

L’inaugurazione avverrà giovedì 26 giugno con la proiezione di Habemus Papam, un film diretto da Nanni Moretti, che sarà presente per incontrare il pubblico insieme alla scenografa Paola Bizzarri. Questo incontro non rappresenta solo l’apertura della rassegna, ma anche un momento di riflessione su un’opera che affronta temi profondi e attuali legati alla fede e alla responsabilità. Nanni Moretti, regista di fama internazionale, è noto per il suo stile unico e per il suo impegno nel raccontare storie che toccano il cuore e la mente del pubblico.

Un programma ricco di eventi

L’evento, organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Salvatore Nastasi, e curato dalla direttrice artistica Paola Malanga, offre un programma variegato con ben ventinove proiezioni che si svolgeranno ogni sera a partire dalle 21.15, tutte a ingresso gratuito. Questo è un grande passo per rendere il cinema accessibile a tutti, un’iniziativa che si inserisce nel contesto dell’Estate Romana 2025 e della mappa di arene cinematografiche che ha visto Roma dotarsi di oltre 50 spazi per la visione di film all’aperto.

Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza di eventi come Roma Cinema Arena, affermando: “Il cinema è l’industria di Roma che rimane, fortunatamente, una delle location più ricercate al mondo.” Questo approccio conferma l’impegno della città di Roma nel sostenere e promuovere la cultura cinematografica.

Incontri con i grandi del cinema

La rassegna non si limita a presentare film di grande successo, ma offre anche l’opportunità di incontrare alcuni dei più noti registi e artisti del panorama cinematografico italiano. Tra i nomi che parteciperanno, ci sono:

  1. Paolo Virzì
  2. Mario Martone
  3. Matteo Garrone
  4. Saverio Costanzo
  5. Alba Rohrwacher
  6. Carolina Rosi
  7. Stefano Maria Ortolani

Martedì 1° luglio, Paolo Virzì presenterà uno dei suoi film più acclamati, Il capitale umano, un’opera che affronta le dinamiche sociali e le disuguaglianze economiche in modo incisivo. Il giorno successivo, Mario Martone introdurrà Il giovane favoloso, un biopic sulla vita del grande poeta Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano.

Un altro appuntamento atteso è quello di martedì 8 luglio, quando il regista Matteo Garrone presenterà Dogman in una versione “Extended”, ricca di scene inedite. Il giorno successivo, Saverio Costanzo sarà presente per la proiezione de La solitudine dei numeri primi, un’opera che esplora le complessità delle relazioni umane.

Celebrazioni di grandi opere

Il 17 luglio, un momento di grande valore storico sarà segnato dalla proiezione di Le mani sulla città, un capolavoro del cinema italiano che ha vinto il Leone d’oro a Venezia nel 1963. Carolina Rosi, figlia del regista Francesco Rosi, introdurrà il film, sottolineando l’importanza di un’opera che affronta i temi dell’impegno civile e della corruzione.

Roma Cinema Arena non si limita a celebrare opere contemporanee, ma dedica anche spazi per ricordare i cent’anni dalla nascita di personalità iconiche del cinema. Tra queste, Paul Newman, il cui compleanno sarà festeggiato con la proiezione di Lo spaccone il 4 luglio, e Jack Lemmon, le cui performance iconiche saranno celebrate attraverso i film A qualcuno piace caldo e Prima pagina.

Questa rassegna si propone di essere non solo un evento di intrattenimento, ma anche un’importante occasione di incontro e riflessione, un modo per riunire la comunità attraverso la passione per il cinema. Roma Cinema Arena, dunque, si configura come un appuntamento imperdibile per gli amanti del grande schermo e della cultura, un momento per condividere storie, emozioni e ricordi sotto il cielo stellato della Capitale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

5 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

6 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

12 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

14 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

17 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago